Podcast: cos'è, significato, storia e come funziona

Guida all'acquisto
10/03/2021 Alessandra Basile 104751

Il fenomeno del podcast è sempre più diffuso, ma qual è il significato di podcasting? Qual è la storia dei podcast e soprattutto: come scaricare un podcast? Te lo racconto in questa guida.

L’ultimo anno ci ha sicuramente abituati a ricostruire i tempi e gli spazi delle nostre vite quotidiane. Tra l’esplosione dello smartworking e dell’e-learning, innegabilmente abbiamo tutti un po' di tempo libero in più, grazie agli spostamenti ridotti. Ebbene, oggi ti voglio parlare di un fenomeno che sta prendendo sempre più piede e che puoi conoscere meglio in questo periodo: il podcasting. Oggi ti spiego cosa sono i podcast, la storia dei podcast e come scaricare podcast sul tuo smartphone. Partiamo dalle basi: il significato di podcasting.
 

Podcast cos'è

Se ti stai chiedendo cos’è un podcast, sappi che è molto simile ad un programma radiofonico, ma presenta delle profonde differenze dal classico show radio a cui sei abituato a pensare. Infatti, devi sapere che i podcast sono dei programmi audio che i vari autori caricano su delle piattaforme online dedicate, realizzati a puntate quindi con una natura seriale e, in genere, specializzata su determinati argomenti. Tramite queste piattaforme podcast, tu puoi scaricare sul tuo smartphone, computer o tablet tutta la serie (se messa già interamente a disposizione dall'autore), le puntate che ti interessano o iscriverti ad un podcast. Di base, quindi, possiamo sintetizzare così la risposta alla domanda "Cos'è un podcast?": si tratta di un programma audio on demand che puoi scaricare sul tuo smartphone e ascoltare quando vuoi.
 

Podcasting - Significato e traduzione

Il significato di podcast è strettamente legato alla sua storia e alla sua natura fruitiva. Infatti, il termine è composto da due parole: pod e cast. La traduzione di Pod fa direttamente riferimento agli iPod che, all'inizio del nuovo millennio, hanno contribuito alla diffusione del podcasting. Invece, cast in inglese significa trasmettere. Quindi, mettendo insieme i due componenti di cui sopra, possiamo dire che il significato di podcast è trasmettere tramite un iPod (o, come vedremo in seguito, anche altri mezzi).
 

Podcast – Storia

Possiamo affermare che la storia dei podcast affonda le sue radici intorno alla fine degli anni Novanta grazie alla nascita di una connessione Internet a livello domestico che permettesse di effettuare l'upload ed il download di file composti da grandi quantità di dati. Non solo, in quegli anni alcuni dei principali strumenti di produzione audio vengono digitalizzati, infatti nascono software di editing audio che permettono il montaggio dei podcast.
Nel 2001 viene commercializzato il primo iPod e, di fatto, sdogana l'avvento del podcasting perché tutti possono scaricare contenuti audio in formato digitale e ascoltarli quando e dove preferiscono. In quegli anni l'abitudine di creare e scaricare podcast rimane principalmente confinata negli Stati Uniti dove sta diventando una moda dirompente tanto che nel 2004 è il giornalista Ben Hammersley a parlarne in un suo articolo su "The Guardian" sollevando il tema di quale nome dare a questo fenomeno. Tra le varie alternative di definizione ci fu anche "audioblogging" che, in effetti, aveva un senso. Alla fine, però, si è affermato il termine podcast (o podcasting) e negli USA in quegli anni sono sempre più diffusi, anche per l'assenza di una radio che avesse una copertura su tutto il territorio nazionale.

È poi nel 2005 che arriva la consacrazione delle radio podcast perché Steve Jobs annuncia la presenza sugli iPod di una funzionalità ad hoc per scaricare podcast ed archiviarli sul proprio dispositivo. Non solo, Jobs diffida le altre aziende dall’usare il termine Pod nei nomi dei loro prodotti. Ma è poi nel 2014 che il podcasting conquista il grande pubblico statunitense: il programma audio "Serial" fa la storia dei podcast. Si tratta del primo vero e proprio programma che conferisce una natura seriale a questa nuova forma di comunicazione. Infatti, è diviso a puntate che sono legate tra di loro dalla narrazione di un giornalista che racconta un reale fatto di cronaca, nello specifico un omicidio, seguendo tutte le vicende ad esso correlate. È boom di ascolti, si parla ad oggi di 250 milioni totali. Il podcast è diventato ufficialmente mainstream.

A questo punto, anche i paesi europei iniziano a fare capolino nel panorama del podcasting. Infatti, fino a quel momento le emittenti radio si erano limitate a rendere disponibili in formato podcast le trasmissioni del loro palinsesto, in modo che gli utenti potessero scaricarle ed ascoltarle anche al di fuori degli orari canonici. Ma "Serial" ha fatto capire che il significato di podcast è molto più di questo e che è necessario sviluppare un format editoriale nuovo e specifico. Quindi gli autori indipendenti iniziano a produrre podcast, cercando di inseguire il successo epico di "Serial", arrivando ovviamente tardi. Questo ritardo non ha comunque evitato il diffondersi dei podcast nel Vecchio Continente e anche nello Stivale: infatti, una ricerca condotta da Nielsen rivela che gli ascoltatori italiani abituali di podcast sono passati da 850.000 a 2.700.000, nel giro di tre anni, con una crescita del 217%.
 

Podcast – Una nuova grammatica grazie all'audio on demand

Gianfranco Bettetini nel 1979 ha pubblicato il libro "Tempo del senso", ancora studiato nelle facoltà di comunicazione universitarie (io stessa l'ho avuto nel mio programma di studi). Parla delle diverse organizzazioni e fruizioni temporali di un testo audiovisivo. In poche parole: un film al cinema costringe lo spettatore a tempi ferrei e delimitati dalla proiezione della pellicola in sala; un libro, invece, permette una fruizione completamente libera e fluida comandata dal lettore che può iniziare, sospendere e riprendere la lettura a suo piacimento. Ecco, ugualmente, i podcast hanno ridefinito la grammatica dell'audio perché se prima potevi ascoltare un programma audio/radio solo quando lo stesso andava in onda, ora puoi scaricare un podcast e ascoltarlo a tuo piacimento con tempi e logiche totalmente autonome.
Non solo, il fenomeno del podcasting ha permesso anche la nascita di canali podcast tematici, dedicati a quegli argomenti un po' di nicchia ma che comunque riscuotono un certo interesse e sicuramente un gruppo di affezionati ascoltatori. Ecco, quindi, cosa sono i podcast: trasmissioni audio, che prendono a volte la natura di una chiacchierata tra amici, che con una natura fluida e seriale trattano argomenti specifici.
 

Scaricare podcast

Ora che sai veramente tutto sulla traduzione, sul significato e sulla storia dei podcast, avrai probabilmente voglia di provare ad ascoltarne qualcuno. Non te ne pentirai! Se vuoi sapere come scaricare podcast, sappi che è molto semplice: ti basta avere un qualsiasi smartphone, un computer o un tablet e il gioco è fatto. E se vuoi ascoltare il tuo podcast preferito in tranquillità e solitudine, ti consiglio di usare delle buone cuffie. Partiamo da un presupposto: i podcast sono gratuiti. Non devi sottoscrivere abbonamenti o altro. Bene, no? Abbiamo detto che sono stati gli iPod ad aiutare la diffusione del podcasting, quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare e partiamo dal mondo Apple. Se hai un iPhone, ti consiglio di usare l’app Apple Podcast con cui puoi sfogliare la libreria dei vari podcast da scaricare. Per ogni podcast puoi vedere le varie puntate disponibili ed iniziare ad ascoltarli. Se ti iscrivi ad un podcast, le nuove puntate verranno scaricate in automatico nella tua raccolta.
Invece, se hai uno smartphone Android usa Google Podcast. La logica è la stessa di Apple Podcast: puoi guardare i vari programmi disponibili, vedere le loro puntate, scegliere di riprodurli e di iscriverti.
 

La riscoperta della voce: dai podcast a Clubhouse

È interessante vedere come nell’era in cui l’ostentazione delle immagini e della perfezione visiva ci sia chi dà ancora importanza al valore di un altro dei nostri cinque sensi: l’udito. I podcast ne sono una conferma grazie alla natura della loro fruizione, ma non solo, anche il nuovissimo (quanto esclusivo) social media Clubhouse si base proprio sullo stesso concetto: l’esposizione solo della voce. Niente filtri di Instagram, solo la nostra voce nuda e cruda. Ti dicevo che Clubhouse è molto esclusivo per due motivi: è disponibile per il download solo su piattaforma iOS (di nuovo Apple che fa da apripista) e, in secondo luogo, perché puoi accedervi solo su invito da un altro utente.
Inoltre, la grossa differenza rispetto ai podcast è che Clubhouse è un social media quindi si basa sull’interazione tra utenti, infatti si creano delle stanze monotematiche (questo, invece, è un punto di vicinanza con il podcasting) e puoi chiacchierare con altri utenti di un determinato argomento.

Insomma, abbiamo visto insieme cos'è un podcast e qual è il significato di podcast. Abbiamo esplorato la storia dei podcast dalle sue origini a fine anni Novanta negli Stati Uniti fino all'esplosione del fenomeno anche da noi in Italia. Ti ho spiegato, infine, come scaricare podcast con le varie piattaforme dedicate, quindi a questo punto non ti resta che metterti sul divano, rimanere in casa come da buone indicazioni del Governo in questi giorni, e scegliere qual è il podcast che fa per te.
Auricolari con microfono Apple - AirPods con Custodia di Ricarica via cavo
 gratis Consegna gratuita

Tipologia: True wireless earphones; Connettivitą: Senza fili; Tecnologia wireless: Bluetooth; Colore: Bianco; Serie: AirPods; Modello: with Charging Case;

Prezzo di listino:¤ 170,99 (-27%)

124,90

Prezzo precedente:¤ 149,90 (-17%)


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 170,99 (-27%)

124,90

Prezzo precedente:¤ 149,90 (-17%)