Planetaria: tutto quello che devi sapere

Guida all'acquisto
02/03/2019 Maria Antonia Frassetti 6020

La planetaria è più di un’impastatrice, anche se spesso le due macchine vengono confuse di tra loro. Leggi la nostra guida per scoprire tutti i segreti di questo piccolo elettrodomestico.


Il nome si ispira al moto dei pianeti (come quello della terra), che compiono un doppio movimento di rotazione: su se stessi e contemporaneamente attorno ad un punto. Ecco: la planetaria, o meglio, il suo braccio meccanico fa la stessa identica cosa: ruota sia su stesso sia attorno al centro della ciotola di lavorazione dell’impasto. Questa è la sostanziale grande differenza con l’impastatrice classica, la cui frusta si limita a ruotare in un solo modo

Quali sono i vantaggi del movimento planetario? Il primo sta nella possibilità di mescolare con estrema uniformità ed efficienza qualsiasi composto, senza lasciare residui lungo le pareti interne della ciotola. Il secondo vantaggio risiede nella capacità di incamerare aria durante la miscelazione degli ingredienti, requisito fondamentale per tutti quei composti che devono restare soffici e leggeri, come i lievitati oppure il pan di spagna, la meringa, la mousse ed il soufflé. Fatta questa prima doverosa precisazione, vediamo quali sono le altre 5 cose che devi assolutamente sapere sulle planetarie, soprattutto se stai pensando di acquistarne una per la tua cucina.
 

1. Potenza: i watt contano?

Se pensi che un wattaggio maggiore significhi in automatico più potenza, ti sbagli di grosso. Non è sempre così. Quello che devi guardare prima di tutto è il tipo di motore della planetaria. Esistono, infatti, due tipologie: a presa indiretta o diretta. Nel primo caso, il motore si trova alla base dell’elettrodomestico ed è caratteristico degli apparecchi di fascia bassa. Questa disposizione comporta che ci sia una dispersione di energia proprio perché il collegamento con il braccio meccanico non è diretto, ma ci sono tutta una serie di ingranaggi e passaggi intermedi

I motori a trasmissione diretta, che possiamo trovare nelle planetarie professionali e top di gamma (come quelle di KitchenAid e Kenwood), sono invece montati direttamente sul braccio impastatore, per cui l’energia sprigionata è quella effettivamente utilizzabile per la miscelazione degli ingredienti. In parole povere, il wattaggio non conta: una planetaria da 500 W con motore a presa diretta è più potente di un modello da 1000 con il motore a presa indiretta.
 

2. Consumi: come vanno calcolati

Per conoscere il consumo energetico di questo elettrodomestico non dobbiamo limitarci a considerare (ancora una volta) soltanto il suo wattaggio. Infatti, per capire quali sono i costi reali di una planetaria e quanto incide a fine mese sulla bolletta della corrente elettrica occorre prendere come unità di misura il kWh, ovvero l'energia assorbita in un’ora da un apparecchio con potenza pari a 1 kW (= 1000 W).

Facciamo un esempio concreto. Prendiamo una planetaria da 1000 W e ipotizziamo di utilizzarla per un’ora: quello che avremo è un consumo pari a 1 kWh di energia. Ebbene, sai qual è il suo costo? Tra i 18 e i 19 centesimi, appena. Questo vuol dire che se usi la macchina per mezz’ora, spenderai meno di 10 centesimi. Insomma, una cifra davvero irrisoria. 

Leggi anche “Robot da cucina, impastatrice, planetaria: quali sono le differenze?”
 

3. Come si pulisce una planetaria?

La facilità di pulizia è sicuramente uno dei grandi punti di forza di questo elettrodomestico. Nonostante i vari meccanismi e ingranaggi, alla fine quello che va in sostanza pulito è soltanto il recipiente che contiene gli ingredienti (oltre naturalmente agli accessori utilizzati per impastare). Se poi la planetaria è dotata di un coperchio para-spruzzi che impedisce la fuoriuscita di liquidi, il lavoro di pulizia sarà ancora più semplice e veloce. In ogni caso, non c’è bisogno di grandi cose: basta dell’acqua calda e un po’ di detersivo, stando attenti a non utilizzare materiali abrasivi sulle parti in acciaio. Inoltre, sappi che i componenti staccabili delle planetarie di fascia alta possono essere lavati comodamente in lavastoviglie senza il minimo sforzo.
 

4. Funzioni e accessori per la massima versatilità

Se stai cercando una planetaria professionale che ti aiuti in cucina a 360 gradi, devi sapere che ormai esistono sul mercato macchine multi-funzione che, grazie ad accessori dedicati, possono svolgere una gamma davvero ampia e diversificata di funzioni. Ovviamente si tratta di opzioni presenti soltanto sui top di gamma, in particolar modo KitchenAid e Kenwood. Le macchine più accessoriate possono arrivare a comprendere attrezzi per fare la pasta in casa (torchio, sfogliatrice, accessorio per i ravioli e tagliapasta) e strumenti di pasticceria (spatole, fruste e trafile per i biscotti). Con alcune macchine puoi addirittura pesare e setacciare gli ingredienti oppure preparare insaccati, gelati e cocktail

I vari accessori possono essere già inclusi nella dotazione di base oppure sono acquistabili separatamente. In questo caso devi sempre verificarne la compatibilità con la tua macchina. Sappi comunque che esistono brand che hanno sviluppato linee di accessori universali che possono essere montati indistintamente su qualsiasi modello perché gli attacchi sono uguali per tutti.
 

5. Attenzione ai materiali

L’ultima cosa che devi sapere riguardo alle impastatrici planetarie ha a che fare con la qualità dei materiali costruttivi. Questi ultimi incidono non solo sulla longevità dell’elettrodomestico, ma anche sulle sue prestazioni e sulla sua pulizia. A differenza degli apparecchi con componenti in plastica, quelli realizzati in acciaio inossidabile o in metallo pressofuso sono decisamente più sicuri, stabili e potenti. Inoltre, durano di più nel tempo e si puliscono molto più facilmente senza correre il rischio di rovinarli.
Planetaria KitchenAid - Artisan 5KSM150PS 300 W 4.83 Litri Grigio

Garanzia 5 anni


Potenza: 300 W; Capacitą ciotola: 4.83 l; Larghezza: 34.3 cm; Colore: Grigio;

Prezzo di listino:¤ 499,99

499,99

Prezzo precedente:¤ 499,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 499,99

499,99

Prezzo precedente:¤ 499,99


Sfogliatrice KitchenAid - 5KSMPSA

Tipologia: Sfogliatrice; Destinazione d'uso: Robot da cucina;

Prezzo di listino:¤ 119,99

119,99

Prezzo precedente:¤ 98,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 119,99

119,99

Prezzo precedente:¤ 98,99