Processori Intel Core ottava generazione: nuove opportunità per le PMI
Guida all'acquisto
29/06/2018Maria Antonia Frassetti2798
Molte sono le sfide che le piccole e medie imprese devono sostenere ogni giorno. I PC portatili basati sui nuovi processori Intel® Core™ di ottava generazione permettono di affrontarle al meglio. Vediamo come.
Oggi le aziende non possono più permettersi di lavorare con strumenti obsoleti e inefficienti. Per restare produttive nel tempo in un contesto professionale sempre più “mobile”, ma anche per garantire ai propri clienti il massimo della sicurezza di cui hanno bisogno, le piccole e medie imprese devono per forza adeguarsi alle tecnologie di ultima generazione, soprattutto nel settore IT.
I nuovi processori Intel® Core™ di ottava generazione offrono vantaggi considerevoli in questo ambito e permettono di gestire con successo le tante sfide aziendali quotidiane. Non è solo una questione di velocità e potenza dei computer su cui sono installati: c’è anche dell’altro. Vediamo allora quali sono tutte le opportunità e i miglioramenti di cui le PMI possono beneficiare adottando computer portatili basati sulle nuove CPU Intel®.
Il primo beneficio è sicuramente prestazionale, perché si traduce in unamaggiore potenza di elaborazione. Rispetto a un PC di 5 anni fa, un nuovo device portatile con un processore di ottava generazione permette di raddoppiare la produttività e di lavorare più velocemente, persino in situazioni di multitasking quando si ha la necessità di svolgere diverse attività in contemporanea. L’ottimizzazione e la velocizzazione delle prestazioni riguarda anche l’editing dei file multimediali, fondamentale per chi lavora quotidianamente su immagini e contenuti audio/video. Non manca la compatibilità con la tecnologia Thunderbolt 3 per il trasferimento veloce dei dati: è ben 8 volte più rapida della connettività USB 3.0.
Mobilità semplificata
I processori Intel® di ottava generazione garantiscono la massima portabilità. Infatti assicurano una durata prolungata della batteria dei PC portatili su cui sono montati: fino a 10 ore di autonomia con una sola ricarica. Chi lavora in mobilità può arrivare tranquillamente a fine giornata senza doversi preoccupare di restare in giro privo di notebook e senza nemmeno doversi portare dietro ingombranti cavi di alimentazione e prese di corrente.
L’esperienza mobile è ottimizzata anche grazie alla presenza della tecnologia Thunderbolt 3 che permette di collegare al proprio portatile con un unico cavomonitor 4K UHD, dock e hard disk esterni, oltre che di ricaricare velocemente il computer. Insomma, una sola porta per tante funzioni a seconda delle esigenze professionali che si hanno, proprio come se si lavorasse su un PC Desktop.
Importantissima per le aziende è la protezione dei propri dati e di quelli dei clienti. I processori Intel® di ultima generazione offrono un’elevata sicurezza, anche sui device portatili. Non importa dove tu sia: sarai sempre al sicuro da possibili violazioni e attacchi grazie a un sistema avanzato integrato che opera sia a livello software che hardware. In particolar modo le CPU di ottava generazione supportano l’autenticazione biometrica attraverso il riconoscimento facciale, la scansione dell’iride e dell’impronta digitale. In questo modo il tuo PC portatile sarà inattaccabile, ovunque ti trovi.