Recensione OPPO Find X2 Pro: quando la forma sposa il contenuto

Guida all'acquisto
12/06/2020 Alessandra Basile 2723

Il nuovo smartphone top di gamma OPPO si è fatto aspettare, ma vale l'attesa: un design da urlo e prestazioni al top. Scopri tutto in questa recensione.

OPPO Find X2 Pro ha impiegato un po' ad arrivare sul mercato, ma è inutile girarci intorno: ora abbiamo tra le mani probabilmente uno dei migliori smartphone del 2020. L’estetica è curata in ogni minimo dettaglio, OPPO Find X2 Pro è uno di quegli smartphone che si ha l’orgoglio di mettere in bella mostra sul tavolo quando sei a cena con gli amici. Ma non si tratta solo di questo. Con Find X2 Pro non dovrai scendere a compromessi per quanto riguarda le prestazioni e la multimedialità. Nel video qui sopra ti racconto i cinque motivi per cui dovresti sceglierlo e qui entriamo nel dettaglio di questa recensione di Oppo Find X2 Pro, ma prima uno sguardo alla scheda tecnica.

OPPO Find X2 Pro – Caratteristiche tecniche

Find X2 Pro presenta uno schermo con diagonale di 6,7 pollici di tipo AMOLED con un refresh rate di 120 Hz. Il processore a bordo è lo Snapdragon 865 supportato da 12 GB di memoria RAM mentre per lo storage interno hai a disposizione 512 GB, non espandibili. Per quanto riguarda il comparto fotografico troviamo una tripla fotocamera così composta: un sensore principale da 48 MP f/1.7 Sony IMX 689, un sensore secondario da 48 MP di tipo grandangolare con apertura di 120°, focale f/2.2 Sony IMX 586 ed un terzo sensore con zoom periscopico 5X da 13 MP e apertura f/2.4. Mentre per quanto riguarda la fotocamera anteriore OPPO ha scelto per un sensore da 32 MP e focale f/2.4. Chiude il quadro la batteria da 4260 mAh con ricarica superveloce SuperVOOC.


OPPO Find X2 Pro - Scheda tecnica completa

Schermo e Design

Da tempo non avevo tra le mani uno smartphone che, una volta tirato fuori dalla scatola mi facesse rimanere a bocca aperta per quanto fosse bello. Inutile cercare altri termini: OPPO Find X2 Pro è proprio bello. Elemento distintivo del suo design è il retro in pelle vegana color arancio pesca. Il telefono è impreziosito da una cornice in metallo color champagne e sul tasto di accensione e spegnimento troviamo una piccola scanalatura con vernice verde. Il design, quindi, è curato in ogni minimo dettaglio ed il risultato finale è uno smartphone elegante ed originale. OPPO Find X2 Pro è disponibile anche nella versione in ceramica nera, possiamo dire che le due versioni vanno a rivolgersi a due target di pubblico distinti: uno sicuramente più femminile, l’altro maschile.

Il display di OPPO Find X2 Pro è senz’ombra di dubbio un altro dei suoi punti di forza: la diagonale è generosa, tuttavia la maneggevolezza viene salvaguardata. Chiaramente usare una mano sola può essere difficile, ma succede bene o male con tutti i telefoni il cui schermo sfiora i 7 pollici. La qualità dell’AMOLED è indiscutibile perché regala sempre immagini mozzafiato con un’elevata luminosità, colori ben calibrati e ricchi. Da segnalare il refresh rate di 120 hz che è un aspetto sicuramente positivo ma che presenta il rovescio della medaglia di influire un po’ sull’autonomia della batteria.

OPPO Find X2 Pro – Processore e prestazioni

Il processore che anima il nuovo OPPO Find X è lo Snapdragon 865 che è supportato da ben 12 GB di memoria RAM. Abbiamo a che fare con uno smartphone che sotto al cofano presenta potenza pura che si sente nell’utilizzo quotidiano: mai un lag o un rallentamento, mai un surriscaldamento. Tutto fila via liscio. Lo storage interno è di 512 GB non espandibili. C’è pure da dire, però, che stiamo parlando di mezzo TB di memoria! L’unica nota negativa sta nell’autonomia della batteria, come ti anticipavo poco fa. Nella media, niente di trascendentale perché comunque non avrai problemi a raggiungere la giornata e mezzo di utilizzo. Ma da uno smartphone il cui prezzo sfiora i 1.200 Euro ci si aspetterebbe una batteria da record.

Bene, invece, l’interfaccia. Abbiamo a che fare con la ColorOS 7.1 che personalizza Android 10. Io avevo provato smartphone precedenti di OPPO che presentavano le vecchie versioni di ColorOS e se la volontà era quella di usare un’interfaccia giovane e sprint, il risultato era quello di averne una caotica a causa dei tanti (troppi) colori usati per le icone, tanto da non capire cosa fosse attivo e cosa no. Invece, la nuova release mi ha convinto per essere un’interfaccia pulita, chiara e con quel tocco di personalizzazione che mi piace. Belle le animazioni per l’avvio del telefono, quella per lo sblocco del fingerprint è personalizzabile e le opzioni disponibili sono fatte molto bene.

OPPO Find X2 Pro – Fotocamera

Altra nota di merito: il comparto fotografico di OPPO Find X2 Pro. Con questo smartphone debutta il sensore Sony IMX 689 e c’è da dire che è veramente ottimo. In ogni condizione di luce non sbaglia un colpo e regala ottimi scatti. Suo braccio destro è il sensore grandangolare perché OPPO ha deciso di usare il Sony IMX 586 da 48 MP che è il sensore che fino a qualche tempo altri brand usavano come sensore principale. Quindi stiamo parlando di un’ottima fotocamera wideangle. Spesso, infatti, quando allarghiamo l’inquadratura dobbiamo sacrificare un po’ la qualità, ma non con questo smartphone. Bene anche lo zoom ottico da 5X. Ottima anche la fotocamera anteriore per i selfie, di una qualità veramente top che non esagera nel nascondere le imperfezioni rendendo gli scatti un po’ irreali. Come sempre, in fondo a questa recensione trovi qualche scatto realizzato per questa recensione di OPPO Find X2 Pro.

OPPO Find X2 Pro – Giudizio finale

Che dire? Sicuramente OPPO Find X2 pro mi ha convinta appieno: uno smartphone originale, curato in ogni dettaglio dall’estetica all’interfaccia, con un’ottima potenza di fuoco che lo rende adatto anche come telefono di lavoro. E chiude il cerchio una fotocamera semplice da usare e che ti permette di portare a casa ottime fotografie.