Recensione tablet Asus ZenPad 3S 10

News
13/12/2016 Maria Antonia Frassetti 2686

Abbiamo provato per alcune settimane ZenPad 3S 10, il tablet di Asus pensato per l’intrattenimento mobile. I punti di forza evidenziati sono sicuramente il display, il design e il comparto audio. Ecco tutti i dettagli del nostro test.

Il tablet è un device utile per l’intrattenimento, in mobilità ma anche in ambito domestico. Ascoltare musica, guardare video su YouTube e film, giocare, navigare su Internet: queste sono le principali attività che si compiono con un tablet, in tutta comodità e indipendentemente da dove ci si trovi. Che Asus ZenPad 3S 10 sia stato progettato per rispondere in maniera ottimale a queste esigenze, lo si capisce fin da subito. Già dal primissimo utilizzo, ci si rende conto di avere tra le mani un device ergonomico e maneggevole, leggero, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, grazie all’elevata qualità audio e video.

Ma prima di raccontarvi come si è comportato ZenPad 3S 10 durante il test effettuato, facciamo un piccolo passo indietro. La confezione particolarmente curata, in plastica “gommata” e con chiusura magnetica, dà la sensazione di avere a che fare con un dispositivo premium, ancora prima di vederlo e toccarlo. All’interno del cofanetto, oltre al tablet, troviamo il caricatore rapido da parete, il cavo USB Type-C, il piccolo (quasi introvabile) pin per aprire lo slot della memoria espandibile, il manuale (altrettanto mini) con le istruzioni e uno stand pieghevole in cartone, piuttosto fragile e scomodo da utilizzare.

Caratteristiche tecniche
Asus ZenPad 3S 10 colpisce per il design in metallo solido e ricercato, ma anche per la leggerezza e la comodità con cui si tiene in mano, sia in posizione orizzontale che verticale. Il tablet, dotato di un ampio display IPS touch da 9,7 pollici con i bordi sottilissimi, ha soltanto 5,8 mm di spessore e pesa appena 430 grammi, nonostante la sensazione di robustezza. A destra dello schermo è presente il bilanciere del volume e il tasto di accensione/spegnimento, mentre a sinistra si trova lo slot per la microSD. Nella parte inferiore abbiamo la porta USB Type-C e i due speaker stereo. Sono poi presenti tre comandi: due digitali (Back e Multitasking) e un tasto Home fisico centrale che integra il sensore di impronte digitali.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Asus ZenPad 3S 10 monta il sistema operativo Android (nella versione 6.0 Marshmallow) con ZenUI 3.0. Il processore è un MediaTek MT8176 Hexa-core, mentre la scheda grafica è una PowerVR GX6250. La RAM integrata è da 4 GB e la memoria interna da 64 GB, espandibile con MicroSD. Il tablet ha due fotocamere: una posteriore da 8 megapixel e una anteriore da 5 megapixel. Per quanto riguarda la connettività, ZenPad 3S 10 non è un dispositivo LTE, ma è dotato di un buon Wi-Fi ac Dual Band e di Bluetooth 4.2. La batteria, che assicura ampia autonomia, è da 5900 mAh

Aspetti positivi
Come già accennato, oltre al design premium, Asus ZenPad 3S 10 è un device multimediale che vanta un ampio display con risoluzione 2K (2048 x 1536 pixel) di notevole qualità. Il cuore di tutto è la tecnologia proprietaria VisualMaster, un pacchetto di soluzioni hardware e software pensato per ottimizzare le performance del display. In particolar modo, Tru2Life migliora il contrasto e la nitidezza dei colori, agendo su ogni singolo pixel. Fanno parte di VisualMaster anche TruVivid, che lavora per offrire una resa realistica delle immagini, e Bluelight Filter, un filtro per la luce blu che evita l’affaticamento degli occhi con l’uso prolungato.

L’altro grande plus di ZenPad 3S 10 è il comparto audio, grazie al potente sistema stereo SonicMaster 3.0 in alta risoluzione certificato DTS HD Premium Sound e compatibile con la tecnologia DTS Headphone, che simula il surround 7.1 con cuffie compatibili. Il suono risulta sempre nitido, limpido e forte, sia da altoparlante che in cuffia.

Comodissimo e preciso il sensore di impronte digitali per lo sblocco del device integrato nel tasto Home. Facile da impostare, permette di accedere al tablet con estrema velocità, anche se lo si tiene in posizione orizzontale. Basta un semplice tocco e in una frazione di secondo il tablet torna a essere operativo.

Aspetti negativi
Asus ZenPad 3S 10 non è un tablet pensato per realizzare foto di elevata qualità, nonostante sia dotato di tecnologia PixelMaster, che include – ad esempio – la messa a fuoco automatica e lo stabilizzatore. Abbiamo riscontrato risultati poco soddisfacenti, un po’ di rumore e poca nitidezza, anche in condizioni di luce non particolarmente difficili. Al termine di questo articolo trovate una selezione di foto scattate con ZenPad 3S 10. Teniamo presente che la fotocamera integrata è da 8 megapixel. Lo stesso discorso vale per la fotocamera anteriore da 5 megapixel, che può andare bene per scattare selfie senza grandi pretese. Interessanti, però, sono le varie opzioni e le possibilità di personalizzazione al momento dello scatto e in fase di “post-produzione”. Entrambi gli obbiettivi, inoltre, registrano video in Full HD.

Una particolarità che salta all’occhio fin dalla prima accensione è la grande quantità di applicazioni preinstallate, forse troppe, che sottraggono spazio all’archiviazione e non sono utilizzate da tutti gli utenti. Alcune sono effettivamente valide e simpatiche, come Asus Mobile Manager che fornisce informazioni sullo stato della batteria e della RAM, oppure SuperNote, per prendere appunti anche a mano libera, o ancora PhotoCollage, per realizzare divertenti collage con le foto scattate. Altri programmi, invece, ci sono apparse superflue, come il browser Puffin e SimCity.

La luminosità del display tende ad essere troppo bassa in modalità automatica. Passando da una zona luminosa ad una più buia, lo schermo risulta poco illuminato e si fa fatica ad utilizzare il tablet senza stancare la vista. La luminosità va quindi corretta e alzata manualmente per poter utilizzare il device comodamente anche in condizioni di scarsa illuminazione. 

Conclusioni
Asus ZenPad 3S 10 si conferma essere un tablet specifico per la multimedialità e per l’intrattenimento puro. Al di là della qualità video e audio indiscutibili, le prestazioni sono molto buone: si passa velocemente da un’app all’altra, si naviga fluidamente e il touch è estremamente reattivo. Si tratta, dunque, di un dispositivo valido, dotato per di più di un design premium e resistente. Da non sottovalutare, infine, l’ottimo rapporto prezzo-qualità: nonostante la dotazione tecnica top di gamma, il prezzo è decisamente contenuto.