RAM: quanta memoria è meglio avere sul notebook?

Guida all'acquisto
09/01/2020 Monclick 182557

4, 8, 16, 32 GB: quanta memoria RAM è meglio avere su un computer portatile? Conviene scegliere bene la capacità della RAM prima dell'acquisto, poiché la memoria di un notebook non è facilmente aggiornabile come in un computer classico.

Il notebook, compagno di lavoro e viaggio, leggi tutto:
Quanta RAM deve avere un notebook? È una domanda che si fanno in molti prima di comprare un pc portatile e spesso la risposta è che più ce n'è, meglio è. In realtà, non è sempre così. Andando per ordine, nei prodotti di ultima generazione la dotazione media prevede notebook con RAM da 8 GB, eventualmente espandibile. La fascia più alta, invece, vede quasi sempre notebook con almeno 16 GB di memoria RAM, mentre arrivano a 32 GB, o addirittura a 64GB, i prodotti per gaming, le workstation grafiche professionali e i sistemi analoghi. Per trovare portatili con 4GB di RAM occorre scendere nella fascia entry-level o comunque bassa.
 

A cosa serve la RAM

La RAM è uno dei componenti fondamentali di un computer, senza il quale non potrebbe funzionare. Si presenta come un circuito stampato di forma rettangolare, con sopra saldati alcuni chipset, inserito ad incastro in uno slot apposito della scheda madre. Nei pc portatili, se la RAM non è saldata (come può capitare), normalmente si ha accesso ai moduli RAM attraverso uno sportellino posto sotto la scocca del computer, aperto il quale ti appariranno i moduli (potresti anche trovarne uno solo, se il costruttore di serie ne prevede uno). La RAM è il luogo in cui vengono temporaneamente caricati i programmi ed è indispensabile al loro funzionamento: questi infatti si trovano memorizzati sul disco fisso, insieme a tutti i dati del PC (file di testo, immagini, video ecc.), ma per poter "girare" necessitano di uno spazio di memorizzazione temporanea, che è rappresentato appunto dalla RAM. Una volta spento il PC, la RAM si svuota, a differenza del disco fisso, dove i dati restano invece memorizzati anche senza l'apporto di corrente.
 

RAM per pc portatili: aumentarla serve davvero?

La memoria RAM è fra i componenti del notebook che costano meno, quindi puntare in alto non comporta spese eccessive, ma in tanti casi l'abbondanza non fa la sostanza. Test indipendenti rivelano infatti che in un notebook con processore Core i5 le prestazioni che si registrano con un notebook con RAM da 8 GB e una sola applicazione per volta aperta non sono il doppio di quelle che si ottengono su un notebook con 4 GB di RAM. Anzi, l'incremento è quasi irrisorio. Quello della memoria è quindi un falso mito? Non sempre. Per un uso comune del computer, con navigazione web, consultazione e creazione di documenti con applicazioni di base come Office, bastano 4 GB di memoria, e se il sistema è lento per ottenere benefici è meglio installare un'unità di archiviazione SSD al posto del disco fisso tradizionale, che apporta maggiori benefici. Per seperne di più, puoi leggere la nostra guida su come potenziare un notebook.

Moduli RAM, a ognuno il suo: scoprili tutti
 

RAM per pc portatili: quando conviene aumentarla.

Se usi molte applicazioni in multitasking, come chi lavora tutto il giorno con aperte molte schede sul browser, Word, Excel, un programma di fotoritocco e uno di video editing, avere più memoria serve per gestire meglio il carico. In questo caso 8 GB di RAM è la dotazione minima consigliabile, meglio ancora optare per un notebook con hard disk SSD. Se invece devi usare applicazioni professionali per maneggiare file di grandi di dimensioni, per esempio Photoshop o CAD, avere più memoria è utile. Un professionista della grafica in genere punta su notebook con minimo 16 GB di memoria RAM, a volte 32 GB. È da riconoscere che i notebook che si trovano in commercio sono generalmente già ben bilanciati: le configurazioni di fascia bassa offrono mediamente CPU Intel Celeron, Pentium o soluzioni AMD, 4 GB di memoria. Una dotazione più che sufficiente per le attività di base svolte dalla maggioranza degli utenti. I sistemi per l'intrattenimento generico sono spesso equipaggiati con CPU Intel Core i5 o Core i7 o AMD Ryzen, e hanno in media 8 GB di RAM: quanto basta per svolgere le attività di intrattenimento senza rallentamenti. Tranne casi specifici, in linea generale quindi non è necessario un intervento post vendita per aumentare la memoria. Anzi, se dovesse insorgere la necessità di rendere il notebook più veloce è consigliabile piuttosto sostituire il disco fisso tradizionale con un SSD. Aumentare la memoria era infatti un passaggio che portava a grandi benefici fino a  10/15 anni fa, quando i processori erano poco potenti e i dischi fissi molto lenti. I progressi tecnologici da allora sono stati notevoli, quindi questo assioma non vale più, perlomeno nei termini in cui valeva allora. Adesso sono le unità disco, e in alcune situazioni i processori, a fare la differenza.