Huawei P40 Lite – Caratteristiche tecniche
Huawei P40 Lite presenta uno schermo con diagonale da 6,4" su pannello IPS con risoluzione 1080 x 2310 pixel. Niente notch su Huawei P40 Lite, bensì un foro punch-hole nell'angolo superiore sinistro che ospita la fotocamera anteriore per i selfie. Il processore è il Kirin 810, supportato da 6 GB di memoria RAM, mentre per quanto riguarda lo storage interno hai a tua disposizione 128 GB. La batteria ha una capacità di 4.200 mAh.Per quanto riguarda il comparto fotografico, hai tra le tue mani una quad cam così composta: un sensore principale da 48 MP e focale f/1.8, un secondo sensore grandangolare da 120° con risoluzione di 8 MP e apertura f/2.4, un terzo sensore per le macro da 2 MP e apertura f/2.4 e, infine, un quarto sensore ToF da 2 MP e focale F/2.0. La fotocamera anteriore, invece, ha una risoluzione di 16 MP e focale f/2.0.
Huawei P40 Lite Scheda tecnica
Huawei P40 Pro – Schermo e design
Come ti ho anticipato nelle righe sopra, il display di Huawei P40 Lite è di tipo IPS. Personalmente, quindi, devo dire che non rappresenta la stessa magnificenza dello schermo di Huawei P40 Pro, OLED e con i bordi curvi. Però fa il suo perché i colori risultano ben calibrati e fedeli alla realtà e risulta sempre ben leggibile.Il vero asso nella manica, però, è la colorazione Sakura Pink: presenta una sfumatura gradiente che va dal lilla all’azzurro ed è veramente elegante, raffinata e con quel tocco di originalità che apprezzo, visto che tra le mani ho spesso smartphone neri, quindi piuttosto anonimi.
La cover posteriore è realizzata in vetro e lo smartphone è impreziosito da una cornice dorata con una doppia lavorazione, opaca e lucida. Il retro di Huawei P40 Lite è sicuramente dominato dal modulo della fotocamera, che è quadrato e, per quanto mi riguarda, apprezzo particolarmente questa scelta.
Processore e prestazioni
Ripeto: Huawei P40 Lite non dispone dei Servizi Google perché gira su Android 10 in versione Open Source. Significa che troverai a bordo gli HMS (Huawei Mobile Services) corredati da App Gallery che prende il posto del Play Store di Google. Nella recensione di Huawei P40 Pro ti ho già raccontato come funziona HMS, però ti riassumo i punti principali. Per passare dal tuo vecchio telefono al nuovo Huawei, ti consiglio di non far partire l’installazione da zero, piuttosto di usare Phone Clone che ti permette di trasferire rapidamente applicazioni e dati, senza che tu debba metterti a cercarli ed impostarli a partire da App Gallery. Per tutte quelle applicazioni che non trovi sullo store Huawei, ti raccomando l’utilizzo di TrovApp: si tratta di un’applicazione che ti indica le sorgenti alternative come APK Pure e ti permette di scaricarle sullo smartphone. È più lungo spiegarlo che farlo, in realtà io ho impiegato veramente poco a configurare Huawei P40 Lite e non ho dovuto rinunciare praticamente a nulla. "Praticamente" perché ci sono applicazioni strettamente legate ai servizi Google come Tado che con HMS – almeno per il momento – non funzionano. Venendo, invece, alle prestazioni "pure" c’è da dire Kirin 810 fa bene il suo lavoro: io non ho notato particolari lag anche usando le applicazioni più pesanti. La batteria ha la stessa capacità di Huawei P40 Pro, il top di gamma, e confermo che anche in questo caso l’autonomia è molto buona, anche grazie all’ottimizzazione dei consumi energetici da parte dell’intelligenza artificiale a bordo del processore.Per quanto riguarda lo sblocco del dispositivo, troverai un sensore fingerprint sul lato destro dello smartphone, che ho trovato particolarmente comodo e reattivo.
Huawei P40 Lite – Fotocamera
Anche per questo aspetto, se devo fare il confronto con il fratello maggiore Huawei P40 Pro, ovviamente si nota la differenza, sia in termini di risoluzione e nitidezza così come per la mancanza di uno zoom ottico. Però non dimenticare che Huawei P40 Lite rappresenta, appunto, il primo gradino della serie P40 e costa, infatti, circa 700 Euro in meno rispetto alla versione Pro. Tuttavia, la fotocamera di P40 Lite si è dimostrata comunque valida nell’utilizzo quotidiano. Da segnalare la presenza di un sensore grandangolare che rende la fotocamera di Huawei P40 Lite versatile per la possibilità di ampliare le scene inquadrate. Bene anche i video. Personalmente, ho particolarmente apprezzato la fotocamera anteriore per i selfie perché li ho trovati sempre molto luminosi, grazie alla focale f/2.0. Come sempre, ti lascio al termine di questa recensione qualche scatto realizzato durante il test così puoi vedere con i tuoi occhi come scatta le foto Huawei P40 Lite.Huawei P40 Lite – Giudizio finale
Credo che possiamo riassumere un po' tutto nel rapporto qualità/prezzo che è ottimo: infatti, al lancio Huawei P40 Lite costa 299 Euro e ti permette di avere uno smartphone con un bellissimo design, raffinato, elegante e moderno, con prestazioni ottimali ed una fotocamera che si presta comunque a vari utilizzi. Tra l’altro, ti segnalo che se acquisti Huawei P40 Lite entro il 24 maggio, avrai in regalo Huawei Band 4 Pro, per completare la tua esperienza mobile con Huawei.






Display: 6,4 ''; Memoria interna: 128 GB; Sistema operativo: Android 10; N° core processore: Octa-core; Rete: 4G; Fotocamera: 48 MP; Dual sim: Sì; RAM: 6 GB;
Display: 6,4 ''; Memoria interna: 128 GB; Sistema operativo: Android 10; N° core processore: Octa-core; Rete: 4G; Fotocamera: 48 MP; Dual sim: Sì; RAM: 6 GB;