
Chi viaggia spesso per lavoro ha bisogno di un computer portatile dalle prestazioni elevate, ma allo stesso tempo leggero e sottile per essere trasportato comodamente da un luogo all’altro. Ecco che per rispondere a questa esigenza è nato l’ultrabook, l’evoluzione moderna del notebook tradizionale, pensato per i tanti professionisti e manager che girano il mondo o si spostano frequentemente per motivi professionali.
Scopri i migliori ultrabook
Ma cosa differenzia un ultrabook da un notebook? Innanzitutto i componenti hardware, di base top di gamma. Infatti, i processori installati sono delle CPU Intel di ultima generazione (Core i3, i5 o i7) che assicurano di lavorare fluidamente e agevolmente in qualsiasi situazione. L’altro tratto distintivo è l’aspetto estetico: gli ultrabook sono costruiti con materiali premium (ad esempio, in metallo) con un’attenzione particolare al design, hanno display piuttosto ampi dai bordi sottilissimi e hanno dimensioni e peso contenuti. Questo non solo per un mero vezzo estetico, ma proprio per renderli dei dispositivi votati all’utilizzo agile in mobilità. Per garantire un profilo sottile, questi computer non possiedono unità ottica integrata (DVD o CD) e al posto dei tradizionali hard disk meccanici montano degli SSD, più veloci e potenti. Alcuni ultrabook sono equipaggiati con schermi touchscreen e si trovano anche modelli convertibili o ibridi, con la tastiera completamente rimovibile oppure girevole a 360 gradi per trasformarsi all’occorrenza in tablet.
Quello che è certo, trattandosi di pc portatili di fascia alta per le peculiarità appena viste, è che non esistono ultrabook economici, se così si possono definire. Scegliere questo tipo di computer vuol dire mettere in conto un investimento importante. Se avete deciso di acquistarne uno, ma non avete idea di come orientarvi nella scelta, vi diciamo qual è il miglior ultrabook del 2016. Ecco la nostra selezione con cinque modelli attualmente in commercio che hanno avuto grande successo nell’anno appena trascorso.

Il punto di forza di questo ultrabook è il display da 13 pollici (33 cm) InfinityEdge, cioè praticamente senza bordi, grazie alla presenza di una cornice di soli 5,2 mm che consente di ottimizzare lo spazio utilizzabile sul monitor. Estremamente compatto e leggero, Dell XPS 13 9360 pesa solo 1,22 Kg e ha uno spessore di 9-15 mm. Il display vanta poi una risoluzione UltraSharp QHD+ (3.200 x 1.800) e una straordinaria luminosità di 400 nit, con un angolo di visione fino a 170 gradi. Le prestazioni sono di alto livello grazie ad un processore Intel Core i7 di settimana generazione e ad un SSD da 512 GB. La batteria può arrivare a 22 ore di autonomia, mentre il design in alluminio offre robustezza ed eleganza.

Con un peso di 1,2 Kg e uno spessore di 1,23 cm, ZenBook UX305UA è un ultrabook compatto dal design sofisticato ed elegante tipico dello stile Zen di Asus. In alluminio, con finitura in metallo filato, ha un display con risoluzione QHD+ 3200 x 1800 pixel (luminosità 300cd/m2) da 13,3 pollici, un processore Core i7 di sesta generazione, una RAM da 8 GB e un’unità a stato solido da 512 GB. Il display IPS di alta qualità assicura ampi angoli di visuale e colori vividi. Inoltre, grazie alla potente batteria, è possibile raggiungere le 12 ore di autonomia. E se volete sentire un po’ di musica tra un’attività e l’altra, ASUS SonicMaster assicura un sonoro perfetto in qualunque momento.

Ecco un ultrabook convertibile touchscreen da 13,3 pollici, con la tastiera completamente staccabile e ruotabile fino a 360 gradi grazie alla cerniera flessibile. In questo modo è possibile scegliere tra quattro diverse modalità di utilizzo (notebook, tablet, stand o tenda), a seconda delle situazioni. Sottilissimo, con processore Core i7 Skylake, 8 GB di RAM e un’unità SSD da 512 GB, ha una struttura in alluminio, elegante e leggera (pesa 1,45 Kg). La batteria a lunga durata permette di lavorare per molte ore di fila senza interruzioni. Inoltre, questo computer portatile è stato progettato per superare i test MIL-STD 810G, quindi è resistente ad urti e cadute quando lo si usa in mobilità.

Sottile e sofisticato, questo ultrabook ha un’estetica elegante con i bordi smussati e la cerniera in metallo. Inoltre, la litografia a nanostampa che decora la superficie impreziosisce ulteriormente il device. Aspire S13 è uno dei laptop da 13 pollici più sottili sul mercato, con 14,58 mm di spessore. La porta USB 3.1 Type-C garantisce un rapido trasferimento dei dati, mentre la tecnologia MU-MIMO (Multi-User Multiple-Input e Multiple-Output) offre velocità wireless superiori. Con processore Intel Core i7-7500U e SSD da 512 GB, questo ultrabook è indicato per lavorare, ma anche per l’intrattenimento, grazie alla tecnologia audio TrueHarmony e Dolby Audio e al display IPS Full HD. Infine, l’autonomia è assicurata fino a 13 ore.

Questo è un altro ultrabook ibrido, con un’elegante tastiera ruotabile ispirata al cinturino degli orologi e lo schermo touchscreen da 13,3 pollici. Yoga 900 monta un processore i7-6600U, una RAM da 8 GB e un SSD da 256 GB. E’ particolarmente indicato per i professionisti in viaggio, grazie alle funzionalità di sicurezza integrate di livello enterprise. Con un peso di appena 1,29 Kg e uno spessore di soli 14,9 mm, questo computer ha uno schermo Quad HD+ (3200 x 1800) con tecnologia IPS e un angolo di visualizzazione di quasi 180 gradi. E’ possibile utilizzare YOGA 900 Business Edition per un intero giorno lavorativo senza doverlo ricaricare. Infine, il notebook è dotato di altoparlanti stereo con Dolby Audio Premium per un suono di alta qualità.