Presentati i nuovi Samsung Galaxy S21 5G: caratteristiche e prezzi

News
15/01/2021 Alessandra Basile 2539

Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra. Sono questi i nuovi flagship Samsung che, per la prima volta, integrano la S Pen su una serie diversa dal Note.

"Viviamo in un mondo mobile-first, in cui molte persone hanno iniziato a lavorare da remoto e a trascorrere più tempo a casa. Con i nostri nuovi smartphone, abbiamo voluto offrire un’esperienza in grado di rispondere alle esigenze multimediali che caratterizzano la nostra vita quotidiana in rapida evoluzione". Ecco, la dichiarazione d’intenti che ha dato il via alla presentazione in streaming della nuovissima serie Samsung Galaxy S21. Il mondo là fuori cambia e la tecnologia risponde adeguando velocemente caratteristiche e funzionalità che ci permettono di vivere al meglio questo "new normal". I tre nuovi nati in casa Samsung sono gli smartphone Galaxy S21 5G, S21+ 5G e S21 Ultra 5G. Vediamo insieme tutte le caratteristiche tecniche, prezzi e disponibilità… Spoiler: su Monclick li trovi in preorder!
 

Samsung Galaxy S21 e S21+: design

Dal punto di vista estetico, la nuova serie Galaxy S21 si contraddistingue sicuramente per una linea elegante ed aggraziata. Secondo alcuni, i nuovi colori strizzano l’occhio al pubblico femminile. Non per niente, i Pink e Violet con la loro finitura opaca sono i miei preferiti! Ma i classici Black, Silver e White restano evergreen e adatti per tutti. Minimal e sofisticati si adattano per l’utilizzo di tutti i giorni, ma anche lavorativo.
Samsung Galaxy S21 5G presenta un design sottile e un display compatto da 6,2", mentre Galaxy S21+ 5G ha una diagonale più ampia da 6,7". Ma la vera chicca in termini estetici per la nuova serie Galaxy S21 è l’alloggiamento per il comparto fotografico: di colore diverso rispetto alla back cover, si fonde in continuità con la cornice in metallo. Sui nuovi smartphone Samsung ritroviamo il display Infinity-O, vale a dire con foro centrale nella parte alta dedicato alla fotocamera anteriore per i selfie.

Galaxy S21 5G e S21+ 5G: foto e video

Su entrambi i modelli troviamo una tripla fotocamera con intelligenza artificiale e così composta. Un sensore principale da 64 MP e focale f/2.0 di tipo tele con zoom ottico 3x, un secondo sensore grandangolare da 12 MP focale f/1.8 ed un terzo sensore Ultra Wide con angolo di 120°, risoluzione sempre di 12 MP e focale f/2.2. Tra le funzionalità introdotte sul comparto fotografico troviamo la possibilità di scattare ritratti con un bokeh più preciso e soprattutto trovo interessante Space Zoom e Blocco Zoom. Infatti, quando avvicini di molto un soggetto (in digitale puoi zoomare fino a 30x) rischi di "perderti" all’interno dello spazio che devi fotografare. Invece, con un rettangolo nell’app della fotocamera potrai sempre capire dove sei e come muoverti per catturare il dettaglio che stavi cercando. Inoltre, lo stabilizzatore ti garantirà scatti nitidi anche con uno zoom così potente.
I nuovi smartphone Galaxy Samsung sembrano avere tutte le caratteristiche in regola per essere degli ottimi device per vlogger e per tutti coloro che amano girare video con il telefono. Infatti, è possibile registrare video in 8K sfruttando le potenzialità delle funzioni Fermo Immagine 8K e Super Stabilizzatore per avere immagini sempre nitide e fluide. Con la nuova funzionalità Vista da Regista, invece, potrai cambiare facilmente inquadratura mentre giri, visualizzando in anteprima le diverse angolazioni. Non solo, potrai combinare la veduta della fotocamera posteriore con quella anteriore per avere una visione d’insieme.
 

Samsung Galaxy S21 e S21+: altre caratteristiche, prezzi e disponibilità

Cuore di entrambi è l’ultimo processore di casa Samsung, l’Exynos 2100. Un processore octa-core con architettura a 5nm supportato da una memoria RAM da 8 GB. Lo storage interno, sia su Galaxy S21 5G, sia S21+ 5G può essere scelto nei tagli da 128 GB o 256 GB. La batteria, invece, ha una capacità di 4.000 mAh su Samsung Galaxy S21 e di 4.800 mAH su S21+. Trovi i Samsung Galaxy S21 5G e S21+ in preorder su Monclick e saranno disponibili dal 21 gennaio a questi prezzi: Galaxy S21 5G da 8GB + 128GB ad un prezzo di lancio di €879,00, mentre nella versione da 8+256 GB di €929,00. Samsung Galaxy S21+ 5G nella versione da 8GB + 128GB ha un prezzo di lancio di €1.079,00 e nella versione da 8GB + 256GB di €1.129,00.
 

Con Samsung Galaxy S21 Ultra l’S Pen approda nella serie S

Agli smartphone Galaxy S21 5 5G e S21+ 5G si va ad aggiungere il top di gamma Samsung Galaxy S21 Ultra che alza ulteriormente il livello di qualità dell’esperienza finale. Si tratta del modello più grande della nuova serie Galaxy S con un display Dynamic AMOLED 2X da 6,8’" e per la prima volta non dovrai più decidere tra la fluidità di una frequenza di aggiornamento da 120Hz e un display Quad HD+: su Galaxy S21 Ultra 5G sono disponibili entrambi. Infatti, la frequenza di aggiornamento dello schermo si adatta al contenuto visualizzato, da 10Hz a 120Hz, assicurandoti la migliore esperienza di visione possibile. Rispetto agli altri due componenti della famiglia Galaxy S21, potrai godere di una luminosità dello schermo del 25% maggiore grazie ai suoi 1.500nit di luminosità massima.
Con Galaxy S21 Ultra 5G passiamo ad una quadrupla fotocamera posteriore (ultra-grandangolare, grandangolare e doppio teleobiettivo) che dispone di un sensore da 108 MP. Novità assoluta di questo modello è la possibilità di registrare in 4K a 60 fps con tutti gli obiettivi, inclusi la fotocamera frontale e le quattro lenti posteriori. E se vuoi, puoi anche avere i file foto in RAW a 12 bit.
Lo Space Zoom arriva a 100x ed è potenziato dal primo sistema con doppio teleobiettivo mai realizzato da Samsung: un’ottica 3x e un’ottica 10x. Samsung ha lavorato molto anche sulle foto in notturna, introducendo la tecnologia Nona-binning da 12 MP per scatti in ogni condizione di luce.

Ma la vera novità sta nel pennino. Per la prima volta, Samsung ha introdotto l’S Pen su Galaxy S21 Ultra 5G con tecnologia Wacom. Potrai quindi disegnare, prendere appunti, editare foto e firmare documenti. È possibile utilizzare la S Pen di un dispositivo Galaxy Note o Galaxy Tab, oppure acquistare una S Pen separatamente, anche insieme a una custodia compatibile. Ecco, quindi, che in passato si tendeva a pensare al Galaxy S come al fratello minore del Samsung Galaxy Note, ma a questo punto la distanza tra i due modelli si assottiglia.
Non solo Samsung Galaxy S21 Ultra è davvero un telefono intelligente. Infatti, grazie alle funzionalità Ultra-wideband (UWB) integrate potrai presto sbloccare automaticamente le portiere di un’auto compatibile, senza estrarre le chiavi. Con Galaxy S21 Ultra 5G e Galaxy S21+ 5G, è anche possibile utilizzare AR Finder per condividere messaggi virtuali ad altri utenti di smartphone Galaxy quando si ha bisogno di aiuto per ritrovare un oggetto smarrito. Insomma, molto di più di un semplice "smartphone".
Anche Samsung Galaxy S21 Ultra è preordinabile su Monclick, con disponibilità effettiva sempre dal 21 gennaio. Il prezzo di lancio è di €1.279,00 nella versione da 12GB + 128GB, mentre quella da 12 + 256GB è in preorder al prezzo di lancio di € 1.329,00.