Amazfit GTS 2 Mini – Caratteristiche tecniche
Lo smartwatch Amazfit GTS 2 Mini presenta uno schermo AMOLED da 1,55 pollici con vetro curvo 2.5D. È realizzato con un corpo in lega d’alluminio, resistente ma al contempo leggero. Infatti, pesa solamente 19,5 grammi e lo spessore è di 8,95 mm.Il cinturino è realizzato in silicone con diversi fori per adattarsi alle varie dimensioni di polsi. Permette di registrare oltre 70 diversi tipi di attività sportive, anche il nuoto grazie all’impermeabilità all’acqua fino a 5 atmosfere. La batteria ha una capacità di 220 mAh e l’autonomia dichiarata è di 14 giorni per l’uso tipico. La dotazione di sensori è piuttosto ricca in quanto lo smartwatch è in grado di monitorare la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), la frequenza cardiaca, il livello di stress, la qualità del sonno e ovviamente di tracciare gli allenamenti (anche quelli in esterna grazie al gps).
Smartwatch Amazfit GTS 2 Mini – Scheda tecnica completa
Design e batteria
Sicuramente sullo smartwatch Amazfit GTS 2 Mini sia il design sia l’autonomia della batteria rappresentano due punti di forza importanti. Procediamo con ordine. Per quanto riguarda il design, dalla sua ha sicuramente la leggerezza. Trattandosi di uno smartwatch che permette di tracciare un grande numero di dati, non solo sportivi ma anche legati al benessere personale ed alla salute, l’utilizzo ideale prevede che venga indossato sempre, notte e giorno. Vediamo meglio dopo perché e come funziona, ma quindi capisci che diventa fondamentale che l’indossabilità e la comodità siano molto importanti. Pesando meno di 20 grammi difficilmente durante la giornata (o la notte) avvertirai il peso dell’orologio al polso. La mia cartina di tornasole è sempre l’allenamento di fitboxe: se riesco a tenerlo comodamente sotto al guantone, allora vuol dire che l’ergonomia è al top. E in questo caso è stato così. Non solo, il cinturino è realizzato in silicone che risulta morbido e, soprattutto, presenta diversi fori che permettono di chiuderlo scegliendo tra diverse regolazioni. Quindi risulta adatto per polsi anche con grandezze diverse.Venendo all’autonomia, io sono arrivata a coprire interamente 12 giorni di utilizzo pieno. Per utilizzo pieno io intendo orologio acceso ed indossato 24 ore al giorno, notifiche sempre attive, con almeno un’attività fisica all’aperto al giorno ed eventuali allenamenti. Trovo, quindi, che con un utilizzo così intenso, 12 giorni siano sicuramente un ottimo risultato.
Smartwatch Amazfit GTS 2 Mini – Gli allenamenti
Le attività sportive che è possibile tracciare con questo smartwatch sono oltre 70, sia al chiuso sia all’esterno, grazie al posizionamento GPS che si aggancia, tra l’altro, molto rapidamente. Potrai anche usare Amazfit GTS 2 Mini per i tuoi allenamenti in piscina poiché garantisce l’impermeabilità fino a 5 atmosfere.Ho trovato che sia durante una semplice camminata all’esterno, sia durante allenamenti intensi come quelli di fitboxe i dati tracciati siano sempre stati molto precisi e, aspetto importante, lo smartwatch non ha esagerato con le notifiche in tempo reale sull’allenamento. A volte durante l’allenamento non voglio deconcentrarmi per controllare come mai l’orologio ha vibrato (potrebbe essere una notifica dal telefono). Invece con Amazfit GTS 2 Mini questo genere di segnali sono minimi. Ciononostante alla fine degli esercizi potrai avere un tracciato di diverse metriche, a partire dalla frequenza cardiaca, le calorie bruciate, la distanza percorsa (qualora sia applicabile), le zone di allenamento in termini di cardio, bruciagrassi, anaerobico, ecc.
Amazfit GTS 2 Mini – Funzionalità
Di certo non si può dire che Amazfit GTS 2 Mini non sia uno smartwatch a tutto tondo. Oltre al monitoraggio dello sport di cui già ti ho detto, quest’orologio presenta una serie di funzionalità utili alla gestione di tutta la giornata e della salute. Partiamo proprio da quest’ultima: potrai misurare in qualsiasi momento della giornata la SpO2, vale a dire la percentuale di ossigenazione del sangue, così importante in questo periodo. Segnalo che un paio di volte la saturazione mi è sembrata un po’ calibrata al ribasso, infatti il risultato era di 95% che non è sicuramente indicatore di buona salute, ma io respiravo tutto sommato bene.Potrai effettuare anche singole misurazioni del livello del tuo stress e della frequenza cardiaca. Potrai controllare le previsioni del meteo e ascoltare musica durante i tuoi allenamenti o quando desidererai.
Amazfit, inoltre, usa una misurazione che chiama PAI che sta per Personal Activity Intelligence e rileva tutte le attività che facciamo durante il giorno che stimolano la nostra frequenza cardiaca – non solo sportive – e che ci aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
Infine, se indosserai Amazfit GTS 2 Mini durante la notte, potrai monitorare la qualità del tuo sonno e ricevere un punteggio il mattino successivo. Il consiglio è sempre quello di tenere l’orologio al polso 24 ore su 24 in modo che sia in grado di raffrontare i dati del giorno con quelli del riposo e fornire analisi più accurate. Potrai vedere la percentuale di sonno leggero, di sonno profondo e della fase REM e dall’app troverai anche qualche consiglio utile in funzione dei tuoi dati. Amazfit GTS 2 Mini ad esempio ti dice se sei andato a letto troppo tardi o se ti sei svegliato troppo facilmente – indice, quindi, di un eccessivo stato di stanchezza o stress.
Gestione delle notifiche
Durante il test su Amazfit GTS 2 Mini ho trovato che la gestione delle notifiche permette una fruizione piuttosto comoda. Infatti, viene sfruttato tutto lo schermo quindi la lettura ne gode sicuramente. Tra l’altro, trattandosi di uno schermo AMOLED la luminosità è ottima, quindi non avrai problemi a leggere le notifiche anche in condizione di luce diretta.Segnalo, però, che le notifiche sono unilaterali. Puoi leggere i messaggi, ma non puoi rispondere. Puoi rifiutare o silenziare le telefonate, ma non puoi accettarle ed iniziare la telefonata.