I 5 migliori prodotti hi-tech per lo sport

Guida all'acquisto
26/07/2017 Alessandra Basile 4451

La tecnologia deve fornire un aiuto concreto nelle nostre vite, lo stesso si dica in ambito sportivo. Quali sono i migliori prodotti high tech pensati per lo sport che possono aiutarti nel tuo allenamento? Scoprilo nella nostra guida.

Estate fa rima con aria aperta. Ne abbiamo tutti fin sopra ai capelli di stare rinchiusi in ufficio o, comunque, di lavorare. Se siete ancora in città potete approfittare della temperatura un po' più mite del mattino per fare una corsa al parco o un giro in bici al tramonto. Se, invece, siete già in vacanza non avete che l'imbarazzo della scelta: una corsa sul bagnasciuga (come lavorano bene le gambe sulle sabbia!), un'escursione per i boschi in montagna, una nuotata in piscina... Godetevi lo sport all'aperto finché il meteo lo consente.
E in che modo la tecnologia s'inserisce in questo contesto? Ci sono una pletora di prodotti studiati appositamente per aiutarci durante l'allenamento, tracciando i percorsi che percorriamo, calcolando le calorie che stiamo bruciando, monitorando il battito cardiaco, motivandoci dettando il ritmo giusto. Hanno sempre più funzionalità utili allo sport.

Gli smartwatch sono diventati di diritto i re dello sport. Permettono di interagire con il vostro mondo high-tech anche mentre vi dedicate al fitness. Infatti potete sempre avere sott'occhio le notifiche e le funzioni essenziali dello smartphone riuscendo a gestirle con più comodità. Potrete controllare la vostra playlist per l'allenamento, saltando da un brano all'altro, verificare i messaggi e le chiamate del telefono o anche navigare sui social media. Ovviamente, il vero plus, è il focus sullo sport e sul benessere. Grazie allo smartwatch potete sempre tenere traccia delle vostre attività quotidiane, ad esempio le calorie assunte raffrontate a quelle bruciate con lo sport, piuttosto che la quantità di caffeina, la registrazione delle pulsazioni (importanti da controllare durante l'allenamento), così come i passi. Un po' come se aveste un personal trainer sempre al vostro fianco. Non mancano, infatti, anche i messaggi motivazionali per incitarvi a mantenere il giusto ritmo e raggiungere i vostri obbiettivi di fitness.
Se invece, non volete provare lo smartwatch e preferite rimanere fedeli allo smartphone, non abbandonatelo negli armadietti degli spogliatoi. Piuttosto, valutate l'acquisto di un armband e portatelo in palestra con voi. Con pochi euro, potrete sempre avere a portata di mano il vostro smartphone, con tutti i benefici che ne conseguono. Le fasce da braccio sono lavabili e traspiranti, resistono al sudore e si adattano ad ogni tipo di braccio. Il telefono sarà sempre protetto grazie ad un rivestimento trasparente che permette, per contro, di guardare comunque il display. E grazie allo smartphone potrete usare le app per il fitness come Runtastic, Google Fit o RunKeeper.
Uno degli aspetti più rilassanti del fitness è poterlo abbinare alla musica. Con lo smartphone o con lo smartwatch sempre con voi anche in sala pesi o attrezzi, potrete darvi la giusta carica ascoltando la vostra playlist preferita. Per questo, scegliete con attenzione le cuffie da usare durante il vostro allenamento. Ci sono diversi modelli, infatti, che sono stati progettati specificatamente per questo scopo. Wireless o con cavo, sono in ogni caso ergonomiche e resistono saldamente anche al sudore e ai movimenti più concitati. Certo non vorrete passare metà del vostro allenamento a sistemarvi gli auricolari! Il design di queste cuffie strizza l'occhio alla sicurezza, infatti vi consentono di non isolarvi totalmente dall'ambiente circostante, facendovi sentire i rumori di fondo.
È arrivato il momento di entrare un po' più nel dettaglio, vi suggeriamo quindi nella nostra guida i migliori prodotti high-tech per il vostro allenamento all'aria aperta.
 
Huawei Watch 2
Tra i migliori prodotti high tech per lo sport troviamo l'ultimissimo smartwatch di casa Huawei, il Huawei Watch 2 presentato lo scorso febbraio al Mobile World Congress di Barcellona. Si tratta del primo orologio Android con connettività 4G LTE, quindi risulta totalmente indipendente rispetto allo smartphone. Potrete lasciare il telefono a casa, senza rinunciare alla possibilità di fare e ricevere telefonate o messaggi, così come potrete fare affidamento alla memoria interna da 4 GB per ascoltare la vostra playlist. Dispone di un display da 1,2" AMOLED a colori, rivestito da protezione Gorilla Glass per proteggerlo dai graffi. Come processore troviamo uno Snapdragon Wear 2100 da 1,1 GHz supportato da una RAM da 768 MB su cui gira il nuovo Android Wear 2.0. Infine, è resistente ad acqua e polvere quindi potete usarlo senza problemi anche al mare o in piscina. Huawei ha pensato a due versioni, quella Sport e quella Classic – i nomi parlano da soli in quanto a descrizione del design. Tra le due, solo la versione sportiva dispone della connettività 4G.
Samsung Gear Fit 2
Se per il vostro allenamento preferite abbandonare il classico design da orologio e preferite qualcosa di più snello, allora vi consigliamo lo smartwatch Samsung Gear Fit 2. È estremamente leggero, pesa meno di 30 grammi, il display AMOLED da 1,5 pollici ha un’ampiezza sufficiente per gestire i comandi in comodità.
Il sistema operativo è quello proprietario di Samsung, Tizen che gira su un processore dual core Exynos 3250 da 1 Ghz. Anche il Gear Fit 2 di Samsung è resistente ad acqua e polvere, quindi è sicuramente tra i migliori high-tech per lo sport all'aria aperta.
Ottimo, inoltre, il rapporto qualità prezzo dato che con circa 200 Euro riuscite a portarvi a casa uno smartwatch Samsung dotato di un buon parco sensori per il vostro allenamento.
Celly Airband Sport
Se non avete a disposizione un budget per l’acquisto di uno smartwatch o magari non vi sentito molto a vostro agio nella gestione dei comandi sul quadrante dell’orologio, non dovete certo rinunciare alla tecnologia per il vostro allenamento in outdoor. Infatti, potete usare comunque il vostro smartphone ed tracciare percorsi e risultati tramite una delle tante app di activity tracking come Runtastic e Google Health e ascoltare la musica direttamente dal telefono. Però, vi raccomandiamo di usare una fascia da braccio, sia per proteggere al meglio lo smartphone, sia per la vostra comodità. Questo armband Celly è compatibile con tutti i dispositivi con schermo fino a 6 pollici.
Realizzata in neoprene resistente a acqua e sudore, questa fascia da braccio è lavabile e traspirante. Ha una chiusura in velcro per una facile regolazione, un'apertura per collegare eventualmente le cuffie al telefono, una piccola tasca per oggetti di piccole dimensioni e dispone di inserti catarifrangenti utilissimi per l'utilizzo all'aria aperta.
Fresh 'n Rebel Wireless Sports Earbuds
I migliori auricolari per lo sport sono sicuramente wireless. Niente cavi che intralciano l'allenamento o che si aggrovigliano continuamente. Largo alle cuffie wireless ergonomiche e pratiche. Vi consigliamo questi auricolari della Fresh 'n Rebel leggeri e con un'ottima vestibilità. Garantiscono un'autonomia di 8 ore, quindi non avrete problemi anche durante gli allenamenti più intensi. E se per caso vi dimenticate di caricarle per tempo, niente panico perché potrete usare il cavo di riserva e andare avanti ad ascoltare musica mentre fate sport. Queste cuffie sono realizzate in silicone e gli archetti sono disponibili in tre taglie, hanno un design intraurale che permette di isolare i rumori esterni tipici dell’allenamento all'aria aperta, pur mantenendo la sicurezza necessaria.
Sono dotate di un telecomando a tre tasti e la vibrazione avvisa dell'arrivo di una chiamata. Infine, grazie alla certificazione IPX2 sono resistenti al sudore.
Plantronics Backbeat Fit
Anche queste cuffie targate Plantronics sono senza fili quindi tra le migliori da utilizzare durante lo sport. Il loro design ad archetto è studiato per essere leggero ed ergonomico proprio per l'allenamento, garantendo un ottimo audio per ascoltare al meglio la vostra musica preferita, senza perdere totalmente i rumori circostanti e mantenendo la visibilità anche in condizioni di luce scarsa. Insomma, Plantronics non perde di vista la sicurezza durante l'allenamento all'aria aperta.
I controlli sono facilmente accessibili quindi non avrete problemi a gestire le chiamate mentre correte o a saltare da un brano all'altro della vostra playlist. Le cuffie dispongono di un nanorivestimento P2i che le protegge dai danni da acqua, sudore, ecc. Infine, garantiscono 8 ore di autonomia in ascolto (6 ore di autonomia di conversazione) e 14 giorni di standby.