Pubblicità telefonica: con il nuovo prefisso eviti le telefonate indesiderate
News
05/11/2018
Maria Antonia Frassetti
2817
A volte le telefonate commerciali dai call center diventano veramente assillanti. La prima regola è sempre iscriversi al registro delle opposizioni, ma ora hai una nuova arma per difenderti: il prefisso unico 0844.
Quante volte ti è capitato di essere a cena, magari stai conversando amabilmente con la famiglia o con la tua dolce metà dopo una lunga giornata di lavoro, suona il telefono di casa e sul display compare un numero che non conosci, magari addirittura un numero di cellulare? Rispondi e poi ti ritrovi rapito in una delle classiche telefonate commerciali indesiderate in cui l'operatore recita a memoria l'offerta commerciale del momento. E tu o riagganci o provi ad uscirne educatamente. Oppure pensa a tutte quelle volte in cui lo stesso numero ti ha chiamato decine di volte sullo smartphone nella stessa giornata, ignorando il fatto che tu non rispondessi. Poi alla fine ti sorge il dubbio che sia una telefonata "vera", rispondi e tac! Sei di nuovo trappola della loro rete. Per non parlare di quei call center che chiamano a qualsiasi ora del giorno e della notte. Nessuno nega che gli operatori di telemarketing svolgano un ingrato compito e che la loro vita sia tutt’altro che facile, però anche la vita di noi utenti tartassati dalle loro telefonate non è un idillio. Vuoi sapere come non ricevere telefonate pubblicitarie? Intanto, ricordati di iscriverti al registro delle opposizioni. Questa è la primissima regola. Ma la novità di questi giorni è che il Garante delle Telecomunicazioni ha istituito un prefisso unico che identifica la pubblicità telefonica. A breve, tutti i numeri di telefono con prefisso 0844 saranno riconducibili a telefonate commerciali.
Registro delle opposizioni – Il primo alleato contro le telefonate commerciali indesiderate
Il primo consiglio che do per non farsi chiamare dal call center è quello di iscriversi al Registro Pubblico delle opposizioni. Il registro opposizioni si è evoluto nel tempo e ora è possibile iscrivere non solo i numeri di telefono fissi, come una volta, ma anche i numeri di cellulare. Sempre più utenti, infatti, stanno scegliendo di abolire la linea fissa di casa e di usare lo smartphone, complici le tariffe degli abbonamenti con sempre più opzioni (minuti, GigaByte) e prezzi inferiori. Bene, sappi che ora puoi iscrivere al registro opposizioni anche il tuo numero di cellulare. Per iscriverti hai diverse opzioni:
- tramite il sito registrodelleopposizioni.it
- chiamando il numero verde 800.265.265
- inviando un fax al numero 06.54224822
- inviando una raccomandata al'indirizzo: Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni - Abbonati, Ufficio Roma Nomentano, Casella Postale 7211, 00162 Roma
In ogni caso ti ricordo che l'iscrizione è gratuita e permanente.
Il nuovo prefisso per riconoscere la pubblicità telefonica
Se, invece, non hai voglia o tempo di iscriverti al registro delle opposizioni, puoi sempre ringraziare il Garante delle Telecomunicazioni per l'istituzione del prefisso unico che identifica tutte le telefonate di natura pubblicitaria, di vendita o, comunque, commerciale. Insomma, le tanto famose chiamate indesiderate. Grazie alla Legge n° 5 dell'11/1/2018, entrata poi in vigore il 4/2, i call center devono uniformare le proprie numerazioni telefoniche utilizzando il prefisso 0844 per tutte le telefonate di telemarketing e il prefisso 0843 per le telefonate di natura statistica. I call center dovranno adeguarsi entro Natale.
Quindi, questo prefisso non ti evita di ricevere le telefonate pubblicitarie a monte, ma senza prenderti la briga di iscriverti al registro opposizioni, puoi decidere di non rispondere semplicemente con un rapido sguardo allo schermo del telefono.
C'è sempre un "ma"...
"Fatta la legge, trovato l'inganno". Si dice così, no? Ecco, in questo caso non si tratta di un inganno, ma quantomeno di un'eccezione. Infatti, le società telefoniche o di Pay-TV che chiamano per le loro promozioni, possono delegare le chiamate ad un call center esterno che potrà usare un numero che inizia per 0 (se da linea fissa) o per 3 da linea mobile. Quindi come ora? Non cambia nulla? No, non è così. Il Garante ha pensato anche a questo. Infatti, ora quando non rispondi a una telefonata di un numero che non conosci non puoi richiamarlo per verificare di cosa si tratta perché si tratta di numerazioni non abilitate alle telefonate in entrata, ma solo in uscita. Ora invece potrai ricontattarlo e sapere chi ti ha chiamato e perché.