Honor 10 – Caratteristiche tecniche
Honor 10 presenta un display con diagonale 5,84 pollici su pannello IPS e risoluzione Full HD+. Si tratta di uno schermo Full View con ratio da 19:9. Il processore è la NPU degli smartphone Huawei, Kirin 970, dotato di intelligenza artificiale, coadiuvato da 4 GB di memoria RAM. Lo storage interno, non espandibile, è disponibile nei tagli da 64 GB o 128 GB. Su quest'hardware gira Android Oreo nella versione 8.1 personalizzato nell'interfaccia EMUI 8.1.Il comparto fotografico è composto da una dual cam principale realizzata da due sensori, uno bianco e nero con risoluzione da 24 MP ed uno RGB con risoluzione 16 MP. Anche la fotocamera interna ha una risoluzione da 24 MP.
Infine, la batteria ha una capacità da 3.400 mAh con ricarica veloce.
Leggi qui la scheda tecnica completa
Display e Design
Lo schermo dello smartphone Honor 10, grazie alla scelta di adottare un pannello IPS, garantisce un'alta fedeltà cromatica: i colori non risultano mai flashati né ipersaturati, seppur corposi e ben contrastati. La diagonale da 5,84 con le dimensioni ottimizzate grazie al display Full View permettono di guardare piacevolmente contenuti multimediali su Honor 10.La parte frontale, occupata per l'86% dallo schermo, vede anche la scelta di design del notch che alloggia la fotocamera frontale e i sensori dello smartphone Honor. Nella parte più bassa del display troviamo il sensore delle impronte che, cosa molto interessante, è stato collocato sotto il vetro del display. Anche questa novità introdotta da Honor rappresentava un elemento di curiosità prima dell'evento stampa di Londra, in molti si domandavano come sarebbero state le prestazioni di sblocco del telefono. Ebbene, personalmente le ho trovate ottime: preciso, fulmineo, davvero affidabile.
Assolutamente meritevole di nota il design dello smartphone Honor 10, soprattutto per la parte posteriore. La scocca è realizzata in vetro 3D con un rivestimento composto da 15 strati di vetro cangiante. Honor si è affidata al Centro Estetico di Parigi per studiare le nuove colorazioni Phantom Green e Phantom Blue (quella che vedi in queste foto e nel video è la Phantom Green). Le trovo veramente affascinanti, a seconda delle condizioni di luce e dell’inclinazione, lo smartphone assume ogni volta una gradazione di colore diversa: questo Phantom Green, ad esempio, ha del verde acqua, del magenta, del blu, del porpora, del viola… Meraviglioso. Certo, rimane il solito problema degli smartphone con la scocca in vetro: le ditate. Ma tant'è.
Processore e prestazioni
Honor ha affidato il cuore del nuovo smartphone di punta al SoC Kirin 970 di cui già ti ho parlato numerose volte e che ho già avuto modo di provare nei mesi scorsi sugli smartphone Huawei. Quindi la mia aspettativa era di avere la tra le mani e di testare uno smartphone veloce ed affidabile. E così è stato. Lo sto utilizzando in questi giorni come smartphone professionale e non ha avuto alcuna difficoltà a star dietro a sessioni fotografiche a raffica, piuttosto che a gestire app pesanti, le numerose mail della posta di lavoro, la navigazione web, ecc. Non ho riscontrato particolari lag o "inceppamenti".Rapido ed affidabile anche lo sblocco del telefono, non solo tramite fingerprint come ti ho detto prima, ma sfruttando il riconoscimento visivo. Davvero rapido e quasi sempre infallibile. Addirittura, tenendo lo smartphone di sbieco o appoggiato sul tavolo, basta sporgersi un attimo e il telefono si sblocca.
Anche sul fronte batteria mi aspettavo che il processore Kirin 970 ereditato dagli smartphone Huawei mantenesse le aspettative, gestendo i processi in modo da ottimizzare l'autonomia. E così è stato, i 3.400 mAh della batteria e l'intervento dell'intelligenza artificiale mi hanno sempre fatta arrivare a sera con circa il 20% di autonomia residua.
Honor 10 - La fotocamera
Altri giornalisti ed io abbiamo passato le prime ore in compagnia di Honor 10 scorrazzando per Londra e scattando fotografie a raffica, radunandoci di quando in quando intorno al telefono di qualcuno di noi che esclamava "No, ma guarda che foto!". Ecco, questa era l'impressione generale e diffusa di quei momenti. Che, per altro, si è confermata nei giorni successivi dopo i primi tipici entusiasmi iniziali. L'intelligenza artificiale portata in dote dal processore Kirin 970 si esprime al meglio proprio nella gestione dei sensori fotografici, ottimizzando le regolazioni in funzione della scena inquadrata che viene riconosciuta molto rapidamente.Ho apprezzato molto, invece, l'ottimale gestione della luce: anche in controluce gli scatti sono davvero notevoli. Il livello di dettaglio delle fotografie, infine, è davvero stupefacente.
L'app della fotocamera è la tipica degli smartphone Huawei e Honor, molto ricca di opzioni e settaggi possibili.
Honor 10 – Giudizio finale
La faccio breve: Honor 10 mi ha conquistata. Il design al contempo giovane ed elegante, adatto tanto ad un pubblico femminile quanto maschile, la maneggevolezza, le prestazioni ottimali e la fotocamera decisamente top... È difficile trovare un difetto al nuovo smartphone Honor. Il prezzo? Neanche, perché ad un prezzo di lancio di 399 Euro in questo momento rappresenta sicuramente lo smartphone Android con il miglior rapporto qualità/prezzo.










