
La scheda video è uno dei componenti fondamentali di ogni computer desktop, indipendentemente dall'utilizzo che farai del tuo dispositivo. Fattori come la sua dimensione, la risoluzione a cui la userai, la quantità di memoria e la sua velocità, nonché le prestazioni della GPU, sono solo alcuni tra quelli da considerare. La compatibilità della scheda madre e una CPU all'altezza dei risultati che desideri raggiungere sono argomenti che non riguardano la scheda grafica in sé ma sono strettamente correlati e fondamentali. Qui non troverai un confronto o la risposta alla domanda "Qual è la migliore scheda video?", bensì tutti gli strumenti che ti permetteranno di valutare da solo quale scegliere in base ai tuoi bisogni.
Trova la scheda video più adatta alle tue esigenze
A cosa serve una scheda video dedicata
La scheda grafica di un PC desktop e la sua potenza sono molto importanti soprattutto se stai comprando o assemblando un computer da gaming oppure per attività di video editing e rendering 3D. Le GPU (Graphics Processing Unit) delle schede infatti si fanno carico dell'elaborazione in tempo reale delle animazioni (bidimensionali e tridimensionali) e degli effetti speciali di un videogioco, oppure del rendering di AutoCAD, per esempio. La RAM video invece si occuperà di memorizzare le texture e i modelli poligonali degli oggetti che compaiono (o stanno per apparire) sullo schermo.
Spesso le CPU di ultima generazione sono dotate di GPU integrate nel chip stesso: questa soluzione può essere sufficiente soltanto nel caso in cui utilizzerai il tuo PC soltanto per navigare in Internet, guardare film o utilizzare programmi d'ufficio o studio come la suite Microsoft Office, senza andare oltre. Anzi, già nella visione di film in definizione Full HD (per non parlare dell'Ultra HD 4K) e dischi Blu-ray potresti incontrare delle serie difficoltà, come rallentamenti, mancanza di sincronia tra audio e video oppure comparsa di artefatti video dovuti a un processo fallace di decoding video.
Per ottenere prestazioni più elevate è quindi necessario orientarsi verso una scheda video dedicata, assicurandoci che tutti i componenti del PC abbiano la medesima fascia prestazionale per non vanificare le sue potenzialità: se compri una scheda grafica di alto livello, per esempio, dovrai avere anche una CPU all'altezza, altrimenti l'eventuale maggiore lentezza produrrà un effetto a cascata, rallentando anche la GPU che dovrà adeguarsi a prestazioni più basse. In altre parole, il tuo computer sarà tanto potente e veloce quanto il suo componente di livello più basso. Passiamo ora al primo criterio della guida per valutare quale scheda video acquistare.
Dimensione
Le dimensioni fisiche della scheda grafica sono naturalmente da prendere in considerazione: se infatti la nostra prescelta non troverà alloggio all'interno del nostro case, tutto la nostra attenta valutazione ad aspetti ben più complessi sarà vanificata per una banale questione di centimetri. Prima di acquistare è bene dunque consultare la scheda tecnica del prodotto, considerando anche che una card grafica grande potrebbe inibire l'utilizzo di altri slot presenti sulla scheda madre e vicini a quello PCI Express.
Sul mercato sono presenti schede di diverse dimensioni: in genere, più sono grandi più sono performanti. Le schede grafiche single slot occupano soltanto lo spazio di uno slot PCI, le dual ne occupano due e le triple ben tre. Controlla quindi le sue dimensioni per verificare che ci sia spazio sufficiente nel tuo PC e considera che le dual o triple slot potrebbero impedirti di utilizzare alcuni slot PCI a seconda del layout della tua scheda madre.
Velocità e numero core GPU
La velocità del processore grafico, espressa in MHz oppure in GHz, è un fattore molto importante nella valutazione di una scheda video: più alto sarà il numero di core del chip e il clock (che indica appunto la velocità) maggiori saranno le sue prestazioni. In un videogioco, per esempio, questo dato determinerà i fotogrammi per secondo che sarà possibile visualizzare a schermo, determinando la fluidità di un titolo. Oggi lo standard minimo per la buona fruibilità sono 30 frame al secondo, mentre 60 sono considerati il traguardo ottimale per gustarsi un gioco, specialmente se frenetico come uno sparatutto in prima persona oppure un videogioco automobilistico.
La GPU non è l'unica responsabile del numero di fotogrammi che visualizzeremo: anche la CPU ha un ruolo nell'elaborazione ed è per questo motivo che, come ti ho anticipato, dovrai averne una all'altezza per non pregiudicare le prestazioni della scheda video e, anzi, migliorare il risultato.
Anche la risoluzione video influisce sul numero di frame: maggiore sarà la quantità di pixel presenti su schermo, maggiore sarà il livello di elaborazione che graverà sulla GPU. Con Full HD, 2K e 4K osserverai quindi prestazioni anche molto diverse a seconda della fascia della tua scheda video. La risoluzione che userai con i videogiochi o i programmi di grafica è quindi uno degli aspetti più importanti da considerare in fase di scelta di una nuova scheda video, visto che ogni scheda può supportare una risoluzione massima.
Un punto di partenza per capire quale risoluzione ti servirà è scoprire quale supporta il tuo monitor. Se per esempio il tuo schermo è Full HD, e non hai intenzione di cambiarlo, non servirà cercare una scheda che abbia prestazioni strabilianti anche a 4K, risparmiando così un po' di soldi. Alcune schede grafiche inoltre sono dotate anche di due GPU.
La velocità della GPU è importante anche se utilizzi programmi di rendering come 3D Studio Max sfruttando un motore render basato su tecnologia OpenCL oppure CUDA, come V-Ray RT, che sfruttano quasi esclusivamente la scheda video, contrariamente a quanto accade con motori più tradizionali, come V-Ray, che sfruttano soltanto la CPU.
Quantità e velocità memoria video
La memoria della scheda grafica è finalizzata alla gestione delle strutture poligonali e delle texture che compaiono sullo schermo. Maggiore sarà la complessità di queste strutture o la definizione delle texture, maggiore dovrà essere la capacità della memoria video, fondamentale per gestire le risoluzioni più alte.
Per le schede video gaming, 2 GB (gigabyte) di memoria rappresentano la base minima per poter giocare con i videogiochi che richiedono meno risorse, mentre 8 GB rappresentano un ottimo livello, ma si può andare anche oltre. Le schede grafiche per il rendering partono da un minimo di 2 GB per arrivare a un massimo di 24, ma applicazioni particolari superano abbondantemente anche questo limite
In generale, un buon modo per capire non solo quanta memoria ti servirà per eseguire fluidamente un videogioco o un programma, ma anche quanta memoria RAM e spazio sul disco fisso così come quale CPU devi avere, è consultare la scheda dei requisiti: lascia perdere i requisiti minimi e cerca invece di avvicinarti il più possibile a quelli consigliati.
Anche la velocità della memoria è fondamentale per le prestazioni di elaborazione video, perché influisce sul tempo impiegato dalla RAM video per ricevere una richiesta di lettura o scrittura dalla GPU ed eseguirla: più veloce è, più rapida sarà l'elaborazione. La velocità è indicata solitamente in MHz (oppure in GHz) , a indicare la frequenza operativa, o in Gbps (GB/s, gigabit per secondo) che indica la quantità di dati che possono passare nella memoria al secondo. Le memorie possono essere di diverso tipo, per questo troverai sigle come GDDR3, GDDR4, GDDR5, GDDR5X, GDDR6, oppure HBM, HBM 2 e HBM 3.
Le GDDR6 dovrebbero comparire sul mercato soltanto nel 2018, mentre la serie HBM sta ancora cercando la sua dimensione ideale nelle soluzioni proposte: tuttavia, entrambe le tecnologie rappresentano il futuro in quanto a prestazioni.
In tutte queste sigle, vale la regola che un numero più alto al termine indica maggiori prestazioni.
Un altro fattore da valutare è l'ampiezza del BUS, che determina la quantità di dati che è possibile trasferire tra la GPU e la RAM video: ha praticamente la funzione di un ponte che collega due punti. Maggiore il numero dei bit indicati, maggiore la quantità di informazioni che è possibile trasferire al secondo. Le schede video odierne possono avere 128, 256, 352 oppure 512 bit.
Connessione alla scheda madre
L'installazione della scheda video nella scheda madre è possibile attraverso lo slot PCI Express (PCIe, Peripheral Component Interconnect Express), uno standard di interfaccia basato su un trasferimento seriale dei dati. Il protocollo PCI Express 3.0, sul mercato dal 2010, è quello attualmente presente sui computer, e ha un'ampiezza di banda del BUS che raggiunge i 15,754 GB/s. Nel corso del 2018 è previsto il debutto dell'interfaccia PCI-E 4.0 (64 GB/s), cui seguirà nel 2019 l'arrivo di PCI-E 5.0 (128 GB/s).
Supporto agli standard video
Sia che tu stia cercando una scheda grafica per il gaming sia che ti serva a livello professionale, è importante controllare che supporti gli ultimi standard video. Il più comune e attuale, supportato nativamente da Windows 10, sono le DirectX12. Le DirectX sono un insieme di API multimediali che consentono di sfruttare la potenza delle GPU, le capacità della CPU e anche schede audio. Non sono usate solo dai videogiochi, ma anche da programmi come Microsoft Office, i browser Web e la maggior parte dei software di editing e rendering 2D e 3D.
Un altro standard è rappresentato da OpenGL (Open Graphics Library), usato negli stessi ambiti delle DirectX, oltre ad applicazioni CAD e di realtà virtuale. L'ultima versione disponibile è OpenGL 4.6.
Uscite video della scheda grafica
Per connettere il tuo monitor alla scheda video sono presenti diverse tipologie di collegamento che si differenziano, oltre che per la diversa capacità di trasmissione, per la diversa forma delle porte presenti sul retro della scheda stessa. Le più comuni sono:
- VGA: standard compatibile con alcuni monitor LCD. Con l'avvento dell'alta definizione, è sempre più difficile trovarle perché ormai obsolete;
- DVI: in grado di trasmettere un segnale in alta definizione; come il VGA, trasmette soltanto il segnale video, non l'audio;
- HDMI: è lo standard ormai più diffuso, in grado di supportare risoluzioni in alta definizione fino a 8K HDR. Trasmette contemporaneamente sia l'audio sia il video;
- DisplayPort: concorrente del formato HDMI, e con capacità simili, è usato maggiormente per la connessione con sistemi Home Theater.
Configurazioni Crossfire e SLI
Se ricerchi prestazioni di altissimo livello, potresti decidere di installare nel tuo PC non una, ma due o più schede video per aumentare la potenza grafica disponibile. Tuttavia, devi prestare molta attenzione. Oltre a verificare che il tuo case abbia uno spazio sufficiente, così come la tua scheda madre, questa modalità non è supportata da tutti i videogiochi e programmi: questo potrebbe rendere inutile l'ulteriore spesa, perché questi non potrebbero sfruttare la potenza aggiuntiva. Naturalmente, le due schede abbinate devono avere le stesse caratteristiche.
Per fare questo, NVIDIA utilizza la tecnologia SLI che consente di scalare le prestazioni grafiche combinando più soluzioni grafiche NVIDIA su una singola scheda madre con certificazione SLI. Sfrutta algoritmi proprietari e la scalabilità dedicata in ogni GPU per offrire fino al doppio delle prestazioni con la configurazione a due schede, e 2,8 volte con tre schede rispetto a una configurazione con processore singolo. Oltre alla scheda madre, anche le schede video devono avere la certificazione SLI, così come l'alimentatore e il case.
AMD propone invece la tecnologia mGPU (abbandonando il vecchio nome Crossfire), che ha caratteristiche e requisiti simili alla controparte NVIDIA.
Entrambi i produttori hanno deciso di limitare il supporto alla configurazione con due schede video al settore gaming, relegando le configurazioni a 3 o più schede video al mercato professionale, dove la richiesta è maggiore.
Consumi energetici
L'alimentatore del PC deve essere in grado di supportare anche il carico di energia elettrica richiesto dalla scheda video, ma non solo. Devi verificare quale sia il consumo di tutti i componenti hardware per sapere se l'alimentatore già in tuo possesso potrà sopportare l'aggiunta della scheda grafica, oppure se sia necessario cambiarlo. In base a queste variabili, potrebbe essere necessario un alimentatore da 650W, 800W oppure 1000W, per esempio.
Alcune schede grafiche di fascia alta inoltre potrebbero aver bisogno di un maggiore supporto per l’alimentazione, ossia dei connettori aggiuntivi da 6 pin oppure 8 pin in sua dotazione. In questo caso, devi verificare che l'alimentatore sia dotato di cavi compatibili.
NVIDIA o AMD?
NVIDIA e AMD sono le più importanti società produttrici di schede video per computer, in sfida continua per ottenere le attenzioni dei clienti più esigenti. Si rincorrono e superano a vicenda ogni anno per proporre le soluzioni più performanti a colpi di benchmark.
Le loro innovazioni sono prese da altri produttori che propongono soluzioni diverse basate sulla stessa tecnologia con ottimizzazioni e configurazioni personalizzate.
Schede grafiche professionali: nVidia Quadro, ATI Fire GL
Le schede grafiche professionali si basano sulle stesse GPU sfruttate in ambito gaming, con alcune differenze. Solitamente, le loro dimensioni sono maggiori così come le performance: le ottimizzazioni specifiche eseguite consentono infatti di avere una maggiore potenza di calcolo a parità di processore, sfruttandola in programmi come AutoCAD o 3D Studio Max.
Per cominciare a giocare: ROG Strix Radeon RX 560 OC edition 4GB GDDR5
ROG Strix Radeon RX 560 OC edition 4GB con supporto Aura Sync RGB. Sistema di raffreddamento Direct CU II per prestazioni estreme. Certificazione IP5X per una migliore durata delle componenti. Sistema di illuminazione Asus Aura RGB per personalizzare il tuo stile.
Migliore per FullHD: Asus Dual series GeForce® GTX 1060 6GB GDDR5
Clock del motore 1809 MHz Boost Clock in OC mode per prestazioni eccezionali di gioco. DirectCU III con ventilatore brevettato Wing-Blade che offre il 30% di raffreddamento in più e un silenzio 3X superiore. Esclusiva Auto-Extreme Technology con SuperAlloyPower II per offrire qualità premium e massima affidabilità. Porte HDMI predisposte per VR, per coinvolgenti esperienze di realtà virtuale. GPU Tweak II con Xsplit Gamecaster fornisce intuitivo tweaking e consente lo streaming istantaneo di gioco. NVIDIA ANSEL per un rivoluzionari screenshot in di gioco.
Migliore per Ultra HD: ROG Poseidon GTX1080TI 11GB GAMING GDDR5X
Prestazioni fino al 35% superiori rispetto alla GTX 1080. Sistema di raffreddamento ibrido DirectCU H2O. Certificazione IP5X per una migliore durata della componentistica. Asus Fan connect II per un migliore controllo dei flussi termici. ASUS Aura Sync e VR friendly.
Per provare la realtà virtuale: PNY GeForce® GTX 1070 8GB GDDR5
PNY GeForce® GTX 1070 permette la più avanzata e avvincente esperienza di gioco. Affronta senza alcun problema i giochi più impegnativi dal punto di vista grafico. La scheda grafica GeForce GTX 1070 offre tutta la straordinaria rapidità e potenza di NVIDIA Pascal™.
Per il rendering, effetti visivi e simulazioni: NVIDIA Quadro P500016GB GDDR5
NVIDIA Quadro P5000, basato su tecnologia GPU NVIDIA Pascal ™, dispone di 16 GB di capacità di memoria e consente uno spazio di lavoro visivo espansivo con uscite di visualizzazione quad. Permette di lavorare con modelli più grandi, effetti visivi complessi e simulazioni, i compiti di rendering più grandi, e più realistiche esperienze VR nel flusso di lavoro di oggi e di essere ben preparati per le sfide di domani.
Trova la scheda video più adatta alle tue esigenze
A cosa serve una scheda video dedicata

Spesso le CPU di ultima generazione sono dotate di GPU integrate nel chip stesso: questa soluzione può essere sufficiente soltanto nel caso in cui utilizzerai il tuo PC soltanto per navigare in Internet, guardare film o utilizzare programmi d'ufficio o studio come la suite Microsoft Office, senza andare oltre. Anzi, già nella visione di film in definizione Full HD (per non parlare dell'Ultra HD 4K) e dischi Blu-ray potresti incontrare delle serie difficoltà, come rallentamenti, mancanza di sincronia tra audio e video oppure comparsa di artefatti video dovuti a un processo fallace di decoding video.
Per ottenere prestazioni più elevate è quindi necessario orientarsi verso una scheda video dedicata, assicurandoci che tutti i componenti del PC abbiano la medesima fascia prestazionale per non vanificare le sue potenzialità: se compri una scheda grafica di alto livello, per esempio, dovrai avere anche una CPU all'altezza, altrimenti l'eventuale maggiore lentezza produrrà un effetto a cascata, rallentando anche la GPU che dovrà adeguarsi a prestazioni più basse. In altre parole, il tuo computer sarà tanto potente e veloce quanto il suo componente di livello più basso. Passiamo ora al primo criterio della guida per valutare quale scheda video acquistare.
Dimensione
Le dimensioni fisiche della scheda grafica sono naturalmente da prendere in considerazione: se infatti la nostra prescelta non troverà alloggio all'interno del nostro case, tutto la nostra attenta valutazione ad aspetti ben più complessi sarà vanificata per una banale questione di centimetri. Prima di acquistare è bene dunque consultare la scheda tecnica del prodotto, considerando anche che una card grafica grande potrebbe inibire l'utilizzo di altri slot presenti sulla scheda madre e vicini a quello PCI Express.
Sul mercato sono presenti schede di diverse dimensioni: in genere, più sono grandi più sono performanti. Le schede grafiche single slot occupano soltanto lo spazio di uno slot PCI, le dual ne occupano due e le triple ben tre. Controlla quindi le sue dimensioni per verificare che ci sia spazio sufficiente nel tuo PC e considera che le dual o triple slot potrebbero impedirti di utilizzare alcuni slot PCI a seconda del layout della tua scheda madre.
Velocità e numero core GPU
La velocità del processore grafico, espressa in MHz oppure in GHz, è un fattore molto importante nella valutazione di una scheda video: più alto sarà il numero di core del chip e il clock (che indica appunto la velocità) maggiori saranno le sue prestazioni. In un videogioco, per esempio, questo dato determinerà i fotogrammi per secondo che sarà possibile visualizzare a schermo, determinando la fluidità di un titolo. Oggi lo standard minimo per la buona fruibilità sono 30 frame al secondo, mentre 60 sono considerati il traguardo ottimale per gustarsi un gioco, specialmente se frenetico come uno sparatutto in prima persona oppure un videogioco automobilistico.
La GPU non è l'unica responsabile del numero di fotogrammi che visualizzeremo: anche la CPU ha un ruolo nell'elaborazione ed è per questo motivo che, come ti ho anticipato, dovrai averne una all'altezza per non pregiudicare le prestazioni della scheda video e, anzi, migliorare il risultato.
Anche la risoluzione video influisce sul numero di frame: maggiore sarà la quantità di pixel presenti su schermo, maggiore sarà il livello di elaborazione che graverà sulla GPU. Con Full HD, 2K e 4K osserverai quindi prestazioni anche molto diverse a seconda della fascia della tua scheda video. La risoluzione che userai con i videogiochi o i programmi di grafica è quindi uno degli aspetti più importanti da considerare in fase di scelta di una nuova scheda video, visto che ogni scheda può supportare una risoluzione massima.
Un punto di partenza per capire quale risoluzione ti servirà è scoprire quale supporta il tuo monitor. Se per esempio il tuo schermo è Full HD, e non hai intenzione di cambiarlo, non servirà cercare una scheda che abbia prestazioni strabilianti anche a 4K, risparmiando così un po' di soldi. Alcune schede grafiche inoltre sono dotate anche di due GPU.
La velocità della GPU è importante anche se utilizzi programmi di rendering come 3D Studio Max sfruttando un motore render basato su tecnologia OpenCL oppure CUDA, come V-Ray RT, che sfruttano quasi esclusivamente la scheda video, contrariamente a quanto accade con motori più tradizionali, come V-Ray, che sfruttano soltanto la CPU.
Quantità e velocità memoria video

Per le schede video gaming, 2 GB (gigabyte) di memoria rappresentano la base minima per poter giocare con i videogiochi che richiedono meno risorse, mentre 8 GB rappresentano un ottimo livello, ma si può andare anche oltre. Le schede grafiche per il rendering partono da un minimo di 2 GB per arrivare a un massimo di 24, ma applicazioni particolari superano abbondantemente anche questo limite
In generale, un buon modo per capire non solo quanta memoria ti servirà per eseguire fluidamente un videogioco o un programma, ma anche quanta memoria RAM e spazio sul disco fisso così come quale CPU devi avere, è consultare la scheda dei requisiti: lascia perdere i requisiti minimi e cerca invece di avvicinarti il più possibile a quelli consigliati.
Anche la velocità della memoria è fondamentale per le prestazioni di elaborazione video, perché influisce sul tempo impiegato dalla RAM video per ricevere una richiesta di lettura o scrittura dalla GPU ed eseguirla: più veloce è, più rapida sarà l'elaborazione. La velocità è indicata solitamente in MHz (oppure in GHz) , a indicare la frequenza operativa, o in Gbps (GB/s, gigabit per secondo) che indica la quantità di dati che possono passare nella memoria al secondo. Le memorie possono essere di diverso tipo, per questo troverai sigle come GDDR3, GDDR4, GDDR5, GDDR5X, GDDR6, oppure HBM, HBM 2 e HBM 3.
Le GDDR6 dovrebbero comparire sul mercato soltanto nel 2018, mentre la serie HBM sta ancora cercando la sua dimensione ideale nelle soluzioni proposte: tuttavia, entrambe le tecnologie rappresentano il futuro in quanto a prestazioni.
In tutte queste sigle, vale la regola che un numero più alto al termine indica maggiori prestazioni.
Un altro fattore da valutare è l'ampiezza del BUS, che determina la quantità di dati che è possibile trasferire tra la GPU e la RAM video: ha praticamente la funzione di un ponte che collega due punti. Maggiore il numero dei bit indicati, maggiore la quantità di informazioni che è possibile trasferire al secondo. Le schede video odierne possono avere 128, 256, 352 oppure 512 bit.

L'installazione della scheda video nella scheda madre è possibile attraverso lo slot PCI Express (PCIe, Peripheral Component Interconnect Express), uno standard di interfaccia basato su un trasferimento seriale dei dati. Il protocollo PCI Express 3.0, sul mercato dal 2010, è quello attualmente presente sui computer, e ha un'ampiezza di banda del BUS che raggiunge i 15,754 GB/s. Nel corso del 2018 è previsto il debutto dell'interfaccia PCI-E 4.0 (64 GB/s), cui seguirà nel 2019 l'arrivo di PCI-E 5.0 (128 GB/s).
Supporto agli standard video
Sia che tu stia cercando una scheda grafica per il gaming sia che ti serva a livello professionale, è importante controllare che supporti gli ultimi standard video. Il più comune e attuale, supportato nativamente da Windows 10, sono le DirectX12. Le DirectX sono un insieme di API multimediali che consentono di sfruttare la potenza delle GPU, le capacità della CPU e anche schede audio. Non sono usate solo dai videogiochi, ma anche da programmi come Microsoft Office, i browser Web e la maggior parte dei software di editing e rendering 2D e 3D.
Un altro standard è rappresentato da OpenGL (Open Graphics Library), usato negli stessi ambiti delle DirectX, oltre ad applicazioni CAD e di realtà virtuale. L'ultima versione disponibile è OpenGL 4.6.
Uscite video della scheda grafica
Per connettere il tuo monitor alla scheda video sono presenti diverse tipologie di collegamento che si differenziano, oltre che per la diversa capacità di trasmissione, per la diversa forma delle porte presenti sul retro della scheda stessa. Le più comuni sono:
- VGA: standard compatibile con alcuni monitor LCD. Con l'avvento dell'alta definizione, è sempre più difficile trovarle perché ormai obsolete;
- DVI: in grado di trasmettere un segnale in alta definizione; come il VGA, trasmette soltanto il segnale video, non l'audio;
- HDMI: è lo standard ormai più diffuso, in grado di supportare risoluzioni in alta definizione fino a 8K HDR. Trasmette contemporaneamente sia l'audio sia il video;
- DisplayPort: concorrente del formato HDMI, e con capacità simili, è usato maggiormente per la connessione con sistemi Home Theater.
Configurazioni Crossfire e SLI
Se ricerchi prestazioni di altissimo livello, potresti decidere di installare nel tuo PC non una, ma due o più schede video per aumentare la potenza grafica disponibile. Tuttavia, devi prestare molta attenzione. Oltre a verificare che il tuo case abbia uno spazio sufficiente, così come la tua scheda madre, questa modalità non è supportata da tutti i videogiochi e programmi: questo potrebbe rendere inutile l'ulteriore spesa, perché questi non potrebbero sfruttare la potenza aggiuntiva. Naturalmente, le due schede abbinate devono avere le stesse caratteristiche.
Per fare questo, NVIDIA utilizza la tecnologia SLI che consente di scalare le prestazioni grafiche combinando più soluzioni grafiche NVIDIA su una singola scheda madre con certificazione SLI. Sfrutta algoritmi proprietari e la scalabilità dedicata in ogni GPU per offrire fino al doppio delle prestazioni con la configurazione a due schede, e 2,8 volte con tre schede rispetto a una configurazione con processore singolo. Oltre alla scheda madre, anche le schede video devono avere la certificazione SLI, così come l'alimentatore e il case.
AMD propone invece la tecnologia mGPU (abbandonando il vecchio nome Crossfire), che ha caratteristiche e requisiti simili alla controparte NVIDIA.
Entrambi i produttori hanno deciso di limitare il supporto alla configurazione con due schede video al settore gaming, relegando le configurazioni a 3 o più schede video al mercato professionale, dove la richiesta è maggiore.
Consumi energetici
L'alimentatore del PC deve essere in grado di supportare anche il carico di energia elettrica richiesto dalla scheda video, ma non solo. Devi verificare quale sia il consumo di tutti i componenti hardware per sapere se l'alimentatore già in tuo possesso potrà sopportare l'aggiunta della scheda grafica, oppure se sia necessario cambiarlo. In base a queste variabili, potrebbe essere necessario un alimentatore da 650W, 800W oppure 1000W, per esempio.
Alcune schede grafiche di fascia alta inoltre potrebbero aver bisogno di un maggiore supporto per l’alimentazione, ossia dei connettori aggiuntivi da 6 pin oppure 8 pin in sua dotazione. In questo caso, devi verificare che l'alimentatore sia dotato di cavi compatibili.
NVIDIA o AMD?
NVIDIA e AMD sono le più importanti società produttrici di schede video per computer, in sfida continua per ottenere le attenzioni dei clienti più esigenti. Si rincorrono e superano a vicenda ogni anno per proporre le soluzioni più performanti a colpi di benchmark.
Le loro innovazioni sono prese da altri produttori che propongono soluzioni diverse basate sulla stessa tecnologia con ottimizzazioni e configurazioni personalizzate.
Schede grafiche professionali: nVidia Quadro, ATI Fire GL
Le schede grafiche professionali si basano sulle stesse GPU sfruttate in ambito gaming, con alcune differenze. Solitamente, le loro dimensioni sono maggiori così come le performance: le ottimizzazioni specifiche eseguite consentono infatti di avere una maggiore potenza di calcolo a parità di processore, sfruttandola in programmi come AutoCAD o 3D Studio Max.

ROG Strix Radeon RX 560 OC edition 4GB con supporto Aura Sync RGB. Sistema di raffreddamento Direct CU II per prestazioni estreme. Certificazione IP5X per una migliore durata delle componenti. Sistema di illuminazione Asus Aura RGB per personalizzare il tuo stile.

Clock del motore 1809 MHz Boost Clock in OC mode per prestazioni eccezionali di gioco. DirectCU III con ventilatore brevettato Wing-Blade che offre il 30% di raffreddamento in più e un silenzio 3X superiore. Esclusiva Auto-Extreme Technology con SuperAlloyPower II per offrire qualità premium e massima affidabilità. Porte HDMI predisposte per VR, per coinvolgenti esperienze di realtà virtuale. GPU Tweak II con Xsplit Gamecaster fornisce intuitivo tweaking e consente lo streaming istantaneo di gioco. NVIDIA ANSEL per un rivoluzionari screenshot in di gioco.

Prestazioni fino al 35% superiori rispetto alla GTX 1080. Sistema di raffreddamento ibrido DirectCU H2O. Certificazione IP5X per una migliore durata della componentistica. Asus Fan connect II per un migliore controllo dei flussi termici. ASUS Aura Sync e VR friendly.

PNY GeForce® GTX 1070 permette la più avanzata e avvincente esperienza di gioco. Affronta senza alcun problema i giochi più impegnativi dal punto di vista grafico. La scheda grafica GeForce GTX 1070 offre tutta la straordinaria rapidità e potenza di NVIDIA Pascal™.

NVIDIA Quadro P5000, basato su tecnologia GPU NVIDIA Pascal ™, dispone di 16 GB di capacità di memoria e consente uno spazio di lavoro visivo espansivo con uscite di visualizzazione quad. Permette di lavorare con modelli più grandi, effetti visivi complessi e simulazioni, i compiti di rendering più grandi, e più realistiche esperienze VR nel flusso di lavoro di oggi e di essere ben preparati per le sfide di domani.