Motherboard: formati, caratteristiche e differenze

Guida all'acquisto
02/07/2020 Monclick 111744

La scelta della scheda madre è di fondamentale rilevanza all'interno di un computer, in quanto gestisce tutti i componenti ad essa collegati: è quindi molto importante scegliere la motherboard giusta, a partire dal formato (micro ATX, mini ATX ecc.).

Le motherboard per computer non sono tutte uguali: possono avere diverse dimensioni. I formati più diffusi sono il mini-ITX, il micro-ATX, l'ATX e l'E-ATX (li trovi in qualunque buon configuratore di un rivenditore di informatica). Prima di acquistare una scheda madre, bisogna anzitutto conoscere quale formato supporta il case in cui la dovrai inserire. Oltre a ciò, è necessario stabilire quali necessità hai: il numero di porte SATA, di slot PCI Express e così via.
Ma prima, se per caso non ne avessi un'idea precisa, ti spiego in poche parole cos'è una scheda madre per PC e a cosa serve.
 

Scheda madre per computer: definizione

La scheda madre, spesso chiamata motherboard anche in Italia, è il componente base per la creazione di un qualunque computer. Si presenta come una grossa scheda elettronica con vari circuiti stampati, chipset e slot in cui vengono inseriti altri componenti, tra cui le memorie RAM, il processore, la scheda grafica (se non è integrata ma dedicata) e i connettori per periferiche quali l'unità ottica CD/DVD. La scheda madre viene configurata dai vari produttori con un socket particolare, che deve essere compatibile con quello dei componenti che le vengono aggregati: si tratta  fisicamente di un connettore in cui installare i componenti, che presenta una serie di "dentini" metallici al suo interno (pin). Il compito della scheda madre è di alimentare e mettere in comunicazione tutti i componenti coinvolti nella gestione di un computer. Le schede madri (anche dette piastre madri) non si trovano solo nei computer veri e propri ma in molti device di elettronica in cui esista un hardware. Ovviamente le schede madri possono essere molto diverse tra loro: differiscono anzitutto per il formato.
 

Formati delle schede madri: mini-ATX e micro-ATX

Il formato mini-ITX è il più piccolo ed è nato da un'idea di VIA Technologies, ma poi è stato ampiamente adottato anche per soluzioni con CPU AMD e Intel. Si tratta di un formato con dimensioni di 17 x 17 centimetri e spesso viene usato in PC raffreddati passivamente, ovvero senza ventole. Le schede madri mini-ITX vanno spesso bene per creare mini-PC oppure per sistemi home theather.
Il micro-ATX è stato introdotto nel 1997 e ha dimensioni maggiori rispetto al mini-ITX. Le dimensioni di una scheda madre micro-ATX sono 244 x 244 mm. Negli anni questo formato ha visto vari e interessanti sviluppi. Sono numerosi i produttori che realizzano schede madri compatte per giocatori, quindi provviste di diversi slot PCI Express per ospitare più schede video, ma anche un insieme di porte molto ampio. Inoltre, sono pensate per gli overclocker, ovvero chi desidera aumentare la frequenza dei vari componenti per ottenere maggiori prestazioni.
   

Le schede madri formato ATX e Extended-ATX

La sigla ATX (Advanced Technology Extended) identifica, invece, schede madri con dimensioni di 305 x 244 mm. Sono le più diffuse e la quasi totalità dei case le supporta. È il formato standard per antonomasia, perché permette ai produttori di inserire tutte le caratteristiche più importanti senza patemi d'animo nella progettazione. Con i formati mini-ITX e micro-ATX la progettazione, infatti, si fa più complessa per via del poco spazio, ma con l'ATX è molto più semplice inserire i componenti nel numero e nella posizione corretta, assicurandosi che la motherboard non abbia punti estremamente più caldi di altri. Infine, c'è il formato E-ATX, noto anche come Extended ATX (305 x 330 mm). Si tratta di un formato che in ambito consumer è usato dalle schede madri destinate agli overclocker, che spesso sono dotate di sistemi di raffreddamento di grandi dimensioni per consentire di aumentare in modo marcato la frequenza operativa dei componenti sulla motherboard. Le soluzioni E-ATX possono inoltre essere dotate di caratteristiche innovative, integrate dai produttori grazie al maggior spazio disponibile.
Senza entrare troppo in tecnicismi, come già accennato i socket delle schede madri sono molti e diversi: l'evoluzione tencologica ha riguardato entrambe le grandi famiglie di processori, cioè Intel e AMD. Molto interessante per esempio è il socket AM4 progettato per processori della serie AMD Ryzen, rivolti specialmente al mondo del gaming, commercializzato a partire dal 2016 in particolare da ASUS.
Motherboard Asus - Prime b550m-a (wi-fi) - scheda madre - micro atx - socket am4 90mb14d0-m0eay0

Socket/slot: Socket AM4; Processori compatibili: Ryzen; Formato: Micro ATX; FSB supportato: 2133 MHz, 2400 MHz, 2666 MHz, 2800 MHz, 2933 MHz, 3000 MHz, 3200 MHz, 3466 MHz (O.C.), 3600 MHz (O.C.), 3866 MHz (O.C.), 4000 MHz (O.C.), 4400 MHz (O.C.); Tipo chipset: AMD B550; Tipo slot memorie: DDR4 SDRAM; Interfaccia SATA: Serial ATA-600 (RAID), Socket M2; Tipologia uscita video: Scheda grafica (richiesta CPU);

176,99

+ +
+ +
176,99