Samsung Galaxy S9: scheda tecnica
Il nuovo top di gamma presenta un display con diagonale da 5,8 pollici su un pannello Super AMOLED, come da buona tradizione Samsung, con risoluzione Quad HD+. Lo schermo è con formato 18:9, cioè l'Infinity display che abbiamo imparato a conoscere su Galaxy S8 l'anno scorso.
L'hardware è composto dal processore octa-core Exynos 9810, supportato da 4 GB di memoria RAM e 64 GB per la memoria interna, espandibili tramite microSD. Su quest'infrastruttura gira Android Oreo con la personalizzazione Samsung.
Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore monosensore con risoluzione da 12 MP e doppia focale che è in grado di passare in automatico da un'apertura da f/1.5 a f/2.4. La fotocamera anteriore, invece, ha una risoluzione di 8 MP. Particolarità della fotocamera principale è la possibilità di registrare video in Super Slow Motion a 960 fps.
Ultimo dettaglio: la batteria ha una capacità di 3.000 mAh.
Leggi la scheda tecnica completa di Samsung Galaxy S9 qui
Display e Design
Lo schermo e il design in generale rappresentano sicuramente uno dei grandissimi "pro" di Galaxy S9. Infatti, l'anno scorso l'introduzione dell'Infinity Display aveva già rappresentato un enorme passo avanti nel design e nell'esperienza d'uso quotidiana dello smartphone, posizionandosi probabilmente come il miglior display del 2017. Quindi perché cambiarlo? Soprattutto se consideriamo che già un anno fa rappresentava una scelta all'avanguardia che altri hanno raggiunto solo dopo diversi mesi. Ecco perché personalmente ho apprezzato molto la decisione di non operare stravolgimenti in questo senso. C'è chi ha sostenuto dopo la conferenza stampa che nulla è stato fatto rispetto l'anno scorso. Niente di più sbagliato, secondo me. I cambiamenti ci sono, ma si riscontrano usando il telefono, nella vera e propria esperienza d'utilizzo. È vero, non nego che in questi giorni in cui l'avevo tra le mani, gli amici incuriositi mi chiedevano "Ma hai preso l'S8?", ma ripeto: non trovo alcun male a confermare una soluzione assolutamente vincente.
Samsung Galaxy S9 – Processore e prestazioni
In questi giorni, come sempre succede con gli smartphone che provo, ho usato Samsung Galaxy S9 come telefono di lavoro. Quindi l'ho utilizzato per diverse telefonate, gestione della posta, navigazione su web, social e ovviamente la fotocamera. Non ho mai riscontrato particolari lag, anzi ho trovato la reattività dello smartphone sempre piuttosto elevata. Forse ci si poteva aspettare dal nuovo top di gamma una dotazione di 6GB di RAM anche su S9 e non solo su S9+, eppure non ne ho sentito così tanto la mancanza. Se avrò modo di provare la versione Plus, saprò dirti se la differenza è tangibile. Commento molto simile sulla batteria: anche qui viene da domandarsi se Samsung non potesse spingere un po' di più sulla capacità, ma è pur vero che nella vita di tutti i giorni non sono i numeri della scheda tecnica a dettare le regole. Io non ho avuto problemi a superare la giornata piena di utilizzo, pur sfruttandolo come ti ho raccontato poco fa.
La ricezione è tra le migliori, anche in luoghi dove altri smartphone fanno un po' più fatica ad agganciare la linea, Galaxy S9 davvero non presenta problemi.
Prima del lancio di Barcellona, Samsung aveva promesso di presentare uno smartphone che avrebbe ridisegnato gli schemi tradizionali della fotocamera e così è stato, sia dal punto di vista hardware, sia nel software. Innanzitutto, partiamo dalla novità principale: la doppia apertura della focale. Samsung Galaxy S9 presenta un sensore con una doppia apertura: f/1.5 o f/2.4. A seconda della quantità di luce che rileva nella scena che vuoi fotografare, il telefono passa in automatico all'apertura più adeguata per quello scatto. A tutti gli effetti, emula il comportamento dell'occhio umano con la pupilla che si apre o si chiude a seconda della luce. In questo modo, anche in condizione di scarsa luminosità, sarai in grado di scattare foto brillanti. Come sempre, al termine della recensione, trovi alcuni scatti realizzati in questi giorni.

In questa recensione di Samsung Galaxy S9 non posso non parlarti anche dei video che potrai registrare con questo nuovo smartphone, perché anche a questo aspetto Samsung ha conferito grande attenzione. Infatti, è stata introdotta la possibilità di girare video in Super Slow Motion e la chicca sta proprio nel "super". Già su altri telefoni, infatti, puoi girare video al rallentatore, ma Samsung ha spostato ulteriormente l'asticella perché potrai registrare video a 960 frame per secondo. In pratica, potrai quasi freezare la scena che vuoi riprendere e ti garantisco che il risultato è davvero ottimo. Ma non c'è bisogno che mi credi sulla parola, guarda il video sopra e al termine troverai un esempio di un video girato in Super Slow Motion.
Audio
Anche il reparto audio porta Samsung Galaxy S9 ad un livello superiore. Infatti, l'azienda coreana ha montato due speaker stereo firmati AKG che sono stati posti sulla capsula auricolare, oltre che sul lato inferiore come ti ho spiegato prima. A questa scelta a livello hardware si accompagna anche la tecnologia Dolby Atmos che rende il suono molto più coinvolgente, quasi 3D. Come ti mostriamo nel video, puoi attivare e disattivare quest'opzione nelle shortcut del pannello impostazioni dello smartphone. Noterai subito una grande differenza.
Samsung Galaxy S9 – Giudizio finale
La recensione di Samsung Galaxy S9 si conclude con una promozione a pieni voti. In particolar modo, grazie alle novità introdotte, la fotocamera è diventata a tutti gli effetti l’elemento centrale del telefono. Tra la doppia apertura della focale, le emoji personalizzate e il video in super slow motion, la fotocamera sugli smartphone non è mai stata così versatile.
L'esperienza audio video è, come già siamo abituati da Samsung, ad altissimi livelli grazie alla qualità dell'Infinity Display e al nuovo comparto audio che ti ho appena descritto. Quindi, guardare video, ascoltare musica e giocare con lo smartphone ti regalerà sicuramente grandi soddisfazioni.
Tutto questo senza dimenticare la sicurezza dei tuoi dati che vengono protetti dalla doppia scansione intelligente dello smartphone. Insomma, senza troppi indugi, posso dire che sicuramente Samsung Galaxy S9 sarà uno degli smartphone migliori di quest'anno.
Audio
Anche il reparto audio porta Samsung Galaxy S9 ad un livello superiore. Infatti, l'azienda coreana ha montato due speaker stereo firmati AKG che sono stati posti sulla capsula auricolare, oltre che sul lato inferiore come ti ho spiegato prima. A questa scelta a livello hardware si accompagna anche la tecnologia Dolby Atmos che rende il suono molto più coinvolgente, quasi 3D. Come ti mostriamo nel video, puoi attivare e disattivare quest'opzione nelle shortcut del pannello impostazioni dello smartphone. Noterai subito una grande differenza.
Samsung Galaxy S9 – Giudizio finale
La recensione di Samsung Galaxy S9 si conclude con una promozione a pieni voti. In particolar modo, grazie alle novità introdotte, la fotocamera è diventata a tutti gli effetti l’elemento centrale del telefono. Tra la doppia apertura della focale, le emoji personalizzate e il video in super slow motion, la fotocamera sugli smartphone non è mai stata così versatile.
L'esperienza audio video è, come già siamo abituati da Samsung, ad altissimi livelli grazie alla qualità dell'Infinity Display e al nuovo comparto audio che ti ho appena descritto. Quindi, guardare video, ascoltare musica e giocare con lo smartphone ti regalerà sicuramente grandi soddisfazioni.
Tutto questo senza dimenticare la sicurezza dei tuoi dati che vengono protetti dalla doppia scansione intelligente dello smartphone. Insomma, senza troppi indugi, posso dire che sicuramente Samsung Galaxy S9 sarà uno degli smartphone migliori di quest'anno.





