Samsung Galaxy S10 e S10 Plus, la recensione. Perché comprare l'uno o l'altro?

News
12/04/2019 Alessandra Basile 11362

Galaxy S10 e S10 Plus presentano vari punti in comune, tuttavia hanno alcune caratteristiche diverse per le quali ti consiglio di scegliere l'uno o l'altro. Scopri tutto in questa videorecensione.

Era il 20 febbraio quando Samsung lanciava la nuovissima gamma Galaxy S10 così composta: Galaxy S10e, Galaxy S10 e Galaxy S10 Plus. Io ho avuto modo di provare Samsung Galaxy S10 e Galaxy S10 Plus, che condividono numerose caratteristiche tecniche, ma che presentano anche qualche differenza. Quindi, alla resa dei conti, qual è il migliore? O meglio ancora: perché dovresti scegliere Galaxy S10 e perché Galaxy S10 Plus? Li ho messi a confronto nel video che trovi qui sopra e ti spiego tutto in questa recensione dei nuovi S10. Intanto, confrontiamo le schede tecniche.

Samsung Galaxy S10 – Scheda tecnica completa
 

Galaxy S10 e Galaxy S10 Plus – Caratteristiche tecniche a confronto

Partiamo da quelli che sono i principali punti di contatto a livello hardware: in primis, il processore. Sia S10, sia S10 Plus montano il SoC proprietario di casa Samsung Exynos 9820, supportato da 8 GB di memoria RAM, mentre per lo storage interno hai a tua disposizione 128 GB o 512 GB. Quest’hardware gira su Android 9 personalizzato nella nuova interfaccia personalizzata Samsung ONE UI.
Altro aspetto in comune è la fotocamera principale che è così composta: un sensore principale da 12 MP con doppia focale f1.5/f2.4, un secondo sensore da 16 MP con apertura f/2.2 e zoom 2x ed un terzo sensore da 12 MP e focale f/2.4. Passiamo, quindi, alle differenze. Rimanendo sul comparto fotografico, c'è da segnalare la fotocamera anteriore che differisce per quantità di sensori. Infatti, su Samsung Galaxy S10 abbiamo un unico sensore da 10 MP e focale f/1.9, mentre su Galaxy S10 Plus passiamo ad una doppia fotocamera con un sensore da 10 MP e apertura f/1.9 e un secondo sensore da 8 MP e focale f/2.2.
Inoltre, entrambi hanno come tecnologia del display un Dynamic OLED, tuttavia la diagonale è differente. Su S10 abbiamo uno schermo da 6,1 pollici, mentre su S10 Plus passiamo a 6,4. Infine, la capacità della batteria: su Galaxy S10 hai a tua disposizione una batteria con capacità di 3.400 mAh, mentre su Galaxy S10+ arriva ben a 4.100 mAh.

Samsung Galaxy S10 Plus – Scheda tecnica completa

Galaxy S10 e S10 Plus – Display e Design

Lo schermo della nuova gamma Galaxy S10 è sicuramente una delle innovazioni principali introdotte da Samsung. Infatti, su questi smartphone trovi l'Infinity-O Display, anche detto hole-punch display. Parafrasando: lo schermo con il foro. Su Galaxy S10 si tratta di un foro circolare perché ospita il sensore singolo della fotocamera anteriore, mentre su Galaxy S10 Plus è ovale perché i sensori sono due. L'esperienza visiva non può che trarre beneficio da questa scelta perché lo schermo viene sfruttato quasi interamente e il “foro” non occupa lo spazio in maniera invasiva.
Il pannello Dual Edge Dynamic OLED su Galaxy S10+ ha una qualità davvero eccelsa, confermando la tradizione Samsung su questo componente. Anche solo guardare una semplice fotografia è un vero piacere per gli occhi, per non parlare della fruizione di video e film.
In generale, la qualità manifatturiera dei nuovi Galaxy S10 è di livello premium, grazie anche all'utilizzo di materiali ceramici. In particolar modo, entrambi risultano super leggeri, tanto che ti consiglio di stare attento a non farli cadere! Galaxy S10, prevedibilmente, risulta più maneggevole grazie allo schermo da 6,1 pollici e personalmente lo consiglio a un pubblico femminile. Samsung Galaxy S10 Plus, per contro, fa dello schermo da 6,4" il suo fiore all'occhiello.
Altro aspetto da segnalare sul fronte design, la presenza del jack audio da 3,5 mm per le cuffie – su entrambi gli smartphone – e sul lato sinistro, sotto al bilanciere del volume, il tasto per avviare l'assistente vocale Bixby.
 

Processore e prestazioni

Il processore Exynos 9820 si è dimostrato rapido, potente ed affidabile durante il test. Le app, anche le più pesanti, hanno sempre girato fluidamente senza mostrare lag o rallentamenti. Ho provato entrambi gli smartphone come telefoni di lavoro e sia Galaxy S10, sia Galaxy S10 Plus se la sono cavata egregiamente nel gestire posta (tanta) aziendale, telefonate di lavoro, app in multitasking, navigazione web, fotocamera e video. Ottima la ricezione per le telefonate, così come il download di contenuti.
Il sensore delle impronte digitali ad ultrasuoni è integrato direttamente nello schermo dei nuovi Galaxy S10. Ovviamente è possibile anche sbloccare lo smartphone tramite il riconoscimento del viso. Personalmente, ho trovato lo sblocco con fingerprint più rapido su Galaxy S10 Plus.

Quando prima parlavamo delle schede tecniche, ti ho detto che la capacità della batteria differisce tra i due modelli e, in effetti, si nota. Su Galaxy S10 Plus non avrai problemi a terminare la giornata lavorativa ed andare anche un po’ oltre. Su Galaxy S10, se dovessi farne un uso molto intenso come è capitato a me, potresti non terminare la giornata. Nessun problema per usi più quotidiani.
Nota di merito anche per il comparto audio con supporto Dolby Atmos, personalizzabile tramite l’equalizzatore. Inoltre, nella confezione del tuo nuovo Samsung Galaxy S10 (e S10 Plus) troverai gli auricolari AKG che ti garantiscono un eccellente ascolto della musica in cuffia.

Samsung Galaxy S10 e S10 Plus – La fotocamera

Bello ritrovare alcune certezze quando provo gli smartphone che ricevo in test. Quando ho iniziato ad usare Samsung Galaxy S10 e poi S10 Plus mi aspettavo di avere tra le mani un cameraphone con fotocamera veloce, intuitiva e dalle ottime prestazioni. E così è stato su entrambi i modelli. Ottima gestione della luce, colori brillanti ma non ipersaturi, senza maschere di contrasto eccessive o artificiose.
La tripla fotocamera di Samsung S10 e S10 Plus è coadiuvata dall'intelligenza artificiale che riconosce la scena inquadrata ed ottimizza in automatico le impostazioni di scatto. Non solo, l’AI sugli ultimi smartphone Samsung ti avvisa in tempo reale di alcuni errori comuni come l’obiettivo sporco o il fatto che qualcuno nella fotografia abbia gli occhi chiusi.
Con Galaxy S10 e S10 Plus è possibile scattare in tre modalità: grandangolo, standard e zoom 2x. Quello che mi ha positivamente colpita è stata la capacità della fotocamera di riadattare il focus molto velocemente a seconda del sensore utilizzato. Quindi anche con una mano sola è possibile cambiare settaggio molto velocemente senza dover toccare lo schermo per fissare il fuoco.
Come sempre, al termine di questa recensione trovi un po' di scatti che ho realizzato così potrai farti un'idea personale. Ti segnalo che troverai anche una comparativa su un selfie che mi sono scattata, questo perché la vera differenza tra Galaxy S10 e Galaxy S10 Plus – per quanto riguarda il comparto fotografico – risiede nella fotocamera anteriore. A livello pratico, quello che cambia, è l'applicazione dell'effetto bokeh. Infatti, su S10 è un pochino più marcato, fino a diventare un po’ troppo stagliato rispetto allo sfondo, mentre su Galaxy S10 Plus è definito in maniera più naturale, ma comunque precisa.

Galaxy S10 e S10 Plus – Giudizio finale

Veniamo al dunque. Il test su Samsung Galaxy S10 e Samsung Galaxy S10 Plus è stato superato a pieni voti. Entrambi gli smartphone convincono per prestazioni, affidabilità, design, display e fotocamera. Perché scegliere l’uno e perché scegliere l’altro? Ti consiglio Galaxy S10 se preferisci uno smartphone “da tasca”, che non abbia dimensioni eccessivamente ingombranti, senza però rinunciare alla qualità generale del telefono. Se, però, vuoi veramente il top allora scegli Galaxy S10 Plus che ti garantisce un'autonomia maggiore ed uno schermo ancora più appagante. Sicuramente tra i due, Samsung Galaxy 10 Plus è il più adatto per l’utilizzo business.