Recensione Netgear Orbi: soluzione WiFi ottimale per la casa

News
06/12/2017 Luca Antolini 2773

Copertura in ogni angolo della casa, connessione di molti dispositivi, facilità di installazione: scopri nella nostra prova perché il sistema Orbi di Netgear può essere la soluzione ideale per le connessioni wireless di casa tua.

Orbi RBK50
Hai bisogno di una rete WiFi ottimale in casa ma il tuo router non riesce a gestire connessioni multiple? Per rispondere a questa domanda abbiamo testato una soluzione Netgear cercando di scoprire se può soddisfare le esigenze attuali.
Oggi è molto comune la necessità di collegare diversi dispositivi, come smartphone, notebook, stampanti e TV Smart alla stessa rete wireless. In questi casi è fondamentale una combinazione di segnale potente (e stabile) e la perfetta copertura della superficie, senza “colli di bottiglia” che possano compromettere le prestazioni. Solitamente davanti a questa esigenza ci si divide fra due opzioni:
- sostituzione del modem-router con un prodotto più performante;
- installazione di uno o più WiFi extender che potenzino la copertura del segnale in modo che raggiunga tutti i punti di nostro interesse.

Entrambe queste soluzioni possono però presentare alcuni inconvenienti. Non sempre è possibile seguire la prima strada poiché alcuni operatori telefonici consentono di usufruire dei loro servizi soltanto con il sistema fornito contrattualmente da loro, un fatto che può vincolare moltissimo le nostre possibilità a casa. La seconda opzione comporta la creazione di una seconda rete, e/o di una terza in caso di dispositivi dual-band, con conseguenti complicazioni per quanto riguarda credenziali, password e impostazioni, e che avrà molto probabilmente problemi di prestazioni causati dall'occupazione della stessa banda per la comunicazione tra il router e i ripetitori di segnale WiFi.
 
In base alla mia prova, il sistema integrale Netgear Orbi (RBK50) supera entrambi questi problemi. Non si tratta di un modem, ma di un sistema WiFi dotato di un router e di un satellite. Significa che per connettere il primo dispositivo a Internet, dovrai collegarlo al modem o modem/router fornito dal tuo operatore telefonico, oppure a uno già in tuo possesso: in questo modo, non andrai ad alterare eventuali vincoli di contratto.
La soluzione di Netgear copre fino a 350 metri quadrati con il WiFi AC3000 Tri-Band ad alte prestazioni. Il satellite Orbi rappresenta qualcosa di più di un WiFi extender (come scoprirai continuando la lettura). È presente una banda radio dedicata soltanto alla comunicazione tra i due componenti Orbi e i tuoi dispositivi visualizzeranno l'intero sistema come un'unica rete. Però, prima di raccontarti nel dettaglio come mi sono trovato durante il test, passiamo in rassegna la scheda tecnica di Orbi.

Caratteristiche tecniche
Netgear Orbi si presenta come soluzione composta da due unità, router principale + satellite, oppure da tre unità, router principale + 2 satelliti. Al momento sono presenti sul mercato cinque diversi modelli per il mondo domestico (RBK50, RBK40, RBK30, RBK43, RBK53), oltre a un modello per il mondo azienda (SRK60). Sono disponibili, inoltre, dispositivi aggiuntivi (satelliti) venduti singolarmente. Orbi è un sistema Tri-Band: decide autonomamente se assegnare la banda 2,4GHz oppure 5GHz, mentre si tiene per sé una radio a 5GHz per la comunicazione tra router e satelliti. Così facendo, Netgear ha risolto il classico problema che si verifica quando si utilizzano WiFi extender, ossia il dimezzamento della banda che si verifica se si usa la stessa per trasmettere e ricevere segnali wireless.

Il modello Orbi da noi testato RBK50 è caratterizzato inoltre da:
- 6 antenne WiFi dedicate che supportano la tecnologia tri-band con backhaul 4x4 Tx/Rx dedicato;
- 2 antenne per connessioni fronthaul dual-band a dispositivi WiFi (2,4 GHz + 5 GHz a banda di larghezza bassa);
- 4 GB di memoria Flash e 512 MB di RAM;
- funzionalità MU-MIMO (Multiple Input, Multiple Output) per la suddivisione della banda disponibile su più dispositivi wireless differenti.

Netgear Orbi è inoltre dotato di una porta USB 2.0 su ogni unità che al momento è utilizzabile solo per collegare stampanti di rete. Successivi aggiornamenti firmware ne permetteranno un utilizzo più vasto.

Leggi la scheda tecnica completa di Netgear Orbi RBK50

Design: modernità, eleganza e funzionalità
La progettazione estetica di Netgear Orbi consente di installarlo in qualsiasi contesto grazie al suo aspetto moderno ed elegante. Router e satelliti sono di colore bianco con finitura opaca (niente impronte), con una forma arrotondata e morbida. Avendo una base stretta e un'altezza notevole rispetto a dispositivi standard di questo tipo, è consigliabile posizionarli in luoghi sicuri, dove non c'è molto passaggio, per evitare spiacevoli cadute.
Sulla parte inferiore, oltre ai piedini di gomma che aumentano la stabilità, si trovano due griglie di ventilazione, presenti anche nella parte posteriore accanto alle porte Ethernet, per il raffreddamento passivo.
Il sistema Netgear Orbi offre la possibilità di collegare i dispositivi sia via wireless sia via cavo. Il router è infatti dotato di 3 porte Ethernet (oltre a una porta WAN), mentre il satellite ne ha ben quattro. Queste porte, così come il tasto di accensione e Sync, sono posizionate posteriormente.
Gli indicatori LED del router e del satellite si trovano sulla parte superiore e mostrano, in base al colore, lo stato della connessione. Non preoccuparti, queste fonti luminose – per quanto con colori e intensità piacevoli – non restano accese inutilmente: stabilita la connessione per la prima volta, infatti, se non si verificano problemi (o scollegamenti manuali) rimarranno in seguito spente.

Come configurare Orbi
L'installazione di Orbi è incredibilmente semplice e consiste in tre rapidi passaggi. Il router deve essere collegato con il cavo Ethernet incluso al proprio modem e alla corrente. Una volta acceso, la luce LED posta all'estremità superiore si illuminerà di luce bianca.
A questo punto è necessario collegare il satellite in un punto della casa o dell'ufficio che consenta di coprire al massimo la superficie. Anche in questo caso, il LED lampeggerà mentre avvia la connessione con il router. Quando la procedura ha esito positivo, la luce cambia colore e diventa blu per circa tre minuti, per poi spegnersi come quella del router.

L'ultima fase riguarda la configurazione della rete. Ricerca il nome della rete e la password riportati sulla base del router. Collegati in WiFi dal tuo dispositivo inserendo la password, poi apri il browser, visita orbilogin.com e, inserendo le credenziali, potrai seguire una veloce procedura guidata che configurerà automaticamente IP, gateway e connessione con satellite.
È importante sottolineare che il collegamento da router e satellite dai nostri dispositivi risulterà come un'unica rete, con un solo nome: in questo modo non serviranno credenziali diverse come avviene con altri prodotti o soluzioni.
È possibile effettuare la procedura di configurazione anche con l'app Orbi (disponibile per iOS e Android), inserendo manualmente le credenziali oppure fotografando il codice QR posto sempre sulla base del router. L'app consente anche di gestire le impostazioni WiFi, condividere le credenziali di accesso, controllare l'elenco dei dispositivi connessi e mettere in pausa l'accesso a Internet. Permette inoltre di configurare facilmente un accesso separato per gli ospiti.

Orbi: giudizio finale
Ho installato Netgear in configurazione router + satellite per due settimane nel mio appartamento, senza mai rilevare alcun problema di connessione, instabilità della rete o perdita di segnale. Il tempo di risposta e la sua stabilità sono notevolmente migliorati rispetto all'utilizzo del modem-router che avevo in dotazione. I dispositivi che ho collegato al sistema, in totale, sono 5: Smart TV, una console di gioco, computer portatile e due smartphone. L'uso talvolta contemporaneo di tutti i dispositivi non ha causato rallentamenti, segno che il router Orbi e il satellite sanno gestire in modo ottimale i canali radio (ricordiamoci che è Tri-Band, e che una delle due bande a 5GHz è utilizzata solo per comunicazione tra router e satellite) a loro disposizione senza causare perdite di segnale o diminuzione della banda.
La configurazione router Orbi + satellite è stata più che sufficiente a coprire i circa 100 metri quadri di superficie alla perfezione: in ogni punto della casa, compresi i due balconi esterni dove generalmente la ricezione WiFi dello smartphone calava di circa il 20-30%, la ricezione del segnale raggiunge ora il 100%. Anche lo streaming di contenuti su Netflix (in Full HD) non si è mai interrotto o mostrato una sgranatura dell'immagine tipica quando si verifica un restringimento della banda.