Piano a induzione Samsung Virtual Flame: le specifiche tecniche
La tecnologia Virtual Flame trova applicazione in una varietà di piani cottura che si differenziano tra di loro per dimensioni, potenza, gestione del pannello di controllo e organizzazione delle aree cottura. Io ho provato il top di gamma NZ84J9770EK della serie Chef Collection che si contraddistingue per avere una manopola magnetica per la regolazione del calore. Esistono poi altri modelli che integrano un diverso tipo di termostato elettronico, ovvero touch a scorrimento. Il piano NZ84J9770EK ha una larghezza di 80 cm ed è suddiviso in 4 zone, ognuna con una sua potenza che va da un minimo di 1200 W a un massimo di 3600 W con l’opzione Power Boost. La superficie di cottura è in vetroceramica di colore nero, caratteristica che conferisce all’elettrodomestico un design elegante e moderno di grande effetto (anche se si sporca facilmente e restano visibili le ditate).Samsung Virtual Flame Chef Collection NZ84J9770EK - Scheda tecnica
Virtual Flame: cosa significa e come funziona
Veniamo al cuore tecnologico di questo piano cottura a induzione. Come è facilmente intuibile dal nome, si tratta di una fiamma virtuale che si genera durante l’utilizzo della piastra mediante delle luci LED che simulano visivamente il fuoco di un fornello a gas. Al variare della temperatura impostata, aumenta o diminuisce simultaneamente anche l’intensità della fiamma. In questo modo è praticamente impossibile sbagliare la cottura degli alimenti: grazie al feedback visivo immediato e intuitivo della fiamma virtuale (che di norma manca nei piani elettrici), puoi cucinare con estrema precisione impostando la temperatura corretta.La gestione della Virtual Flame è molto semplice: basta ruotare la manopola magnetica presente sul pannello di controllo e selezionare un livello di cottura da 0 a 15. Se preferisci, puoi rimuovere il pomello (manovra che ti consiglio per pulire in maniera ottimale il piano) e utilizzare il selettore touch sottostante con il semplice tocco del dito. Un dettaglio curioso? La manopola magnetica può essere utilizzata per capire se una pentola è adatta alla cottura a induzione. Se la calamita si attacca al fondo della padella, allora vuol dire che va bene. Altrimenti no.
Piano cottura induzione Samsung Virtual Flame: altre funzioni e caratteristiche
Oltre alla fiamma virtuale, durante il test ho potuto provare una serie di funzionalità molto utili sviluppate per rispondere efficacemente ad alcune esigenze pratiche in cucina. Partiamo dalla Flex Zone, una piastra che può essere sfruttata in modo versatile a seconda delle necessità: infatti, può essere utilizzata a metà oppure nella sua totalità in modo da avere un’unica grande area cottura su cui appoggiare più pentole e padelle di diverse dimensioni. Trovo che sia un’opzione decisamente comoda per le famiglie numerose o quando si devono preparare molte pietanze.Sul pannello dei comandi troviamo poi alcune opzioni interessanti. La prima è il pulsante Keep Warm che consente di tenere al caldo un alimento già cotto e pronto. Accanto abbiamo il tasto Pause, con cui è possibile “mettere in pausa” la cottura di una pietanza se, ad esempio, dobbiamo allontanarci per poco tempo dalla cucina. Infine, è presente il selettore Power Boost che permette di raggiungere immediatamente il massimo livello di potenza, riducendo i tempi di attesa. E quando spegniamo la piastra? Un indicatore a due fasi (h o H a seconda dell’intensità) ci avvisa se c’è del calore residuo per evitare che ci scottiamo accidentalmente prima del raffreddamento completo.