Presentata la nuova serie Honor 20 tra design olografico e Quad Camera AI

News
21/05/2019 Danilo Pagnin 977

Oggi a Londra sono stati presentati Honor 20 Lite, Honor 20 e Honor 20 Plus: la sfida della casa cinese passa attraverso il design olografico dinamico e la Quad Camera Sony con AI da 48MP.

Sempre più AI e sempre più design: questa sembra essere la filosofia di Honor per differenziarsi nell’affollata gamma medio-alta degli smartphone, almeno guardando la nuova serie 20 presentata oggi a Londra. Honor 20 Lite, Honor 20 e Honor 20 PRO hanno in comune un design curato nei minimi dettagli e super-fotocamere, dai 32MP del Lite fino alla Quad Camera Sony con AI montata sul 20 PRO. Ma vediamoli più da vicino.

Guarda tutti gli smartphone Honor
 

Design olografico dinamico: l'artigianato del futuro

Honor pone con orgoglio l’accento sulla propria tecnologia Triple 3D Mesh, utilizzata per creare scocche con effetto 3D multidimensionale grazie ad una tecnica di manifattura artigianale che utilizza avanzate nanotecnologie per incidere milioni di prismi miniaturizzati simili a piccoli diamanti. "Il processo di assemblaggio è estremamente preciso e complesso ed è stato presentato per la prima volta a bordo della serie Honor 20. Solo 20 degli oltre 100 strati posteriori prodotti soddisfano i nostri severi standard. Nonostante l'enorme sfida che questo comporta, Honor è ancora impegnata a creare una back cover in vetro con questa tecnica", afferma George Zhao, presidente di Honor. Il processo di assemblaggio si sviluppa in due fasi: dapprima viene creato lo strato di profondità attraverso le nanotecnologie, più avanzate della tecnologia laser in quanto in grado di creare la stessa uniformità in ogni prisma, migliorando l'effetto di rifrazione. Si procede poi a creare lo strato in vetro e quindi un secondo strato rivestito di uno dei colori presentati oggi a Londra. I tre strati vengono poi fusi insieme in ambiente sottovuoto per creare quell'effetto olografico che sarà il marchio di fabbrica che contraddistinguerà Honor rispetto ai competitor dal punto di vista estetico. Questa tecnologia è riservata all'alta gamma della serie, cioè agli Honor 20 e 2 PRO, mentre il Lite è costruito con scocche a prismi dinamici e colore sfumato a cui già Honor da tempo ci ha abituati.
 

Quad Camera Sony con AI per superfoto da 48 Megapixel

Dopo il design, l'altro fronte lungo il quale disporre il meglio del proprio arsenale è per Honor 20 il comparto fotografico: le versioni 20 e 20 PRO come fotocamera posteriore montano di serie la potentissima Quad Camera Sony IMX586, con apertura focale F1/4 e ben 48 Megapixel di risoluzione totale. Le foto diurne vengono "aiutate" dalla Modalità AI Ultra Clarity, che dovrebbe garantire immagini assolutamente eccezionali. Honor promette una qualità complessiva superiore ad una fotocamera standard da 48MP grazie all'apporto della Dual NPU e della Dual ISP del chipset Huawei Kirin 980 da 7nm, che raccolgono i migliori dettagli di ciascuno di questi scatti per comporre una superfoto da 48MP "migliorati". Al raggiungimento di questi risultati contribuiscono un grandangolo da 16MP con vista di 117° e la Stabilizzazione Ottica dell'Immagine (OIS). Completano la dotazione di bordo l'obiettivo macro da 2MP, pensato per i più creativi che amano foto naturalistiche (si arriva fino a 4cm), e lo zoom ottico lossless da 3x, quello ibrido da 5x e quello digitale da 30x, che consentono per esempio di scattare foto di fauna con il massimo della discrezione. Per la versione Lite, troviamo una tripla fotocamera da 24+8+2MP e apertura F/1.8 - F/2.4 con AI Stabilizing mode e una frontale da 32MP con AI Beautification, studiata in particolare per i selfie. L'hashtag #CaptureWonder dovrebbe insomma essere all'altezza di quanto promette.

Honor serie 20: versioni e prezzi

A parte l’Honor 20 Lite, già in vendita a 299€, in tema di prezzi Honor al lancio ha parlato di 499€ per il 20 e 599€ per il 20 PRO. Il processore è il Huawei Kirin 980 sia per il 20 che per il 20 PRO, mentre il Lite monta un Kirin 710.  Principali differenze tra il 20 e il 20 PRO dal punto di vista hardware sono la RAM (6GB per il 20 e 8 per il PRO), la batteria (3750mAH vs 4000) e la memoria ROM (128GB vs 256), mentre resta di 6,26" la diagonale del display in entrambe le versioni, mentre per il Lite è leggermente inferiore (6,21").
Per quanto riguarda le varianti di colore, al momento del lancio il Lite è disponibile in Midnight Black, Phantom Blu e Phantom Red, il 20 in Midnight Black e Sapphire Blue mentre il PRO in Phantom Blue e Phantom Black.