Leggi la scheda tecnica completa di Samsung Galaxy S8
Caratteristiche tecniche
Rispetto al “fratello maggiore” Galaxy S8 Plus, Samsung S8 ha un display più piccolo da 5,8 pollici. Entrambi possiedono uno schermo Super AMOLED con risoluzione WQHD+ (2960 x 1440 pixel) e un nuovo rapporto di forma 18.5:9. Galaxy S8 vanta, inoltre, un display “edge”, ovvero dai bordi ricurvi (superando così la classica differenziazione tra versione “flat” e “edge” di uno stesso modello). L’altra novità sta nel cosiddetto “Infinity Display”: quest’ultimo è quasi del tutto privo di cornici, a parte un bordo ridotto all’essenziale presente nella parte superiore e inferiore del device. Per quanto riguarda la dotazione hardware, il processore installato è un Exynos 8895 octa-core con architettura a 10 nm. La RAM è di 4GB, mentre la memoria interna arriva a 64GB espandibili fino a 256GB con microSD. Dal punto di vista software, Galaxy S8 integra il sistema operativo Android Nougat 7.0 che si avvale di un nuovo assistente virtuale Bixby (che al momento non supporta ancora la lingua italiana), attivabile con un apposito tasto fisico posizionato sul lato sinistro dello smartphone. Infine, la fotocamera principale con tecnologia Dual Pixel ha una risoluzione di 12 MegaPixel, mentre la fotocamera frontale incorpora un sensore da 8 MegaPixel con autofocus.
Galaxy S8 - Display e design
Samsung Galaxy S8 è sicuramente uno smartphone innovativodal punto di vista dello studio del design, della qualità costruttiva e del display: la differenza estetica è evidente rispetto ai modelli precedenti, anche solo rispetto al Galaxy S7. Non solo Samsung ha incrementato l’area touch utilizzabile (oltre l’80% dell’intera superficie del device) riducendo i bordi al minimo indispensabile, ma ha anche introdotto un nuovo form factor di 18.5:9 che conferisce al telefono una forma più stretta ed allungata (pur non andando ad aumentare sensibilmente le dimensioni complessive dello smartphone). Personalmente, ho trovato questo nuovo fattore di forma molto comodo ed ergonomico: la sensazione che ho avuto è stata di avere sempre il telefono ben saldo in mano riuscendo a controllare tutti i tasti e le varie funzioni senza grandi problemi. Tra l’altro lo smartphone è molto leggero, avendo un peso di appena 155 grammi. Per poter dare più spazio allo schermo, il tasto Home è diventato un tasto virtuale e il logo Samsung è stato posizionato sul retro del device (altra grande novità), così come il lettore di impronte digitali. Inoltre, il telaio in alluminio e vetro (con protezione Gorilla Glass 5) rendono Samsung Galaxy S8 impermeabile e resistente alla polvere(certificazione IP68).
Processore e prestazioni
Grazie al potente processore Exynos 8895 octa core con architettura a 10 nanometri, le prestazioni sono notevoli: Samsung Galaxy S8 non ha mai dato segni di cedimento, nemmeno in condizioni di utilizzo intensivo. Sempre reattivo e veloce, ci è piaciuto molto per la fluidità con cui si passa da un’app all’altra e la rapidità con cui si aprono e scaricano i file, anche molto pesanti.
Galaxy S8 - Fotocamera
A differenza di altri brand, Samsung non ha scelto di dotare il suo ultimo smartphone di fascia alta della doppia fotocamera. La qualità del comparto fotografico è comunque notevole come potete vedere dagli scatti inseriti a fine articolo. Abbiamo portato Galaxy S8 alla Design Week di Milano e lo abbiamo utilizzato per fotografare le varie installazioni e i temporary store che abbiamo visitato in questi giorni: le immagini realizzate sono risultate sempre luminose e ben definite, anche in condizioni di scarsa illuminazione o di luce artificiale e riverberi.
Tutto questo grazie ad una potente fotocamera posteriore con risoluzione di 12 MegaPixel con apertura f/1.7, autofocus Dual Pixel e stabilizzatore ottico. La fotocamera anteriore è stata migliorata passando da 5 a 8 MegaPixel di risoluzione, con apertura focale f/1.7. La novità del modulo frontale sta però nell’integrazione dell’autofocus che permette di realizzare selfie perfetti e definiti. Tra le funzionalità più interessanti, c’è sicuramente la messa a fuoco selettiva per poter scegliere il livello e la zona di sfocatura e di messa a fuoco a seconda che si voglia fa risaltare il primo piano, lo sfondo oppure entrambi.

Ricezione
Per quanto riguarda la ricezione, non abbiamo riscontrato particolari criticità o difficoltà. L’efficienza telefonica ci è sembrata sempre ottimale, anche in contesti diversi al chiuso o all’aperto, così come le varie opzioni integrate per la connettività: LTE, Wi-Fi, Bluetooth 5.0, NFC, GPS. Insomma, nulla da segnalare al riguardo.
Samsung Galaxy S8 - Giudizio finale
Dal nostro punto di vista, il nuovo Galaxy S8 inaugura una nuova idea di design e una nuova concezione di display.Non per questo la qualità componentistica e software è venuta meno. Anzi, lo smartphone ci sembra incarnare in modo ottimale il connubio tra forma e tecnologia di cui tanto si è parlato in occasione della presentazione ufficiale. Sicuramente, l’S8 è la soluzione ideale per la fruizione di contenuti multimediali, viste le caratteristiche innovative dello schermo. Ma per la potenza del processore e le elevate performance garantite, lo smartphone è indicato anche per lavorare in mobilità. Interessante, a tale proposito, è Samsung DeX, la dock esclusiva (acquistabile a parte ad un prezzo che non dovrebbe superare i 150 Euro) con cui è possibile trasformare lo smartphone in un ambiente di lavoro desktop collegandolo a monitor, tastiera e mouse. Infatti, sul device sono disponibili le app Office per le attività business. Cosa non ci è piaciuto di Samsung Galaxy S8? Prezzo a parte, abbiamo solo qualche perplessità legata all’esperienza d’uso soggettiva, come lo sblocco dello smartphone mediante riconoscimento biometrico e l’assenza della funzionalità radio FM.



