Speciale Milano Design Week 2018:
Innovazione, tecnologia IOT e design sono i tratti distintivi dei nuovi elettrodomestici Samsung, sia da incasso che free-standing. Li abbiamo conosciuti ieri nei quasi 1000 mq di stand che l’azienda coreana (alla sua prima partecipazione) ha allestito a EuroCucina. Forni, lavastoviglie, frigoriferi, piani cottura e cappe: tutti insieme a creare un ecosistema interconnesso in cui ogni elettrodomestico dialoga con noi e con gli altri device intelligenti attraverso l’app SmartThings sullo smartphone.
La versatilità è il punto di forza di questo nuovo forno. Grazie al piano separatore e alla doppia ventola, può trasformarsi all’occorrenza in due forni autonomi, utilizzabili sia in contemporanea che separatamente. In alternativa, il vano interno è sfruttabile nella modalità standard, cioè nella sua capacità totale (fino a 75 litri). Questo innovativo sistema di cottura consente di cuocere insieme pietanze diverse tra loro, ad esempio il pesce con il dolce o la carne con le verdure. Per ogni scomparto si possono impostare temperatura e timer in modo indipendente, senza che gli odori o i sapori si mischino.
Un vero risparmio di tempo e di energia! Anche la porta è dual: può essere aperta solo per metà, ad esempio quando si deve controllare lo stato di cottura di un piatto. In questo modo, c’è una minore dispersione di calore e si risparmia energia. Dual Cook può essere gestito da remoto, anche quando si è fuori casa, grazie a SmartThings: l’applicazione, oltre a darti la possibilità di impostare i programmi di cottura in modo semplice e intuitivo, salva le tue ricette e ti dice qual è il metodo migliore per cuocere i tuoi piatti.
Si chiama WaterWall: è la nuova tecnologia sviluppata da Samsung per il lavaggio delle stoviglie. A differenza degli apparecchi tradizionali basati su un sistema rotante, viene prodotto un getto d’acqua verticale ad alta pressione che crea un vero e proprio muro che si muove avanti e indietro al di sotto dei cestelli. I vantaggi sono due: la forza pulente dell’acqua è maggiore e raggiunge anche gli angoli. Interessante è la funzione Zone Booster, grazie alla quale è possibile intensificare ancora di più la pressione dell’acqua solo in un’area precisa della lavastoviglie, o la parte destra o quella sinistra. Questa opzione è consigliata quando si ha l’esigenza di lavare piatti o posate molto sporchi, ma si vogliono contenere i consumi di acqua e energia.
L’induzione Virtual Flame
Tra i nuovi elettrodomestici Samsung presentati a Eurocucina 2018 ci sono anche i piani cottura a induzione dotati di Virtual Flame. Di cosa si tratta? È una tecnologia attraverso la quale la fiamma di cottura viene simulata da luci LED che si illuminano e cambiano intensità in funzione della temperatura. Insomma, la sensazione è quella di cucinare su un piano a gas tradizionale. Questa soluzione innovativa permette di vedere a colpo d’occhio quale fornello è attivo e il livello di calore selezionato, per una gestione semplificata e intuitiva del piano. Anche qui ritroviamo il concetto di IoT: non solo la tecnologia Virtual Flame può essere monitorata via Wi-Fi ovunque ci si trovi, ma tutto il piano dialoga con la cappa Samsung sovrastante. Infatti, l’aspirazione si innesca in automatico non appena si accende la zona di cottura, modulando la potenza in totale autonomia a seconda delle necessità.