CPU, quale scegliere in base all'utilizzo del PC

Guida all'acquisto
30/11/2015 Monclick 10715

Il processore di un PC dev'essere scelto in base al suo utilizzo. Per navigare su web e sui social potete rimanere su un prodotto di fascia bassa, ma se siete gamer o grafici, dovete carrozzarvi a dovere

La scelta di un processore (anche detto CPU) dipende dalle necessità - quali software usate, se giocate oppure no - e soprattutto dal budget a disposizione. I produttori principali di processori per computer sono Intel e AMD.

Intel offre una molteplicità di modelli di varia potenza all'interno delle famiglie Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7. AMD risponde con i processori Sempron, Athlon, A4, A6, A8, A10 e FX. Tante sigle in cui perdersi e che nascondono prodotti molto diversi tra loro.

Se il vostro interesse è quello di avere un PC casalingo con cui navigare online e scrivere un documento, oppure usare un foglio di calcolo, potete acquistare una CPU economica. Sul fronte Intel troverete nei processori Pentium le soluzioni ideali. AMD ha dalla sua i prodotti Sempron e Athlon compatibili con la piattaforma AM1, i quali permettono anche di giocare con videogames non troppo impegnativi, come Pro Evolution Soccer, League of Legends, etc.

Si tratta in genere di microprocessori dual-core e frequenze nell'intorno di 2 - 3 GHz dotati di una componente grafica  delle prestazioni modeste. Per realizzare un PC da ufficio capace non solo di fare le operazioni citate pocanzi ma anche qualcosa di più, AMD offre i processori A4 e A6, mentre Intel mette a disposizione i Core i3. Anche in questo caso si tratta di CPU dual-core con grafica integrata, ma i processori godono di tecnologie quali Turbo Boost e Turbo Core che incrementano, in presenza di applicazioni non troppo impegnative, le frequenze di lavoro per terminare più rapidamente i compiti assegnati.

Se volete giocare a videogiochi molto popolari e ogni tanto dedicarvi anche a qualcosa di meno noto ma prestazionalmente più esigente, puntate sui processori AMD A8/A10 e Intel Core i5. Processori quad-core ad alta frequenza, provvisti anche di grafica integrata, ma che spesso e volentieri vengono abbinati a schede video di media potenza.

Le soluzioni AMD FX e Intel Core i7 si rivolgono a chi vuole il massimo, per poter usare applicazioni molto impegnative e videogiochi senza scendere a compromessi. Qui la composizione è variegata, perché troverete CPU Intel Core i7 da quattro fino a sei core, e soluzioni FX con quattro, sei e otto core. Il numero di core non è una discriminante, in quanto spesso e volentieri sono le soluzioni Intel, con meno core, le più performanti. Tuttavia scegliere un modello dotato del doppio dei core, rispetto a un processore più veloce in termini di frequenza, è sempre una soluzione vincente.