
Abbiamo voluto provare per voi una fotocamera mirrorless e ci siamo rivolti verso questo modello di Canon, la EOS M10: una mirrorless entry level in grado comunque di garantire la ben nota qualità del produttore Canon. Vi sveliamo subito, infatti, il vero asso nella macchina di questa fotocamera: il sensore CMOS APS-C da 18 MP. APS-C è lo standard di un gradino inferiore al full frame (vale a dire quello che corrisponde ai 35 mm delle vecchie macchine fotografiche analogiche di una volta) e rappresenta una delle scelte migliori in quanto, pur non coprendo interamente la grandezza del 35 mm, dispone di una grandezza elevata. Da non dimenticare, più grande è il sensore, più sarà in grado di catturare la luce e, quindi, di scattare fotografie migliori. Calcolate che questo sensore che trovate sulla mirrorless Canon EOS M10 è lo stesso della reflex Canon EOS 100D, quindi possiamo assolutamente dire che Canon da questo punto di vista non ha voluto risparmiare sulla qualità.
Scopri la fotocamera mirrorless Canon EOS M10
Canon EOS M10: caratteristiche tecniche
Come anticipato, la mirrorless Canon EOS M10 è una fotocamera con sensore CMOS APS-C da 18 MegaPixel, quindi non ci dilunghiamo oltre sul tema. Consente di girare video con risoluzione Full HD a 24 frame al secondo. Il processore per la lavorazione delle immagini è un DIGIC 6.
Dispone di un display LCD touch da 3 pollici con risoluzione da 1.040.000 pixel, ma non di un mirino ottico. Monta, inoltre, un flash pop-up per aiutare gli scatti con condizioni di luce scarsa.
La gamma ISO copre un range con valore minimo di 100 e massimo di 12.800 e i tempi di scatto dell’otturatore arrivano fino a 1/4000s. Come tutte le mirrorless, gli obiettivi sono intercambiabili e noi, nello specifico, l'abbiamo provata con un obiettivo EF-M da 15 – 45 mm. Sono compatibili anche gli obiettivi EF e EF-S grazie all'adattatore EF-EOS M.
Sono presenti le connessioni NFC e Wi-Fi per condividere subito le proprie fotografie con smartphone e tablet e per l'archiviazione su cloud. Dispone, infine, dell'ingresso USB 2.0 e micro HDMI.
Aspetti positivi
L'atout di questa fotocamera è sicuramente la qualità generale delle immagini. Il sensore CMOS APS-C non tradisce le attese. I colori sono vividi, pieni e reali; le immagini presentano dettagli ben definiti, un contrasto bilanciato e il rumore digitale è contenuto. Insomma, per essere una mirrorless di fascia entry level, il risultato generale è davvero stupefacente. L'obiettivo 15 – 45 mm è un grandangolare, quindi dà il meglio di sé nella ripresa dei panorami.
Potrete scegliere tra diverse modalità per la ripresa delle vostre fotografie, in particolar modo con la scena "Auto smart" potrete scattare in modo totalmente automatico e la fotocamera andrà ad effettuare in autonomia le varie regolazioni. Questo permette soprattutto di prendere confidenza con questa mirrorless: senza essere degli esperti, in pochi istanti potrete iniziare subito a scattare ottime fotografie con l'ausilio di questa modalità. D'altra parte, quando compriamo una macchina fotografica nuova non vorremmo nemmeno aspettare che si carichi la batteria per iniziare subito a provarla in ogni modo.
Poi, con il tempo, potrete iniziare a cimentarvi con la modalità totalmente manuale e giocare con le diverse regolazioni ed impostazioni.
Altro punto a favore è la compattezza di questo dispositivo: 10,8 cm di larghezza, 6,66 cm di profondità e 3,5 cm di altezza la rendono quasi più simile a una compatta che a una mirrorless. Non solo, l'obiettivo presenta un design "a collasso" che permette di contenere gli ingombri anche a obiettivo montato. Rimane, quindi, una fotocamera da mettere in tasca durante gite ed escursioni, senza appesantirvi o portarvi dietro una reflex o una bridge, ma senza rinunciare a scatti con una qualità ottimale.
Aspetti negativi
Durante il test della mirrorless EOS M10 abbiamo notato alcuni aspetti non ottimali. In primis, la velocità e la precisione della messa a fuoco. Purtroppo, molto spesso l'obiettivo ha impiegato davvero troppo tempo per mettere a fuoco il soggetto o a volte non agganciando il dettaglio o l'oggetto corretto. In definitiva, la cosa si risolve prevalentemente fotografando soggetti statici. Il che, se vogliamo, va a braccetto con l'obiettivo in dotazione adatto a fotografie paesaggistiche.
Gli altri punti a sfavore di questa macchina fotografica sono meno forti, ma vediamoli nel complesso. Innanzitutto, l'assenza del mirino ottico si fa sentire. Possiamo dire che questa fotocamera è un valido aiuto all'approccio alla fotografia reflex che è impensabile senza mirino ottico. Oltretutto non è presente neanche una slitta per poterlo aggiungere, così come non si può aggiungere un flash esterno, molto utile per rendere i colori più naturali quando si usa una luce artificiale. Inoltre, il meccanismo a molla del flash pop-up sembra essere un po' fragile e il rischio di urtarlo in malo modo per sbaglio non sembra così improbabile.
Nel momento in cui vogliate iniziare a fotografare "seriamente" con le impostazioni esclusivamente manuali, sappiate che dovrete andare a cercare le varie regolazioni e funzioni nei meandri del menu perché sono un po' nascoste.
Infine, la batteria è dichiarata per durare fino a 255 scatti – si poteva fare qualcosina di più.
Conclusioni
La fotocamera mirrorless Canon EOS M10 ci ha soddisfatti, ma non al 100%. Ci ha sicuramente entusiasmato per la qualità generale di colori e dettagli che sono più da reflex che da mirrorless, a conferma della nota qualità Canon. Meno performante dal punto di vista della messa a fuoco. Si rende, quindi, un'ottima scelta per chi ama la fotografia di stampo naturalistico e paesaggistico, per chi vuole approcciare degli scatti professionali, ma ancora non si sente pronto per una reflex o chi utilizza una reflex e si è stufato del suo ingombro per le gite della domenica, ma non vuole cedere a compromessi in quanto a qualità dei propri scatti.
Trovate di seguito alcuni scatti realizzati con la EOS M10, così potete farvi un'idea delle potenzialità di questa fotocamera.
Scopri la fotocamera mirrorless Canon EOS M10
Canon EOS M10: caratteristiche tecniche

Dispone di un display LCD touch da 3 pollici con risoluzione da 1.040.000 pixel, ma non di un mirino ottico. Monta, inoltre, un flash pop-up per aiutare gli scatti con condizioni di luce scarsa.
La gamma ISO copre un range con valore minimo di 100 e massimo di 12.800 e i tempi di scatto dell’otturatore arrivano fino a 1/4000s. Come tutte le mirrorless, gli obiettivi sono intercambiabili e noi, nello specifico, l'abbiamo provata con un obiettivo EF-M da 15 – 45 mm. Sono compatibili anche gli obiettivi EF e EF-S grazie all'adattatore EF-EOS M.
Sono presenti le connessioni NFC e Wi-Fi per condividere subito le proprie fotografie con smartphone e tablet e per l'archiviazione su cloud. Dispone, infine, dell'ingresso USB 2.0 e micro HDMI.
Aspetti positivi
L'atout di questa fotocamera è sicuramente la qualità generale delle immagini. Il sensore CMOS APS-C non tradisce le attese. I colori sono vividi, pieni e reali; le immagini presentano dettagli ben definiti, un contrasto bilanciato e il rumore digitale è contenuto. Insomma, per essere una mirrorless di fascia entry level, il risultato generale è davvero stupefacente. L'obiettivo 15 – 45 mm è un grandangolare, quindi dà il meglio di sé nella ripresa dei panorami.

Poi, con il tempo, potrete iniziare a cimentarvi con la modalità totalmente manuale e giocare con le diverse regolazioni ed impostazioni.
Altro punto a favore è la compattezza di questo dispositivo: 10,8 cm di larghezza, 6,66 cm di profondità e 3,5 cm di altezza la rendono quasi più simile a una compatta che a una mirrorless. Non solo, l'obiettivo presenta un design "a collasso" che permette di contenere gli ingombri anche a obiettivo montato. Rimane, quindi, una fotocamera da mettere in tasca durante gite ed escursioni, senza appesantirvi o portarvi dietro una reflex o una bridge, ma senza rinunciare a scatti con una qualità ottimale.
Aspetti negativi
Durante il test della mirrorless EOS M10 abbiamo notato alcuni aspetti non ottimali. In primis, la velocità e la precisione della messa a fuoco. Purtroppo, molto spesso l'obiettivo ha impiegato davvero troppo tempo per mettere a fuoco il soggetto o a volte non agganciando il dettaglio o l'oggetto corretto. In definitiva, la cosa si risolve prevalentemente fotografando soggetti statici. Il che, se vogliamo, va a braccetto con l'obiettivo in dotazione adatto a fotografie paesaggistiche.

Nel momento in cui vogliate iniziare a fotografare "seriamente" con le impostazioni esclusivamente manuali, sappiate che dovrete andare a cercare le varie regolazioni e funzioni nei meandri del menu perché sono un po' nascoste.
Infine, la batteria è dichiarata per durare fino a 255 scatti – si poteva fare qualcosina di più.
Conclusioni
La fotocamera mirrorless Canon EOS M10 ci ha soddisfatti, ma non al 100%. Ci ha sicuramente entusiasmato per la qualità generale di colori e dettagli che sono più da reflex che da mirrorless, a conferma della nota qualità Canon. Meno performante dal punto di vista della messa a fuoco. Si rende, quindi, un'ottima scelta per chi ama la fotografia di stampo naturalistico e paesaggistico, per chi vuole approcciare degli scatti professionali, ma ancora non si sente pronto per una reflex o chi utilizza una reflex e si è stufato del suo ingombro per le gite della domenica, ma non vuole cedere a compromessi in quanto a qualità dei propri scatti.
Trovate di seguito alcuni scatti realizzati con la EOS M10, così potete farvi un'idea delle potenzialità di questa fotocamera.






