Recensione Honor Magic Watch 2 42 mm: tutti i pro e contro

News
06/03/2020 Alessandra Basile 12407

Ecco uno smartwatch pensato per il pubblico femminile o, comunque, per chi non ha voglia di avere orologi enormi al polso con design e funzionalità essenziali che non fanno rimpiangere gli orologi più accessoriati, con qualcosa da migliorare sul fronte interfaccia. Leggi tutto in questa recensione.

Questa volta ho potuto provare uno smartwatch che non apparisse enorme sul mio polso, ma che non mi limitasse dal punto di vista delle applicazioni disponibili. Sto parlando di Honor Magic Watch 2, l’ultimo nato in casa Honor presentato durante un'anticipazione milanese di qualche settimana fa e riproposto nella conferenza in live streaming da Barcellona che ha sopperito alla cancellazione del Mobile World Congress. L'ho testato in queste settimane nella versione da 42 mm (è disponibile anche Honor Magic Watch 2 46 mm) e ti racconto come mi sono trovata. Prima, però, una veloce carrellata sulle caratteristiche tecniche.
 

Honor Magic Watch 2 – Caratteristiche tecniche

Honor Magic Watch 2 42 mm presenta un display AMOLED da 1,2" a 326 PPI (nella versione da 46 mm si arriva a 1,39"). Dispone del Dual GPS integrato, in quanto supporta i sistemi di localizzazione GPS e GLONASS ed è resistente all'acqua fino a 5 atmosfere.
Permette di monitorare 15 attività sportive, indoor e outdoor, così come rileva i battiti cardiaci, i livelli di stress e la qualità del sonno. E grazie alla memoria interna da 4 GB è possibile archiviare fino a 500 brani musicali.

Scopri qui tutte le novità Honor

Design e batteria

C'è da dire che Honor Magic Watch 2 presenta qualche differenza rispetto al fratello maggiore da 46 mm. Infatti, principalmente per una questione di spazi, alcune caratteristiche e/o funzionalità sono state sacrificate. Vediamo un po' più nel dettaglio. In primis, la batteria. Quella a bordo dello smartwatch Honor Magic Watch 2 42 mm presenta un'autonomia di circa una settimana, che raddoppia sulla versione da 46 mm. Ovviamente poi molto fa l'utilizzo che intendi farne. Se, ad esempio, sei tra quelli che non amano tenerlo al polso la notte (come la sottoscritta) e lo spegni prima di andare a dormire, guadagnerai sicuramente qualcosa in termini di durata della batteria – posto che la modalità sonno è studiata proprio per ottimizzare i consumi energetici, disabilitando anche le notifiche. Ugualmente, se non usi l'Always On Display, racimoli un po' di batteria – ma questo vale anche sulla versione da 46 mm e, in generale, per qualsiasi smartwatch.

Sul fronte design segnalo di aver apprezzato molto la leggerezza di questo smartwatch. Infatti, la versione con quadrante da 42mm pesa solo 29 grammi! Saliamo a 41 per Honor Magic Watch 2 da 46 mm. Insomma, è bello avere al polso uno smartwatch "a misura di donna". Tra l'altro, lo smartwatch Honor è realizzato in acciaio inox aerospaziale, il che lo rende anche particolarmente resistente. Il design è sobrio ed elegante, con il vetro del quadrante a filo che mi piace molto. Tra l'altro, durante l'evento che ha sostituito il Mobile World Congress, Honor ha annunciato che renderà disponibili tutta una serie di cinturini e personalizzazioni realizzati con artisti che renderanno il design particolarmente giovanile e fresco. Come già segnalato anche nella recensione del suo "simile" Huawei Watch GT 2, puoi sin da subito personalizzare il quadrante di Honor Magic Watch 2 scegliendo tra le tante watchface messe a disposizione nell'app Huawei Health.

Honor Magic Watch 2 – Funzionalità

Come ti dicevo, puoi usare Honor Magic Watch 2 per i tuoi allenamenti, sia all'esterno che all'interno. Infatti, monitora varie tipologie di sport come corsa all'aperto, corsa guidata, corso al chiuso, bicicletta, nuoto (al chiuso e all'aperto), alpinismo, escursione, l'ellittica e molto altro. Presente anche il contapassi, la rilevazione della qualità del sonno grazie a Huawei TruSleep che è in grado di diagnosticare sei disturbi comuni del sonno, così come la rilevazione del battito cardiaco con Huawei TruSeen che, con un algoritmo di intelligenza artificiale, tiene costantemente monitorata la frequenza cardiaca.
Per darti la carica durante l'allenamento, non dimenticare che puoi sfruttare i 4GB di memoria interna per caricare direttamente sul dispositivo la tua playlist preferita. Per ascoltarla, però, hai bisogno di connettere delle cuffie bluetooth perché non è presente uno speaker e questa è una delle altre differenze con Honor Magic Watch 2, ma ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo dedicato alla gestione delle notifiche.

Gestione delle notifiche

Arriviamo subito al nocciolo di quanto detto poco fa: su Honor Magic Watch 2 42 mm non sono presenti né uno speaker, né un microfono, pertanto non puoi rispondere alle chiamate direttamente dallo smartwatch, così come non puoi ascoltare musica dall’orologio Honor come ti anticipavo poco fa. Ripeto: questo limite vale solo per la versione da 42 mm.
Invece, per quanto riguarda l'interfaccia segnalo luci ed ombre. Infatti, sebbene io trovi tutto il sistema molto chiaro, pulito e di facile fruizione per chiunque, devo segnalare che le notifiche sono in sola lettura. Non esistono risposte preimpostate e quando si rimuove una notifica dallo smartwatch rimane comunque in evidenza sullo smartphone.
Non è presente uno store per scaricare altre app, ma francamente io non ne ho sentito la necessità perché quelle già caricate soddisfano le esigenze quotidiane, secondo me. Una nota sul fronte compatibilità: alcuni hanno lamentato una mancanza di compatibilità con alcuni smartphone, anche Huawei e Honor (quindi dello stesso brand), top di gamma. Ho verificato con Honor stessa e l'arcano è presto svelato: al momento c'è un problema di compatibilità con gli smartphone con Android 10 perché ci sono dei bug sulle notifiche, ma Honor è già al lavoro per risolvere la cosa nel breve, quindi non devi temere da questo punto di vista.

Honor Magic Watch 2 – Giudizio finale

In definitiva, Honor Magic Watch 2 mi ha convinta. Soddisfa le principali esigenze quotidiane nell'utilizzo di uno smartwatch: contapassi, km e calorie bruciate, è ben leggibile anche sotto il sole diretto, è impermeabile (il che è sempre utile, anzi indispensabile per chi si allena in piscina), permette di monitorare diversi tipi di sport e leggere le notifiche, sebbene una maggiore interazione sarebbe stata gradita. Nonostante la dimensione ridotta di 42 mm (che comunque apprezzo per quanta riguarda il design), trovo che l'autonomia sia sicuramente sufficiente.