Nikon D3400 – Caratteristiche tecniche
La Nikon D3400 è una reflex che monta un sensore CMOS APS-C con risoluzione di 24,2 MP e le fotografie realizzate vengono elaborate dal processore d'immagine EXPEED 4. La sensibilità ISO ha una gamma da 100 a 25600 e la velocità di scatto arriva a 5 fps. L’autofocus presenta 11 punti di messa a fuoco con il sensore centrale a croce. La Nikon D3400 registra video in Full HD a 50p/60p.
È presente un display LCD TFT da 2,95", vale a dire 7,5 cm, un mirino ottico a pentaspecchio ed il flash è integrato nel corpo macchina. In quanto a connessioni, potrai usufruire del protocollo bluetooth 4.1 di cui ti parlerò un po' più approfonditamente nelle prossime righe. Infine, la batteria ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 1.200 scatti.
Ergonomia e design
Da buona reflex per principianti, il design della reflex Nikon D3400 è essenziale, elegante e pratico. Oltre ai classici pulsanti di menu, scatto e le ghiere per le regolazioni e impostazioni, potrai decidere se iniziare a scattare le tue prime foto con una reflex usando il mirino o il display con la funzione Live View. Se vieni dalla fotografia con smartphone, probabilmente sei più abituato a fotografare guardando il display, ma col tempo acquisirai sempre più "confidenza" con la tua nuova macchina fotografica e ti sentirai molto più a tuo agio con il mirino perché ti permette di avere un maggiore controllo non solo sulla fotocamera, ma anche sulla scena perché è come se vi entrassi dentro e potessi manovrarla a tuo piacimento. Almeno, per me funziona così.
C'è da dire, inoltre, che il display è fisso, il che è una condizione abbastanza tipica della reflex entry level. Personalmente è una delle cose che patisco di più perché, pur prediligendo il mirino ottico, ci sono delle condizioni in cui la possibilità di avere uno schermo orientabile è un plus non da poco. Penso, ad esempio, agli autoscatti o alle foto da scattare molto in basso, a rasoterra.
Questa reflex monta un sensore CMOS APS-C con risoluzione da 24,2 MP e devo dire che mi ha convinta molto durante il test perché è risultato essere piuttosto luminoso. Potrai scattare fotografie in formato JPEG o NEF (RAW), scegliendo tra vari livelli di risoluzione a seconda dell'utilizzo che intendi farne (le foto scattate in NWF sono molto pesanti, quindi se non ti serve effettuare particolari postregolazioni con Photoshop, ti consiglio tranquillamente la regolazione JPEG Fine) e i dettagli sono molto elevati. Ho trovato i colori sempre corposi e ben contrastati. Solo in qualche condizione di luce un po' particolare ho riscontrato la tendenza a bruciare un po' i colori chiari. Ho provato ad aumentare progressivamente i valori ISO, anche in condizioni di scarsa luce, e fino a 1600/3200 ISO la grana dell'immagine è accettabile perché non viene aggiunto molto rumore all'immagine.
Le fotografie sono elaborate dal processore EXPEED 4 e, per darti un'idea della sua qualità, calcola che è lo stesso che Nikon monta su alcune reflex con sensore full frame semiprofessionali.
Reflex Nikon D3400 – Prestazioni
Ho provato questa reflex entry level Nikon in diverse condizioni, sia nel tipico utilizzo da principianti "Punta e scatta" quindi rapido ed immediato senza troppe regolazioni, sia dedicandoci del tempo "smanettando" tra le varie regolazioni. In entrambi i casi i risultati hanno sicuramente soddisfatto le mie aspettative. L'ho usata per il lavoro di redazione alle conferenze stampa, così come nel tempo libero. Io amo particolarmente le fotografie macro e ho notato due particolarità: la messa a fuoco con quest'obiettivo sulle macro non è sempre immediata. In più di un'occasione ho dovuto investire un po' di tempo per settare perfettamente il focus che avevo in mente. Però, poi ci sono stati un paio di scatti che mi hanno veramente stupita per l'ottimale profondità di campo e l'effetto sfocato sullo sfondo particolarmente incisivo.
Le regolazioni assistite e le modalità settabili con la ghiera principale permettono di scattare foto ottimali in diverse condizioni ambientali. Dalle foto in movimento, ai ritratti, così come ai paesaggi – anche notturni – avrai nella tua reflex Nikon D3400 una valida alleata. E calcola che se vuoi usufruire del flash incorporato, ha una potenza di circa 7 metri.
Ho trovato interessante la funzionalità Snapbridge che, sfruttando la connessione bluetooth, connette la reflex allo smartphone. In questo modo avrai sempre le fotografie scattate con la macchina fotografica anche sul tuo cellulare e potrai subito condividere i tuoi successi fotografici con gli amici, ad esempio sui social. Attenzione, Snapbridge permette di condividere le immagini sullo smartphone, ma non potrai usare il telefono come comando remoto.
Reflex Nikon D3400 – Giudizio finale
Nell'incipit di questa recensione ci siamo domandati se questa Nikon D3400 sia da consigliare come reflex entry level per principianti. Ebbene, la risposta per me è sì. Semplice, leggera, comoda e performante, ha tutte le carte in regola per iniziare a prendere confidenza con la fotografia reflex. Soprattutto con questo obiettivo da 18-55 mm, si presta in maniera ottimale per le fotografie paesaggistiche e per i ritratti quindi puoi iniziare a giocare un po' con le diverse profondità di campo.
I colori sono realistici e ricchi, il livello di dettaglio delle fotografie è elevato, quindi potrai stampare i tuoi scatti migliori anche in formati abbastanza grandi senza che sgranino. Vuoi mettere la soddisfazione di stampare le tue prime foto scattate con una reflex?
Ho trovato interessante la funzionalità Snapbridge che, sfruttando la connessione bluetooth, connette la reflex allo smartphone. In questo modo avrai sempre le fotografie scattate con la macchina fotografica anche sul tuo cellulare e potrai subito condividere i tuoi successi fotografici con gli amici, ad esempio sui social. Attenzione, Snapbridge permette di condividere le immagini sullo smartphone, ma non potrai usare il telefono come comando remoto.
Reflex Nikon D3400 – Giudizio finale
Nell'incipit di questa recensione ci siamo domandati se questa Nikon D3400 sia da consigliare come reflex entry level per principianti. Ebbene, la risposta per me è sì. Semplice, leggera, comoda e performante, ha tutte le carte in regola per iniziare a prendere confidenza con la fotografia reflex. Soprattutto con questo obiettivo da 18-55 mm, si presta in maniera ottimale per le fotografie paesaggistiche e per i ritratti quindi puoi iniziare a giocare un po' con le diverse profondità di campo.
I colori sono realistici e ricchi, il livello di dettaglio delle fotografie è elevato, quindi potrai stampare i tuoi scatti migliori anche in formati abbastanza grandi senza che sgranino. Vuoi mettere la soddisfazione di stampare le tue prime foto scattate con una reflex?