
C’è chi trova rilassante stirare e potrebbe passare intere serate fra vapori, pieghe e camicie, chi invece ama “stendere bene” e raramente deve cedere e rassegnarsi all’utilizzo del ferro da stiro.
Proprio per le diverse esigenze, prima di confrontare prezzi e modelli, bisogna chiedersi di cosa si ha davvero bisogno, di quanto si stira e anche dove. Posizionare un ferro da stiro per chi ha poco spazio non farà sicuramente ricadere la scelta su alcuni modelli ingombranti con la caldaia esterna, cosa che farà invece chi si ritrova per la maggior parte del tempo a stirare indumenti sgualciti, soprattutto se si ha una famiglia numerosa e si necessita di maggiore autonomia.
Clicca qui per scoprire i ferri da stiro leggeri e maneggevoli
Tra i tantissimi modelli, tutti diversi tra loro, scegliere cosa acquistare può essere più facile se vediamo le seguenti caratteristiche tecniche.
Ferro da stiro con caldaia: caratteristiche

La piastra
I materiali più comuni sono l’acciaio inox, il teflon e l’alluminio: i primi due consentono all’intera superficie della piastra di scaldarsi in modo uniforme, mentre per le piastre in alluminio il calore tende a concentrarsi maggiormente verso la punta. Molti ferri da stiro sono dotati anche di punta ad alta precisione che assicura, grazie alla sua forma e ai microfori, ottimi risultati nei punti più difficili. Utilizzata e preferita da molti brand è anche la piastra microsteam, dotata di tanti piccoli fori, che garantisce una perfetta distribuzione del vapore e quindi una massima efficienza. Alcuni sistemi stiranti, come la ben nota Stirella Delonghi, sono forniti anche di un sistema di regolazione del vapore che consente di scegliere tra un’erogazione distribuita su tutta la piastra ed una concentrata sulla punta.
Il sistema anticalcare del ferro da stiro
Nemico giurato del ferri da stiro è proprio il calcare. L’acqua calcarea occlude i fori, rischia anche di corrodere il serbatoio, senza tralasciare le bruttissime macchioline bianche che possono intaccare gli indumenti. Accorgimento ideale sarebbe quello di svuotare il serbatoio dopo ogni utilizzo, ma per fortuna ci sono dei sistemi autopulenti per eliminare impurità e particelle di calcare: tra le caratteristiche a cui fare attenzione al momento dell’acquisto, in questo caso, bisogna cercare le parole calc – away, calc – clean o easy-de-calc.
Ergonomia e sicurezza dell’apparecchio per la stiratura dei panni
La comodità ergonomica non deve essere tralasciata, perciò bisogna cercare modelli pratici e confortevoli, magari con l’impugnatura soft touch e un sistema facile e rapido per riempire il serbatoio.
Comodo sì, ma anche sicuro: funzioni di spegnimento automatico sono sempre richieste, come anche sistemi antigoccia che evitano la fuoriuscita di gocce d’acqua dal serbatoio, soprattutto quando il termostato è impostato a basse temperature, quindi una parte dell’acqua non viene trasformata in vapore.
Eco Intelligence DW6010
É il ferro da stiro Rowenta che consente di risparmiare il 30% di energia ma raggiungendo comunque il massimo dell’efficienza; grazie all’Eco Steam System infatti si ottiene una regolazione automatica del vapore in base al tessuto da stirare. La combinazione della piastra Microsteam 400 3D Eco Laser, che distribuisce il calore su tutta la superficie, con il supervapore da 180 g al minuto, elimina anche le pieghe più ostinate. E ai punti più difficili ci pensa la punta ad alta precisione con i microfori per il vapore.
4 SafetyTM Precision EDB6120
Comodo, preciso, efficiente e sicuro. Con un tallone XL antiscivolo e un’impugnatura ergonomica rivesta in gomma, il ferro da stiro Electrolux resta stabile su ogni superficie. Con la piastra anodizzata Resiiumtm 500 antigraffio e con la punta di precisione in acciaio inox stirare sarà un gioco da ragazzi. Alle grinze più resistenti invece ci pensa il potente vapore da 150 g distribuito attraverso i 500 fori della piastra. È sicuro perché la funzione di spegnimento automatico spegne automaticamente il ferro da stiro dopo 8 minuti, se è in posizione verticale, e dopo 30 secondi se in orizzontale. Una spia e un segnale acustico avvisa quando il ferro si sta spegnendo e quando sarà di nuovo pronto.
Imparare a stirare: quale ferro da stiro comprare?
Per stirare senza fatica, bene e in poco tempo basta fare attenzione a dei piccoli accorgimenti. Prima di tutto occorre controllare sempre l’etichetta degli indumenti ed è utile dividere i capi in base alla temperatura richiesta. È sempre meglio poi cominciare dai capi che richiedono temperature più basse per poi passare a indumenti che resistono alla piastra più calda.
Attenzione al calcare nostro nemico: spesso si possono creare incrostazioni che otturano i fori della piastri, per questo è sempre meglio utilizzare acqua demineralizzata o scegliere ferri da stiro con sistemi anticalcare.
Per imparare a stirare il ferro da stiro ideale è l’Everlast Anticalc di Rowenta, leggero e maneggevole. Dotato di sistema anticalcare Protect&Clean, raccoglie il calcare direttamente dalla piastra sul retro del ferro. Raggiunge elevate prestazioni grazie a una potenza di 2700 W per un super vapore di 200 g al minuto. Con l piastra Microsteam 400 inox Laser Profile e con la punta ad alta precisione, anche chi è alle prime armi con il ferro da stiro riuscirà a combattere le pieghe.
La comodità ergonomica non deve essere tralasciata, perciò bisogna cercare modelli pratici e confortevoli, magari con l’impugnatura soft touch e un sistema facile e rapido per riempire il serbatoio.
Comodo sì, ma anche sicuro: funzioni di spegnimento automatico sono sempre richieste, come anche sistemi antigoccia che evitano la fuoriuscita di gocce d’acqua dal serbatoio, soprattutto quando il termostato è impostato a basse temperature, quindi una parte dell’acqua non viene trasformata in vapore.
I migliori ferri da stiro con caldaia: caratteristiche
Rowenta Compact Steam DG7550
Potenza, precisione, sicurezza: sono le tre parole per descrivere il ferro da stiro con caldaia Rowenta di fascia medio-alta. Il tempo per stirare sarà notevolmente ridotto, grazie all'accensione rapida e al potente getto di vapore. La capacità di 1,2 litri garantisce un'autonomia di 3 o 4 ore e lo rende capace di stirare una quantità di abiti per una famiglia di 4 persone. La piastra Microsteam 3D con punta ad alta precisione facilita e agevola l’attività di stiro per le camicie. È dotato anche di sistema anticalcare Calc Away.
Vaporella Silence Eco Friendly 19.55
Da oggi stirare a vapore è ancora più silenzioso nel rispetto della quiete domestica. È un ferro con caldaia “eco” che permette di risparmiare fino al 35% in meno di energia e fino al 40% in meno di acqua. Non sarà più possibile sbagliare temperatura per stirare la camicia in seta, grazie ai programmi preimpostati per lana, cotone, lino e seta che selezionano in automatico temperatura e pressione del vapore. Mentre con la funzione Turbo Vapore sarà possibile eliminare anche le pieghe più ostinate grazie al vapore erogato ancora più potente. È invece la piastra professionale in alluminio che, distribuendo il calore su tutta la superficie della piastra in modo uniforme e raggiungendo la temperatura in breve tempo, combatte le grinze. Vaporella è dotata di un serbatoio da 1,2 litri trasparente che consente di controllare sempre il livello dell’acqua e grazie al sistema di riempimento continuo è possibile stirare a lungo senza interruzioni.
I migliori ferri da stiro a vapore: caratteristiche

Potenza, precisione, sicurezza: sono le tre parole per descrivere il ferro da stiro con caldaia Rowenta di fascia medio-alta. Il tempo per stirare sarà notevolmente ridotto, grazie all'accensione rapida e al potente getto di vapore. La capacità di 1,2 litri garantisce un'autonomia di 3 o 4 ore e lo rende capace di stirare una quantità di abiti per una famiglia di 4 persone. La piastra Microsteam 3D con punta ad alta precisione facilita e agevola l’attività di stiro per le camicie. È dotato anche di sistema anticalcare Calc Away.

Da oggi stirare a vapore è ancora più silenzioso nel rispetto della quiete domestica. È un ferro con caldaia “eco” che permette di risparmiare fino al 35% in meno di energia e fino al 40% in meno di acqua. Non sarà più possibile sbagliare temperatura per stirare la camicia in seta, grazie ai programmi preimpostati per lana, cotone, lino e seta che selezionano in automatico temperatura e pressione del vapore. Mentre con la funzione Turbo Vapore sarà possibile eliminare anche le pieghe più ostinate grazie al vapore erogato ancora più potente. È invece la piastra professionale in alluminio che, distribuendo il calore su tutta la superficie della piastra in modo uniforme e raggiungendo la temperatura in breve tempo, combatte le grinze. Vaporella è dotata di un serbatoio da 1,2 litri trasparente che consente di controllare sempre il livello dell’acqua e grazie al sistema di riempimento continuo è possibile stirare a lungo senza interruzioni.
I migliori ferri da stiro a vapore: caratteristiche

É il ferro da stiro Rowenta che consente di risparmiare il 30% di energia ma raggiungendo comunque il massimo dell’efficienza; grazie all’Eco Steam System infatti si ottiene una regolazione automatica del vapore in base al tessuto da stirare. La combinazione della piastra Microsteam 400 3D Eco Laser, che distribuisce il calore su tutta la superficie, con il supervapore da 180 g al minuto, elimina anche le pieghe più ostinate. E ai punti più difficili ci pensa la punta ad alta precisione con i microfori per il vapore.

Comodo, preciso, efficiente e sicuro. Con un tallone XL antiscivolo e un’impugnatura ergonomica rivesta in gomma, il ferro da stiro Electrolux resta stabile su ogni superficie. Con la piastra anodizzata Resiiumtm 500 antigraffio e con la punta di precisione in acciaio inox stirare sarà un gioco da ragazzi. Alle grinze più resistenti invece ci pensa il potente vapore da 150 g distribuito attraverso i 500 fori della piastra. È sicuro perché la funzione di spegnimento automatico spegne automaticamente il ferro da stiro dopo 8 minuti, se è in posizione verticale, e dopo 30 secondi se in orizzontale. Una spia e un segnale acustico avvisa quando il ferro si sta spegnendo e quando sarà di nuovo pronto.
Imparare a stirare: quale ferro da stiro comprare?
Per stirare senza fatica, bene e in poco tempo basta fare attenzione a dei piccoli accorgimenti. Prima di tutto occorre controllare sempre l’etichetta degli indumenti ed è utile dividere i capi in base alla temperatura richiesta. È sempre meglio poi cominciare dai capi che richiedono temperature più basse per poi passare a indumenti che resistono alla piastra più calda.

Per imparare a stirare il ferro da stiro ideale è l’Everlast Anticalc di Rowenta, leggero e maneggevole. Dotato di sistema anticalcare Protect&Clean, raccoglie il calcare direttamente dalla piastra sul retro del ferro. Raggiunge elevate prestazioni grazie a una potenza di 2700 W per un super vapore di 200 g al minuto. Con l piastra Microsteam 400 inox Laser Profile e con la punta ad alta precisione, anche chi è alle prime armi con il ferro da stiro riuscirà a combattere le pieghe.
Una volta capito quale ferro da stiro possa essere utile alle nostre esigenze, non resta che acquistare e magari imparare a stirare. Buon lavoro!