Cos'è la rete 5G e a che punto siamo

News
19/09/2018 Alessandra Basile 4148

L'asta per l'assegnazione delle frequenze della connessione 5G in corso in questi giorni è feroce. Ma vediamo più nel dettaglio cos'è la rete 5G e come influirà nella vita di tutti i giorni, non solo nell'utilizzo del telefono.

Hai presente quando stai navigando su Facebook dal tuo smartphone, clicchi su una notizia e aspetti un po’ prima che si carichi? Quanto dura quel "po'" dipende da diversi fattori, a partire dall'hardware dello smartphone stesso che comprende sia la potenza del processore, sia la velocità del modem. Eppure, potrai avere anche lo smartphone più veloce e performante del mondo, ma quando avrà recepito a tempo debito il tuo input dovrà sempre scontrarsi con la dura realtà della rete e la relativa velocità di connessione. Lo stesso dicasi quando stai guardando un video in streaming: quando vedi l’immagine che inizia a pixelare o ad andare a scatti, il segnale è chiaro: c’è qualcosa che non va sul fronte connettività.
Però la fine di quest’era fatta di problemi di connessione sta per finire: infatti, è in arrivo il 5G. Cos'è? Si tratta di un nuovo standard della telefonia mobile che si caratterizza per velocità di trasferimento dati estremamente veloci ed una qualità di connessione generalmente migliore. Ti spiego tutto su che cos’è la rete 5G e come andrà ad influire sull’utilizzo dei telefoni e delle reti mobili in genere nelle prossime righe.
 

Cos'è la connessione 5G?

5G è un acronimo e sta semplicemente per 5th Generation, cioè la quinta generazione di standard della telefonia mobile. Ora, a seconda della regione in cui vivi, navighi prevalentemente con la connettività LTE 4G che è attualmente la più veloce.
Sapevi che esiste un'associazione che sta studiando lo sviluppo della nuova rete 5G? Si tratta della Next Generation Mobile Networks Alliance ed è composta da produttori di dispositivi che sfruttano le reti mobili, venditori, operatori di telefonia e istituti di ricerca. I loro obiettivi principali sono due: aumentare esponenzialmente la velocità di connessione e migliorare la qualità del servizio. Per farlo, è necessario diminuire il più possibile il tempo di latenza, cioè quel "po'" di cui parlavamo prima: quell'intervallo che intercorre da quando tu dai un comando ad una macchina che si appoggia su rete mobile, a quando questa lo esegue.

Leggi anche "Cosa sono le categorie LTE Smartphone e cosa significa LTE Advandaced"
 

Più veloce della luce

Ok, quasi. Però aspettati un incremento davvero notevole della tua navigazione. Infatti, la rete 5G dovrebbe avere una velocità di download che potrà essere fino a 1000 volte maggiore dell'attuale connessione 4G. Per fare questo salto verso il nuovo standard di telefonia mobile, sarà necessario usare uno spettro di frequenze mai usato composto da onde radio tra 30 e 300 GHz. Calcola che queste sono le frequenze più elevate possibili.
 

Bello, ma quando?

Sulla carta è tutto molto interessante, però per il momento le reti 5G non sono ancora operative. Quando potrai aspettarti di usarla davvero? Ebbene, il lancio della connessione 5G è previsto entro la fine del 2022. La data non è casuale. Le reti 5G, infatti, sfrutteranno la frequenza 700 Mhz che è quella attualmente in uso dalle emittenti televisive. Ma nel 2022 ci sarà lo switch-off al nuovo standard DVB-T2, quando la frequenza da 700 Mhz verrà lasciata libera proprio per lo sviluppo della nuova rete 5G.

Leggi anche “DVB-T2: cosa cambia, bonus e TV compatibili col nuovo digitale terrestre"
 

A che punto siamo con lo sviluppo della rete 5G

Ecco, mentre procedono i lavori sul fronte tecnico per la realizzazione delle infrastrutture necessarie e, anzi, si cerca di accelerare il passo, questo è il momento della lotta sul fronte commerciale. Sono in corso, infatti i bandi di assegnazione delle frequenze 5G con un'asta feroce. Nelle varie giornate di asta, gli operatori telefonici Vodafone, Tim, Fastweb, Wind 3 e Iliad stanno aumentando le proprie offerte per aggiudicarsi le licenze per utilizzare i lotti di bande messi a disposizione. Per darti una dimensione delle cifre di cui stiamo parlando, proprio in queste ore in cui sto scrivendo quest’articolo, l’asta sta sfiorando i 3,5 miliardi Euro.
I blocchi della banda 700 FDD sono stati assegnati a Vodafone, Telecom e Iliad. Iliad, infatti, ha avuto “vita facile” perché era previsto dalla normativa che una porzione venisse affidata ad un nuovo operatore mobile. Trovi qui di seguito il dettaglio delle assegnazioni dei blocchi.
Non ci resta, quindi, che si concludano le assegnazioni e i lavori sulla parte di infrastrutture per poter poi usufruire di una velocità di connessione mai vista prima grazie alla rete 5G. E non riguarderà solo gli smartphone o tablet, ma tutti i dispositivi connessi dell'IoT come auto ed elettrodomestici. Ecco perché l'avvento della tecnologia 5G sarà una vera rivoluzione.