
In fondo, anche nei migliori esercizi pubblici, ci sono momenti in cui il personale non è in grado di assistere direttamente e tempestivamente il potenziale cliente; ci sono anche clienti che, almeno di primo acchito, preferiscono guardare e guardarsi in giro senza richiedere l'assistenza di un addetto, ma che potrebbero ricevere informazioni utili su attività, assortimento e promozioni proprio da un display digitale espressamente pensato per questo utilizzo.
Tutto il meglio della comunicazione digitale
I vantaggi offerti dal digital signage sono molteplici. Innanzitutto, permette una comunicazione più coinvolgente, perché più dinamica e varia: oltre all'informazione più classica (orari, aperture straordinarie, e così via) un'inserzione digitale permette di promuovere i propri servizi, illustrare le promozioni, gli eventi o presentare campagne sui social media, il tutto in tempo reale e in maniera dinamica. Diventa, per esempio, possibile aggiornare il catalogo di un negozio di abbigliamento o il menu di un ristorante in tempo reale (proponendo per esempio il piatto del giorno); e ancora, modificare le offerte, comunicare le novità non appena disponibili; il tutto, semplicemente modificando facilmente i contenuti attraverso un qualsiasi PC, senza dover impaginare e stampare poster e volantini, senza tempi di attesa.Secondo il parere di molti esperti di marketing e di chi ha già avuto modo di sperimentare i suoi effetti, il digital signage rappresenta uno strumento promozionale che risponde appieno al classico modello AIDA: cattura l'Attenzione, stimola l'Interesse, crea Desiderio e infine provoca un'Azione, tipicamente l'acquisto. È quanto risulta, per esempio, da uno studio condotto in Germania nel 2013 dai Deutsche Telekom Laboratories in collaborazione con l'Università di Münster tra i titolari di 415 punti vendita.
La promozione e la vendita dei prodotti sono sicuramente i risultati immediati che un sistema di digital signage può raggiungere, ma la possibilità di una comunicazione puntuale, dinamica e - perché no? - divertente permette di rendere l'esperienza del cliente all'interno del negozio appagante sotto tutti i punti di vista, influenzandone anche la maggiore permanenza e fidelizzazione. Tuttavia, per potere ottenere il miglior risultato possibile, non basta avere a disposizione contenuti e messaggi efficaci: occorre anche poter utilizzare dispositivi in grado di visualizzare e fare risaltare il messaggio al meglio e soprattutto con poco impegno per l'esercente, che ovviamente non è né un tecnico informatico né un grafico. Basta solo avere un computer e un software adatto per la creazione dei contenuti: sarà poi il display digital signage a gestire la visualizzazione secondo il palinsesto impostato sull'apposito software.
PROPOSTA
Monitor LFD Samsung HF-E 55"
Con un design accattivante, il Samsung HF-E è un monitor da 55 pollici con pannello D-LED DID e risoluzione Full HD. Ideale per un uso prolungato anche 24h/24 - 7 giorni su 7, ha un contrasto dinamico mega DCR di 4.000 :1 ed una luminosità massma di 700 cd/m². Grazie al Signage Player Box con CPU Quad-core, è possibile gestire facilmente una vasta gamma di contenuti; inoltre è anche dotato di un'interfaccia utente Home semplificata.Gli speciali supporti a parete consentono di essere facilmente adattati alle dimensioni del monitor, senza dover prendere misure o altre perdite di tempo.
Con un design accattivante, il Samsung HF-E è un monitor da 55 pollici con pannello D-LED DID e risoluzione Full HD. Ideale per un uso prolungato anche 24h/24 - 7 giorni su 7, ha un contrasto dinamico mega DCR di 4.000 :1 ed una luminosità massma di 700 cd/m². Grazie al Signage Player Box con CPU Quad-core, è possibile gestire facilmente una vasta gamma di contenuti; inoltre è anche dotato di un'interfaccia utente Home semplificata.Gli speciali supporti a parete consentono di essere facilmente adattati alle dimensioni del monitor, senza dover prendere misure o altre perdite di tempo.

Cosa serve per creare un sistema di digital signage
Realizzare un sistema di digital signage è molto semplice, basta avere un monitor adatto e il gioco è fatto.Attraverso un PC viene costruito un palinsesto da inviare ai monitor; una volta realizzati, i contenuti vengono trasmessi via Internet, o se necessario via rete cellulare 4G, ai display posizionati in negozio. La pratica gestione da remoto e da un'unica postazione dei display, ovunque siano posizionati, anche su diversi punti di vendita, è un ulteriore vantaggio del digital signage rispetto ad altre forme di comunicazione.
Direttamente dall'interno del negozio è possibile gestire i dati anche in Wi-Fi attraverso un tablet o uno smartphone. Grazie a un modulo Wi-Fi integrato in molti modelli, infatti, è possibile trasferire, riprodurre, condividere e programmare contenuti senza avere cavi fisici tra il dispositivo sorgente e lo schermo. A seconda del tipo di lettore e del sistema utilizzato, si possono così caricare immagini statiche, video, filmati flash, pagine HTML, presentazioni Power Point e così via.
PROPOSTA
Monitor LFD LG 49LS75A
Grazie al suo pannello Public Display professionale LED con tecnologia VA , il 49VL5D-B può operare in modalità h24 con la possibilità di essere installato sia in orizzontale che in verticale senza subire danneggiamenti. Dotato di una cornice ultra-sottile, questo monitor da 49 pollici Full HD può essere utilizzato come parte di un video wall fino ad una configurazione massima di 15 x 15 monitor. LG 49VL5D-B può vantare, inoltre, una luminosità di 450 cd/m² ed un contrasto dinamico di 500.000:1.
Grazie al suo pannello Public Display professionale LED con tecnologia VA , il 49VL5D-B può operare in modalità h24 con la possibilità di essere installato sia in orizzontale che in verticale senza subire danneggiamenti. Dotato di una cornice ultra-sottile, questo monitor da 49 pollici Full HD può essere utilizzato come parte di un video wall fino ad una configurazione massima di 15 x 15 monitor. LG 49VL5D-B può vantare, inoltre, una luminosità di 450 cd/m² ed un contrasto dinamico di 500.000:1.
Un monitor per il digital signage non è un TV consumer
Una delle prime obiezioni che un esercente potrebbe sollevare è perché non acquistare un TV consumer piuttosto che un monitor realizzato appositamente per il digital signage. In realtà un monitor espressamente pensato per il digital signage ha molti vantaggi: una maggiore longevità; materiali, progettazione e sistemi di raffreddamento che permettono un utilizzo continuo per molte ore al giorno, su alcuni modelli anche perenne, per 24 ore su 24; una resistenza alle differenti condizioni meteorologiche; una luminosità in alcuni casi molto più elevata, per un perfetto adattamento all'installazione in esterna o in piena luce, per esempio in vetrina. Ma soprattutto una memoria e un player interni che permettono di gestire autonomamente diverse tipologie di contenuti. E infine - cosa non trascurabile - il monitor per digital signage, almeno per i modelli che non integrano un tuner televisivo, solleva l'esercente dal dover pagare il canone speciale Rai che riguarda, invece, tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale di radiodiffusione dall'antenna televisiva.L'importanza del monitor giusto
La scelta di un modello di un monitor per il digital signage dipende innanzitutto dall'uso e dalla collocazione: bisogna valutare se deve essere posizionato in interni, in vetrina, a contatto con il pubblico oppure se in esterni. La maggior parte dei modelli presenti in commercio ha il vantaggio di poter essere posizionato indifferentemente in orizzontale o in verticale. Sarà l'esercente a fare una scelta in base alle proprie esigenze: per esempio, nel caso di un negozio di abbigliamento in cui devono essere mostrate modelli/e che indossano diversi capi il posizionamento verticale è l'ideale per far vedere la figura intera, mentre, per esempio, un'agenzia immobiliare che mostrerà prevalentemente immagini di case e appartamenti sceglierà un'installazione orizzontale.Proprio per aumentare la versatilità e per fare in modo che l'attenzione dei clienti sia catturata direttamente dalle immagini senza distrazioni, i sistemi digital signage hanno un design essenziale e moderno, con cornici sottili senza elementi decorativi superflui (generalmente il logo del produttore non è posto in maniera "rigida" sulla cornice per non stonare in caso di installazione verticale); i materiali utilizzati sono più durevoli e resistenti perché devono essere predisposti anche al contatto con il pubblico. I dispositivi devono essere in grado di restituire immagini chiare indipendentemente dalla sorgente e dal tipo di contenuto che si desidera trasmettere.
Monitor con tecnologia touch
Naturalmente, se da un lato disporre di un sistema di digital signage di tipo touch offre maggiori potenzialità in termini di comunicazione, funzionalità e capacità di coinvolgimento, dall'altro presuppone sicuramente un impegno maggiore non solo dal punto di vista economico (occorre infatti ricorrere a display e apparecchiature più sofisticate), ma anche da quello dello studio e della realizzazione dei contenuti che devono essere pensati per un utilizzo che prevede l'intervento diretto del cliente.
Come scegliere il modello giusto: gli aspetti da valutare
In base al tipo di attività (per esempio negozio, bar, ristorante, palestra) e quindi all'uso e ai contenuti che si ha necessità di comunicare ci sono degli aspetti importanti da prendere in considerazione prima di un acquisto.PROPOSTA
Samsung PH49F-P
Il display PH49F-P di Samsung supporta SSSP 4.0, consentendo prestazioni stabili e durevoli. Gli sviluppatori possono distribuire contenuti WEB avanzati e contenuti di SMART Signage. Un aspetto chiave della piattaforma SSSP 4.0, basata su TIZEN, MagicInfo Player S4 di Samsung consente agli utenti di sfruttare la potenza della propria rete di visualizzazione da qualsiasi posizione attraverso un server centralizzato. MagicInfo Player S4 unisce un lettore di backup dedicato con le funzionalità di streaming dei contenuti di DataLink.
Il display PH49F-P di Samsung supporta SSSP 4.0, consentendo prestazioni stabili e durevoli. Gli sviluppatori possono distribuire contenuti WEB avanzati e contenuti di SMART Signage. Un aspetto chiave della piattaforma SSSP 4.0, basata su TIZEN, MagicInfo Player S4 di Samsung consente agli utenti di sfruttare la potenza della propria rete di visualizzazione da qualsiasi posizione attraverso un server centralizzato. MagicInfo Player S4 unisce un lettore di backup dedicato con le funzionalità di streaming dei contenuti di DataLink.
Dimensioni e risoluzione dello schermo: dai 22" ai 105", con risoluzioni da Full HD a 4K; sono diverse le diagonali di schermo a disposizione da valutare in base ai contenuti e alle immagini che si ha necessità di comunicare e allo spazio che si ha a disposizione. In particolare la dimensione è in stretto rapporto con la distanza di visione tipica: un display che si vede da posizione ravvicinata potrà essere anche molto piccolo; man mano che il punto di visione tipico è lontano, sarà necessario prendere in considerazione display più grandi per garantire una buona leggibilità dei messaggi a tutti i clienti.Da notare, inoltre, che risoluzione del display e distanza ottimale di visione sono inversamente proporzionali: per cogliere tutti i dettagli di un display 4K, ovviamente alimentato da un'immagine/video della medesima risoluzione, occorre una distanza decisamente inferiore rispetto a un Full HD. Che sarebbe come dire che in un'immagine 4K ci sono molti più dettagli, ma per vederli bisogna stare più vicino.
Installazione flessibile: la maggioranza dei modelli possono essere tranquillamente orientati sia in orizzontale che in verticale; praticamente tutti possono essere istallati a parete con staffe standard (meglio se già fornite in dotazione) e alcuni dispongono anche del supporto da tavolo, per installazioni da appoggio.
Luminosità e contrasto: un aspetto da valutare con attenzione è sicuramente la luminosità che ben si deve adattare alle condizioni di illuminazione tipiche dell'ambiente di impiego. Per i modelli da esterno o da posizionare in vetrina, anche al sole diretto, si arriva fino a luminosità di 1500 cd/m2; i modelli da interno, invece sono generalmente nel range tra 350 a 700 cd/m2. Un buon contrasto è poi necessario per garantire immagini incise e sempre nitide.
Costi e ore di funzionamento: per la loro specifica funzionalità, i monitor da digital signage garantiscono generalmente un funzionamento ininterrotto per diverse ore al giorno. Anche in questo caso l'acquisto deve essere ben valutato in base alle esigenze: ci sono modelli che garantiscono un utilizzo di 24 ore 7 giorni su 7 e altri che, se non si ha la necessità di farli lavorare anche durante la notte, raggiungono tranquillamente le 16 ore consecutive. Infine è sempre importante valutare i consumi energetici dei vari modelli, caratteristica che può incidere in modo significativo sulla bolletta elettrica di un esercizio commerciale.
Resistenti all'acqua e alla polvere: i display da posizionare in esterno devono poter resistere anche a condizioni meteorologiche avverse, essere impermeabili e mantenere un'elevata visibilità anche in piena luce solare. Inoltre, per garantire sempre un ottimo funzionamento anche in presenza di elevate temperature, integrano generalmente un efficiente sistema di raffreddamento. Sono diversi i modelli che gestiscono senza problemi temperature che vanno dai 0° ai 40° e umidità fino all'80%.
PROPOSTA
Monitor LFD Samsung OH46D-K
Il Monitor LFD Samsung OH46D-K garantisce un utilizzo 24/7, ad alta luminosità (3.000nit) e con un elevato contrasto dinamico (100.000: 1) per un'ottima qualità delle immagini ed è studiato per durare anche in condizioni difficili tra cui l'esposizione alla polvere, acqua e calore. Questo monitor monta un pannello SVA da 46 pollici con risoluzione Full HD, è dotato di funzione Pivot per essere posizionato anche in verticale ed integra sistemi di connettività avanzata per una facile gestione del display anche da remoto.
Il Monitor LFD Samsung OH46D-K garantisce un utilizzo 24/7, ad alta luminosità (3.000nit) e con un elevato contrasto dinamico (100.000: 1) per un'ottima qualità delle immagini ed è studiato per durare anche in condizioni difficili tra cui l'esposizione alla polvere, acqua e calore. Questo monitor monta un pannello SVA da 46 pollici con risoluzione Full HD, è dotato di funzione Pivot per essere posizionato anche in verticale ed integra sistemi di connettività avanzata per una facile gestione del display anche da remoto.
Capienza della memoria: la riproduzione dei contenuti avviene grazie alla presenza di una memoria interna al monitor, che generalmente va dai 4 agli 8 GB: se si pensa di avere molti contenuti da visualizzare, meglio orientarsi sui modelli più generosi da questo punto di vista. È preferibile, inoltre, scegliere modelli con ingressi USB e dotati di lettori SD Card. Inoltre, è rilevante la CPU interna: vista la natura multimediale dei contenuti da visualizzare, è bene orientarsi sui modelli con processore dual core oppure quad core.
Formati gestiti: i contenuti che un dispositivo digital signage può gestire sono diversi; dalle immagini statiche, ai file musicali, ai video, oltre che pagine HTML e presentazioni Power Point. Per quanto riguarda le immagini i file supportati sono JPEG, PNG, BMP; i file musicali possono essere mp3, aac e flac mentre in ambito video si possono tranquillamente riprodurre mp4, mpg, mpeg, avi, mkv, mov, divx, avi, wmv, vob, H.264. A seconda delle proprie esigenze, è bene verificare la lista delle compatibilità del modello prescelto.
Le soluzioni all-in-one: Sono diversi i livelli di integrazione dei monitor digital signage. I modelli più moderni completi integrano un lettore multimediale e possono essere gestiti in remoto via rete grazie a un software dedicato. In alcuni modelli è poi possibile applicare uno vetro frontale, che oltre ad avere una funzione protettiva, diventa una superficie sensibile al tocco, ideale laddove si voglia instaurare un'interazione touch; in alcuni casi la funzione touch può essere sfruttata semplicemente caricando l'applicazione HTML sul monitor, senza la necessità di avere un PC esterno. Un'altra integrazione riguarda la funzionalità Wi-Fi integrata e la possibilità di inserire questi monitor all'interno di piattaforme in grado di dialogare con il cliente attraverso sistemi come Bluetooth e card rfid.
Sette buoni motivi per usare il digital signage
1. La varietà delle immagini e il movimento dei video rappresenta un forte motivo di attrazione per la clientela che in questo modo viene intrattenuta e informata al tempo stesso.2. La presenza di un display in vetrina permette di attrarre l'attenzione del pubblico massimizzando la capacità di interessare il potenziale cliente; inoltre, durante le ore di chiusura, continua la propria utilità fornendo informazioni su orari, offerte e promozioni, e quindi aumentando il tempo utile per la comunicazione.
3. Nei momenti di maggiore affluenza all'interno del punto vendita, il sistema di digital signage può ridurre la pressione sugli addetti vendite e offrire un prezioso aiuto al cliente che può trovare informazioni utili, per esempio dove trovare le offerte del mese, la mappa del negozio, le informazioni più importanti ed essere intrattenuto nell'attesa.
4. In spazi di attesa come la sala d'aspetto di uno studio medico o dentistico, la proiezione di video o immagini adatti può contribuire a rendere più gradevole e meno stressante l'attesa.
5. Il contenuto riprodotto può cambiare in pochi secondi: se un prodotto in offerta si esaurisce oppure se viene riassortito uno esaurito o ne arriva uno nuovo, basta intervenire e ripubblicare eventuali contenuti momentaneamente sospesi o inserirne di contenuti.
6. È possibile costruire un vero e proprio "palinsesto", un programma che presenta contenuti diversi in momenti differenti, così da venire incontro alle varie esigenze che si verificano nel corso della giornata. Per esempio, i display posti in un bar potranno introdurre i clienti alla colazione durante la mattinata, per poi illustrare il menu del pranzo e infine invogliare all'aperitivo serale.
PROPOSTA
Monitor LFD Nec E436
Per quei settori del retail che vogliono aumentare la shopping experience nel proprio punto vendita attraverso il digital signage e l’infotainment a prezzi accessibili, Nec propone il modello E436 con pannello S-IPS da 43 pollici e risoluzione Full HD. Si tratta di un prodotto con luminosità di 350 cd/m2 e contrasto standard di 1.200:1 con 3 porte HDMIuna VGA ed una USB, utile per il collegamento di chiavette con video ed immagini da riprodurre tramite il mediaplayer integrato. Il Nec E436 è un monitor ideale per conferenze aziendali ed uso nell'educazione come anche per applicazioni di pannelli informativi in musei, nell'horeca ed in ambienti per la vendita al dettaglio con ore di funzionamento limitate a 12/7.
Per quei settori del retail che vogliono aumentare la shopping experience nel proprio punto vendita attraverso il digital signage e l’infotainment a prezzi accessibili, Nec propone il modello E436 con pannello S-IPS da 43 pollici e risoluzione Full HD. Si tratta di un prodotto con luminosità di 350 cd/m2 e contrasto standard di 1.200:1 con 3 porte HDMIuna VGA ed una USB, utile per il collegamento di chiavette con video ed immagini da riprodurre tramite il mediaplayer integrato. Il Nec E436 è un monitor ideale per conferenze aziendali ed uso nell'educazione come anche per applicazioni di pannelli informativi in musei, nell'horeca ed in ambienti per la vendita al dettaglio con ore di funzionamento limitate a 12/7.