Samsung Gear VR, le cinque app che dovreste provare

Guida all'acquisto
13/02/2017 Carlo Peroni 13454

Samsung Gear VR è il modo più facile ed economico per immergersi nella realtà virtuale. Scopriamo insieme quali sono i migliori giochi e le app sull’Oculus Store

La realtà virtuale è dalla sua comparsa sinonimo di ingombranti visori, pesanti caschi e inestricabili grovigli di cavi. Ma grazie alla diffusione di sensori più performanti e di componenti miniaturizzate dovuti all'esplosione del mercato degli smartphone, immergersi completamente in un universo virtuale non è mai stato così facile. Per chi è già in possesso di un telefono compatibile (Galaxy Note 5, Galaxy S6/S6 Edge/S6 Edge+, Galaxy S7/S7 Edge), il Samsung Gear VR è la soluzione più economica e semplice per sperimentare app e giochi in un modo tutto nuovo.

Scopri tutti i visori per immergerti nella VR

Il 2016 ha visto finalmente i visori per la realtà virtuale diffondersi per la prima volta anche nel grande pubblico, superando, anche grazie a dispositivi come il Samsung Gear VR che portano questo tipo di esperienza su smartphone, i confini di addetti ai lavori ed early adopter. Anche se è difficile fare un paragone sensato tra i vari visori in commercio poiché si appoggiano a piattaforme diverse, Samsung ha senza dubbio il prodotto più economico e facile da usare. Il colosso coreano ha infatti venduto 4,5 milioni di visori, ottenendo una quota di mercato superiore a quella degli altri tre principali player sommati insieme. PlayStation VR si assesta, infatti, sulle 750,000 unità, mentre sul fronte PC abbiamo, rispettivamente, HTC Vive con 420.000 e Oculus Rift con 250.000 visori venduti.

Quale piattaforma per la realtà virtuale? Leggi la nostra guida per scoprire tutte le possibilità

Avendo conquistato una base utenti così ampia, Samsung può stare sicura che gli sviluppatori di applicazioni e giochi non mancheranno di investire nella sezione dedicata al Gear VR dell’Oculus Store, offrendo contenuti sempre più divertenti, stimolanti e in grado di sfruttare il mondo di nuove possibilità che la realtà virtuale ci porterà nei prossimi anni. Scopriamo assieme quali sono i cinque giochi e app che vale la pena provare.
 
Jump!
Il titolo di questo gioco arcade che si pone a metà tra azione ed esplorazione parla per se stesso: si incomincia dal tetto di un palazzo e, come un supereroe, bisogna saltare sugli altri edifici nel minor numero possibile di salti. La grafica è semplice e mancano molti dettagli, ma decisamente efficace nella dinamica del gameplay. Le città esplorabili riprodotte nell'ampio universo tridimensionale sono New York, Tokyo, Detroit, Seattle e Philadelphia. Il team di sviluppo è Endeveor One, a cui va il merito di essere riuscito a creare uno dei migliori ambienti tridimensionali liberamente esplorabili (in lungo e in largo, ma anche in alto) con il supporto dei visori. L'unica pecca è forse la scarsa longevità delle missioni: i più bravi ci metteranno neanche un paio d'ore a completare tutte le missioni. Jump, inoltre, è decisamente sconsigliato a chi soffre di vertigini!
VRB Foto
Le foto rettangolari sono solo un retaggio del passato. È arrivato il momento delle fotografie a 360 gradi! Questa app consente di visualizzare le proprie fotografie a 360 gradi e di condividerle con amici e altri utenti dell'applicazione. È presente anche un editor che permette di editare e modificare le immagini, aggiungendo filtri, animazioni e oggetti 3D. VRB Foto trova in automatico tutte le foto a 360 gradi presenti sul telefono. La app è gratuita e funziona alla perfezione Ricoh Theta 360 e Samsung Gear 360. Se siete interessati al mondo della realtà virtuale e alle possibilità che offre, ma il mondo del gaming non vi ha mai incuriosito, VRB Foto è senza dubbio l'app da usare con il vostro visore Samsung Gear VR.
Samsung Internet for Gear VR
Il modo in cui sperimentiamo Internet da ciascuna device è senza dubbio molto differente. Il computer desktop in ufficio è infatti molto diverso dallo smartphone che consultiamo mentre siamo in coda alla cassa del supermercato. In mezzo ci sono anche computer portatili e tablet: Internet è come l'acqua, che cambia forma, ma non sostanza, a seconda del supporto che lo contiene. E mentre oggi siamo abituati a "infiltrare" Internet dappertutto, come dimostra l'Internet delle Cose, può sembrare controintuitivo fruire di un browser nella realtà virtuale. Gli sviluppatori stanno però iniziando ad ottimizzare i propri siti anche per la realtà virtuale, aggiungendo, per esempio, immagini di sfondo sferiche alle proprie pagine web. Fino a pochi anni fa sembrava impossibile abbandonare la comodità della navigazione web da PC in favore dei piccoli schermi degli smartphone. Eppure ormai il mobile è per molti diventato il primo device tramite cui navigare sul web. Non potrebbe succedere la stessa cosa per la realtà virtuale? Samsung Internet per Gear VR è un progetto in continuo aggiornamento che ci regalerà senza dubbio molte novità nel corso dell'anno. L'esperienza di navigazione a 360 gradi è sicuramente nuova e totalmente immersiva, vedremo se quella che è al momento poco più di una curiosità, sarà un domani il modo principale tramite cui accedere a Internet. Anche se possibile navigare e fare ricerche tramite Google anche con la voce, l'app Samsung Internet ha previsto il supporto Bluetooth per l'aggiunta di tastiera e Mouse per una navigazione completa al 100%.
Our Solar System
L'esplorazione e la curiosità sono tra gli stimoli che stimolano tutti i giorni gli esseri umani a imparare cose nuove. Che c'è di meglio che esplorare il nostro stesso sistema solare grazie al Gear VR di Samsung? Si può atterrare sulla superficie dei pianeti, ciascuno ricostruito con le sue peculiarità topografie. Our Solar System tiene conto anche della storia umana dell'esplorazione spaziale: oltre ai pianeti ci sono anche le sonde artificiali lanciate dall'uomo. L'aspetto didattico è in primo piano con 5 lezioni per un totale di circa 40 minuti. La prima lezione descrive la formazione del sistema solare; la seconda lezione presenta la nostra Terra e la Luna; la terza lezione introduce i pianeti interni, tra cui Mercurio, Venere, Terra e Marte; la quarta lezione introduce pianeti esterni, tra cui Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. La lezione finale descrive le strutture dei pianeti del sistema solare e mette a confronto le diverse dimensioni di ciascun pianeta. Purtroppo al momento c'è solo la versione in inglese.
Minecraft Gear VR Edition
Minecraft ha venduto 100 milioni di copie in tutto il mondo, rendendolo uno dei più grandi successi videoludici dei nostri anni. Tanto semplice quanto innovativo, ha fatto impazzire sia i bambini che gli adulti. La sua grafica pixelata lo rende perfetto per essere sperimentato anche sul Gear VR: si può costruire, esplorare e combattere i nemici, ma attraverso una prospettiva del tutto inedita. L'audio tridimensionale è stato pensato per garantire la più totale immersività. La popolarità del gioco, che è stato acquistato da Microsoft, garantisce il supporto adeguato per adattare Minecraft alla realtà virtuale nel modo migliore possibile. Le dinamiche di gioco come salto, camminata e corsa sono state ottimizzate per rendere la realtà virtuale il più possibile confortevole.