
Innanzitutto, la domanda più importante: PC, smartphone o console? I visori per la realtà virtuale sono finalmente arrivati in commercio, ma orientarsi tra le varie proposte sembra ancora tutt'altro che facile. Capiamo assieme quali sono le caratteristiche dei vari dispositivi, le loro potenzialità e anche, in pratica, cosa è lecito aspettarsi dalle varie soluzioni.
Scopri tutti i visori per la realtà virtuale
Realtà virtuale per il gaming: soluzioni per PC e Playstation VR
Era l’inizio degli anni ’90 e i primi mastodontici dispositivi per la realtà virtuale iniziavano ad arrivare nelle sale giochi. Sembrano gli albori di una rivoluzione, ma i costi -proibitivi per il consumatore medio- e i limiti della tecnologia -ancora immatura per un’esperienza realistica- rappresentarono delle limitazioni così forti che l’entusiasmo verso la realtà virtuale si spense quasi subito. Dopo quasi vent’anni di silenzio arriviamo al 2012, anno in cui fa scalpore un progetto di Kickstarter. Il giovanissimo Palmer Luckey nel suo garage (e dove, sennò?) modifica alcuni iPhone e crea il primo prototipo dell’Oculus Rift. È l’inizio di una nuova primavera per la realtà virtuale: Oculus verrà acquistata da Facebook nel 2014 per 2 miliardi di dollari e la stampa di tutto il mondo riscopre questa tecnologia. Vedremo se sarà la volta buona!
PlayStation VR, originariamente conosciuto durante il suo sviluppo con il suggestivo nome di Progetto Morpheus, è il visore per la realtà virtuale prodotto da Sony. È stato pensato per integrarsi nell'ecosistema della PlayStation 4 e tra i suoi punti di forza ci sono senza dubbio il design avveniristico e la semplicità d'uso. Se siete già in possesso di una Playstation 4, sia in versione normale sia in versione Pro, non ci dovreste stare molto a pensare qualora vi venisse voglia di vedere che cosa la realtà virtuale può offrire. Il catalogo di contenuti compatibili è già di tutto rispetto.

Playstation VR è, al momento, l'unica soluzione per il gaming su console. Per chi gioca su PC ci sono i visori di Oculus Rift, che ha da poco lanciato anche il suo controller, e quelli di HTC Vive, conosciuto per l'integrazione con Steam. Ma, se anche sembrano poter permettere una maggiore versatilità, questi prodotti sono ancora indirizzati a un pubblico di nicchia composto da nerd e smanettoni. Per funzionare in modo ottimale inoltre richiedono un computer pensato appositamente per il gaming il cui prezzo, esclusi i visori, è già superiore ai 1000€.
Realtà virtuale a portata di smartphone: Samsung Gear VR e Google Daydream
L'ecosistema mobile sembra essere l'ambito in cui la realtà virtuale può essere realmente utilizzata e apprezzata dal grande pubblico. Samsung e Google sono i due attori principale che stanno scommettendo sull'adozione massiva della realtà virtuale su smartphone. Google ha lanciato a novembre, ma solo in alcuni paesi, Daydream View. Si tratta di un visore concepito appositamente per i nuovi smartphone Pixel e una piattaforma specificamente pensata per fornire contenuti ottimizzati.

Video a 360°, la vera realtà virtuale alla portata di tutti?
Anche se per i puristi non si tratta di realtà virtuale vera e propria, poiché manca il lato interattivo, i video a 360 gradi sono tuttavia una delle applicazioni più interessanti per chi vuole avere un assaggio delle potenzialità di questa tecnologia senza spendere troppo (e senza farsi venire troppi mal di testa nel cercare di capire le peculiarità di tutti questi nuovi dispositivi). Sfruttando l'accelerometro e i sensori di movimento che ormai si trovano in ogni smartphone, i video a 360° permettono una esperienza davvero immersiva di video girati con strumenti ad hoc. Possiamo ruotare la testa e avere esperienza dei luoghi ripresi come se fossimo lì presenti. Su YouTube e altre piattaforme simili questa tipologia di video è già abbondantemente disponibile. E se voleste essere creatori, oltre che semplici fruitori, di questa nuova tipologia di video e foto, Samsung ha creato una fotocamera a doppia lente in grado di riprendere a 360°.
SAMSUNG GEAR 360
Questa action camera di Samsung è dotata di due lenti fisheye con un angolo di ripresa da 180° ciascuna. La risoluzione è 4K sia per le foto che per i video. L’esperienza di utilizzo è facile e giocosa: Gear 360 resiste anche al fango e agli spruzzi d’acqua. Qualora voleste buttarvi nel mondo dei video a 360°, difficilmente troverete sul mercato qualcosa di simile a un prezzo più economico. Se inoltre avete già uno degli smartphone compatibili con Gear 360, potrete contare su un’esperienza fluida e completamente priva di intoppi tecnici. Che la utilizziate nel salotto di casa oppure durante un fuori pista in montagna, il divertimento è assicurato!
