Scanner Fujitsu iX1500: la recensione

News
02/11/2018 Danilo Pagnin 2641

Leggi qui la mia recensione dello scanner Fujitsu ScanSnap iX1500, tra archiviazione in Cloud e funzionalità professionali.

Lo scanner Fujitsu ScanSnap IX500 è un dispositivo USB e wireless progettato per uso professionale, in grado di funzionare con grande fluidità e rapidità per archiviare in tempi sorprendenti documenti anche molto voluminosi. Dispone di una serie di funzionalità le cui principali sono la possibilità di essere configurato per salvare i documenti in un Cloud a scelta, nonché di poter lavorare in Wi-Fi, con Mac, con PC e smartphone grazie ad un'app. Vediamolo ora più in dettaglio.

Scanner Fujitsu ScanSnap iX1500, caratteristiche tecniche
In formato A4 con elemento di scansione in grado di leggere contemporaneamente fronte e retro, lo scanner Fujitsu ScanSnap iX1500 è una macchina da scrivania dalle forme arrotondate e dimensioni contenute (292x152x161 mm), con risoluzione ottica 600x600 dpi e interpolata di 1200x1200, garantendo qualità elevata sia per foto che per documenti di qualsiasi tipo (scontrini, biglietti da visita, fatture, ecc). L'ADF contiene fino a 50 fogli e può lavorare fino a 30 fogli al minuto.
La connettività Wi-Fi consente di utilizzarlo con qualsiasi Mac o PC Windows (non con Linux), scaricando e configurando il software, nonché attraverso l'app ScanSnap per smartphone.
Dispone di un display touch a colori da 4,3'' e funziona grazie ad un alimentatore AC esterno, compreso nella confezione insieme al cavo USB, per chi scegliesse di connetterlo al PC via USB.
Il Duty Cycle di 400 pagine al giorno conferma la vocazione prettamente professionale dello scanner: commercialisti, avvocati, ricercatori e studenti troveranno in questo prodotto un prezioso alleato per la loro attività.

Leggi qui la scheda tecnica
 

Scanner Fujitsu IX1500: unboxing e messa in opera

Estraendo dalla scatola lo scanner Fujitsu ScanSnap IX5000 ho avuto subito la sensazione di prendere in mano qualcosa di solido e robusto: i suoi quasi 3,5 Kg, pur non costituendo un peso particolarmente elevato per un prodotto di questo tipo, danno la sensazione di qualcosa di importante. Compatto e poco ingombrante, resta stabile sulla scrivania grazie a 4 piedini in gomma ben aderenti, aumentando il senso complessivo di professionalità avuto prendendolo tra le mani.
Una volta sollevato il supporto documenti pieghevole che ricopre il pannello comandi, il display touch si avvia automaticamente iniziando la configurazione. In meno di 10 minuti lo scanner è pronto all'uso: ora devi solo decidere con quale device farlo funzionare. Io parto ovviamente dal mio inseparabile Macbook Air, in cui in contemporanea ho scaricato il software ScanSnap (non proprio un peso piuma: ci sono voluti parecchi minuti, con una Wi-Fi ad alta velocità). Una volta installato anche il software, va configurata la rete Wi-Fi: per lo scanner, occorre toccare l'icona delle impostazioni, selezionare "WiFi" dal menù poi seguire gli step indicati. Si giunge alla fine del processo senza particolare difficoltà: posso quindi iniziare ad utilizzarlo.
 
Opzioni disponibili e funzionamento
Il pannello touch dello scanner ScanSnap iX1500 è sufficientemente ampio (4,3") e intuitivo: basta inserire un documento, una foto, uno scontrino o qualsiasi altro elemento da scannerizzare e subito il tasto blu SCAN si illumina. Toccandolo, il documento viene rapidamente scannerizzato e compare archiviato nella maschera del software. Io ho quasi sempre utilizzato la modalità automatica, che consente alla macchina di riconoscere il tipo di documento inserito, sia esso uno scontrino, un biglietto da visita, un documento o una fotografia, e salvarlo come tale nel programma sul computer. Sul pannello c'è un tasto "scansione automatica" che è selezionato di default e che consente la scansione di un documento da entrambi i lati con un solo passaggio: se vuoi impostare "biglietto da visita", per esempio, basta selezionare il tasto dedicato, ma fondamentalmente non occorre, perché la modalità automatica funziona magnificamente e archivia il contenuto con di fianco l'icona identificativa (foto, documento, biglietto da visita, scontrino).
 

Nel pannello strumenti si può modificare il valore predefinito sul fronte/retro per i documenti e i biglietti da visita, su una faccia sola per gli scontrini e le foto, nonché variare altre impostazioni di scannerizzazione.
In alto sulla maschera del software si può cliccare sull'icona del PC o quella del Cloud per variare la modalità di archiviazione: selezionando quella del PC, i documenti finiscono in una cartella visualizzata in fase di configurazione del software oltreché nella maschera del programma, con modalità di visualizzazione variabile, a icone piccole, grandi, ecc. La cartella di destinazione naturalmente si può variare: nei MAC per esempio, come per qualsiasi altro programma, c’è la possibilità di selezionare SUBITO iCloud tra le opzioni anche senza passare dalla specifica maschera delle impostazioni.
Se vuoi archiviare direttamente in Cloud, devi selezionare l'icona con la nuvola e impostare il Cloud su cui vuoi archiviare i tuoi documenti (DropBox, Google Drive, One Drive e altri).
ScanSnap è fornito con software OCR ABYY FineReader per il riconoscimento del testo, che viene rapidamente copiato su un file Word per poter essere eventualmente modificato: il processo è molto rapido (leggi anche la nostra guida su come utilizzare un software OCR con lo scanner), e te ne lascio immaginare la straordinaria utilità per un ricercatore o uno studente laureando che sta scannerizzando documenti per la sua tesi!
 


Funzionamento con app ScanSnap

Altro plus dello scanner è la possibilità di lavorare con smartphone o tablet, grazie all'app gratuita ScanSnap di Fujitsu: devo dire che qualche capriccio iniziale c'è stato e la sincronizzazione ha richiesto un certo tempo, tuttavia una volta configurata l'app sullo smartphone, sul display dello scanner è apparso un avviso per ricordare che la macchina stava lavorando con il mio smartphone, sopra il grosso bottone blu SCAN. L'app presenta un menù essenziale, in basso le icone del WiFi e delle impostazioni, a destra il bottone "scan" che lancia il processo di scannerizzazione, attivabile in alternativa dal solito tasto SCAN sul display dello scanner. L'elenco dei documenti appare allineato nella schermata di avvio del programma, e tenendo premuto il dito sopra un documento si attivano una serie di possibilità, tra cui "apri", "sposta" o "invia": quest'ultima porta all'elenco di app attraverso cui inviarlo (Telegram, Whattsapp, Outlook, Drive, ecc.). In pochi secondi insomma potete scannerizzare un documento anche di diverse pagine e inviarlo in tempo reale via WhatsApp o email a qualunque vostro contatto, oppure di archiviarlo in Cloud.
 

Conclusioni

Lo scanner Fujitsu ScanSnap iX5000 nasce per professionisti e aziende e si dimostra all'altezza delle aspettative in tutte le prove che ho svolto. A parte la tenuta sotto sforzo e l'affidabilità di lunga durata, che per ovvie ragioni non ho potuto verificare, posso dire che si tratta di uno scanner di grande qualità in grado di garantire prestazioni elevate sia per quanto riguarda la velocità che la qualità. Il sistema di "cattura" dei documenti lavora su ritmi elevati ed è molto difficile che possa bloccarsi. Ho trovato molto utile poter configurare il Cloud desiderato senza dover fare il passaggio da cartelle del PC, che rappresenta una soluzione efficace anche dal punto di vista della tutela della Privacy. Un pool di magistrati, di avvocati o un team aziendale possono utilizzare questo scanner configurato direttamente su un drive condiviso in Cloud, evitando il rischio che qualche documento possa passare sotto qualche occhio un po' troppo lungo, ottenendo così un elevato livello di protezione dei dati sensibili.
Migliorabile l'app: a parte i lag iniziali nella configurazione, trovo non irresistibile la schermata principale (non modificabile) con soltanto l'elenco dei documenti e le icone essenziali, decisamente più povera rispetto all'ottimo software per computer, che ha tutta una serie di possibilità in più di visualizzazione e modifica.
Ottimo il software OCR in dotazione: selezionando la funzione di lettura del documento, si apre subito un WORD modificabile, con una precisione di lettura impeccabile.
Grazie alle dimensioni ridotte, non è difficile portarselo in giro in una borsa o zainetto: con una batteria di serie sarebbe diventato quasi-portatile, quasi perfetto.