
Scheda tecnica
Ancora prima di aprire la confezione, si capisce subito che si ha a che fare con un apparecchio decisamente robusto e massiccio. Il robot da cucina KitchenAid Artisan, infatti, pesa quasi 12 Kg e non potrebbe essere diversamente, visto che è costruito completamente in metallo pressofuso. Nonostante il peso, le sue dimensioni sono contenute, così che può essere collocato facilmente in qualunque angolo della cucina. Il robot da cucina Artisan integra una grande ciotola in acciaio inox lucidato da 4,8 litri, dotata di una comoda impugnatura ergonomica. Il motore, che si trova nel braccio mobile, è a presa diretta (ti spiego più avanti cosa vuol dire) e raggiunge una potenza massima di 300 W. C’è un solo punto di raccordo da utilizzare per l’aggancio degli accessori opzionali ed è collocato nella parte frontale del braccio motore. Ai lati, invece, sono presenti due leve manuali: una serve a regolare la velocità, l’altra a sbloccare la testa motore. Cosa troviamo ancora nella confezione? Non molto altro, in realtà. Gli accessori in dotazione sono tre, il resto va acquistato separatamente, come il tritatutto, il passaverdure e il set per la pasta. KitchenAid fornisce insieme alla macchina una frusta a filo per montare (ad esempio, albumi, panna e maionese), una frusta piatta detta a foglia per impastare composti più o meno densi (come torte, biscotti, polpette o purè di patate) e un gancio per mescolare impasti lievitati (pane, pizza e focacce).
Leggi qui la scheda completa del robot da cucina KitchenAid Artisan
Come ti ho accennato, la potenza massima che è in grado di raggiungere il motore di questo robot è di 300 Watt. So che ti saresti aspettata un wattaggio maggiore, magari 1000 Watt e oltre, considerato l’alto livello qualitativo del robot. Tuttavia, ti posso assicurare che si tratta di un motore ultra potente e affidabile. Il perché è da ricondurre al suo posizionamento: a differenza di altre impastatrici, infatti, il blocco motore non è collocato nel corpo macchina ma nel braccio mobile al quale vengono agganciati gli accessori per impastare. Questo vuol dire che non c’è la classica cinghia di distribuzione che provoca la dispersione della potenza: quest’ultima viene trasmessa direttamente dal motore alla frusta impastatrice. Ecco perché 300 Watt non sono pochi. Altro aspetto importante: nonostante l’elevata velocità a cui può girare l’accessorio di movimento, il motore del robot da cucina KitchenAid Artisan non si surriscalda mai e lavora silenziosamente. In questo modo non corri il rischio di disturbare tuo marito o i tuoi figli quando la utilizzi, ad esempio se cucini di sera o al mattino presto quando ancora tutti dormono. Ma non è tutto: un valore basso di wattaggio assicura consumi ridotti di energia elettrica. Puoi impastare tutto quello che vuoi, quando vuoi, senza doverti preoccupare dei costi in bolletta.
Prestazioni
Dalla tipologia di motore appena vista derivano le prestazioni dell’apparecchio. Durante il periodo di prova, ho utilizzato il robot da cucina KitchenAid Artisan per diversi scopi e con svariati tipi di impasto, da quelli più liquidi a quelli più solidi, sia dolci che salati. Mi sono dilettata nella preparazione di torte, biscotti, focacce e pizze. Ma ho testato il robot anche per preparare purè di patate, maionese e pasta brisé. Quello che mi ha stupito è sicuramente la velocità del robot e la qualità degli impasti realizzati. Del resto, il movimento planetario delle impastatrici nasce proprio con KitchenAid agli inizi del '900 e il robot da cucina Artisan ne conferma il valore e l’efficacia. Le fruste, infatti, ruotando contemporaneamente attorno a loro stesse e al loro asse (proprio come fanno i pianeti), permettono di mescolare diversi ingredienti tra di loro (anche per conformità) in modo molto più rapido e omogeneo. Il risultato finale è sempre stato di alto livello: ho ottenuto impasti uniformi e ben amalgamati, privi di grumi. Inoltre, le fruste sono in grado di arrivare in qualsiasi punto della ciotola: non c’è bisogno di bloccare la macchina a intervalli regolari per recuperare con un cucchiaio l’impasto rimasto sulle pareti che la frusta non è stata in grado di raggiungere e di convogliare al centro del contenitore. La rotazione planetaria del robot da cucina Artisan cattura tutto al suo passaggio, anche il più piccolo granello.
Il design è senza ombra di dubbio l’altro fiore all’occhiello di questa macchina impastatrice che spicca per le colorazioni accattivanti, ma anche per le linee arrotondate e chiaramente retrò. Al di là della funzione pratica che svolge, il robot da cucina Artisan può essere considerato a pieno titolo un vero e proprio complemento d’arredo, che dona eleganza e stile a qualsiasi tipo di cucina, da quella più moderna a quella più classica. Insomma, sta bene con tutto e valorizza tutti gli ambienti. Ma non è solo una questione di estetica e di attenzione per i dettagli: questo elettrodomestico è realizzato con materiali premium di altissima qualità. Tutti i componenti sono in acciaio, la plastica è stata totalmente bannata. Da qui si capisce l’importanza del peso, che conferisce alla macchina grande solidità e robustezza. Infatti, anche quando ho utilizzato il robot ad alte velocità e con impasti duri, potevo tranquillamente lasciarlo lavorare in autonomia senza che dovessi stare lì a controllare tutto il ciclo di impasto. Questo perché il robot da cucina Artisan non accenna il minimo movimento o vibrazione quando è in funzione, al contrario resta ben saldo e ancorato al piano di lavoro in qualsiasi situazione. Lui lavora da solo e tu puoi fare altro.
Qui voglio riprendere quanto accennato all’inizio della recensione. Il robot da cucina KitchenAid Artisan mi ha colpito molto per la sua facilità di utilizzo, che lo rende adatto ad un pubblico non prettamente professionista ed esperto. Nella confezione infatti è incluso un utilissimo manuale con una spiegazione chiara e dettagliata circa l’utilizzo del robot, sia a livello di fruste (quale accessorio scegliere a seconda dell’impasto) sia a livello di velocità (quale velocità settare da 1 a 10 in funzione dell’accessorio e della lavorazione). Ad esempio, per mescolare un impasto con il lievito si deve utilizzare solo il gancio, fissando la velocità a 2 per evitare di danneggiare l’apparecchio. Insomma, chi non se ne intende molto trova una guida semplice e precisa che lo accompagna passo dopo passo nella realizzazione delle ricette. La mia confezione non conteneva in dotazione il ricettario, ma l'ho recuperato facilmente online: è molto ricco e ben fatto, e da qui si può partire per iniziare a prendere dimestichezza con il robot da cucina Artisan. Chi acquista il robot ha la possibilità di ricevere il ricettario comodamente a casa dopo aver registrato il prodotto sul sito KitchenAid. Tra gli accessori acquistabili a parte c’è il coperchio versatore antispruzzo: personalmente, durante il test, non ne ho avuto bisogno, in quanto non mi è mai capitato che il movimento della frusta provocasse spruzzi verso l’esterno, nemmeno con la farina o liquidi ad alte velocità. Un’altra qualità che ho apprezzato molto oltre alla comodità e alla praticità d’uso è sicuramente la facilità di pulizia: la planetaria si pulisce comodamente e in pochi minuti con un panno umido, mentre la ciotola, la frusta piatta e il gancio possono essere lavati in lavastoviglie.
Eccomi arrivata al verdetto finale, che come puoi immaginare è assolutamente positivo. Il robot da cucina KitchenAid Artisan si è dimostrato una valido compagno di lavoro in cucina, semplice e pratico nell’uso quotidiano. Potenza, design di alto livello e robustezza sono sicuramente i suoi punti di forza. Gli svantaggi? Forse il prezzo non proprio abbordabile, seppur giustificato dall’elevata qualità, e il peso che può rendere difficile spostarlo da una parte all’altra della casa o anche solo della cucina. Per questo lo sconsiglio a chi non ha una postazione fissa dove tenerlo stabilmente. A parte questo, il robot cucina KitchenAid Artisan si è rivelato estremamente versatile, in grado di lavorare impasti liquidi e solidi in piccole e grandi quantità, soddisfacendo così in poco tempo qualsiasi esigenza in cucina.
Scopri come realizzare piatti vegetariani con gli accessori KitchenAid
Scopri come fare la pasta fresca con gli accessori KitchenAid