
Lampadine, lampade, Lightstrip LED, plafoniere e lampadari: Philips offre una gamma in termini di illuminazione per la casa decisamente ampia e variegata. In particolar modo, Philips HUE è il sistema di illuminazione smart che abbraccia lampade, lampadine e strip intelligenti per creare un ambiente confortevole e intelligente, controllabile da smartphone e assistenti vocali. Scopriamo insieme le sue molteplici declinazioni.
Infatti, il sistema di illuminazione smart Philips HUE è completamente modulare ed estendibile: puoi aggiungere lampadine LED, faretti, lampade e strisce controllabili da smartphone o da assistente vocale. Puoi acquistarli singolarmente, scegliendo il modello specifico per le proprie esigenze, oppure in formato starter kit, in modo da poter avere fin da subito tutto il necessario per incominciare.
Come ti ho anticipato, il Bridge è lo smart controller del sistema di illuminazione Philips Hue. Philips Hue Bridge è a tutti gli effetti il "cervello" delle tue nuove lampade Philips Hue. Devi collegarlo direttamente al modem router di casa e diventa il ponte ("bridge" in inglese) che collega le lampadine LED alla rete Internet domestica, in modo da poter poi controllare l'intero impianto attraverso l'applicazione apposita gratuitamente scaricabile. Il Philips Bridge HUE comunica con le singole lampadine attraverso il protocollo IOT Zigbee. Grazie al Bridge HUE puoi, così, controllore tutte le luci dell'impianto intelligente, sia quando sei in casa, sia a distanza quando sei lontano, tramite l'app. Il Bridge di Philips Hue è compatibile con praticamente tutti gli assistenti vocali presenti sul mercato e, nello specifico: Apple HomeKit, Google Home, Bosch Smart Home, OnHub, Amazon Alexa, Logitech, Nest, SmartThings, Eneco. Questo sistema di illuminazione smart, con l'aggiunta finale dell'HomeKit di Apple, vanta la più alta intercompatibilità con altri sistemi domotici per la smart home: tra i tanti troviamo il sistema SmartThings di Samsung e le ricette dell'ubiqua applicazione IFTTT. Il software alla base di HUE presenta, infatti, una filosofia di interazione molto aperta: ci sono molte applicazioni di terze parti che permettono di personalizzare ulteriormente il funzionamento di tutte le lampadine collegate. Philips HUE è quindi facile e immediato da installare, ma può essere poi esteso a tuo piacimento in una serie di configurazioni personalizzate praticamente infinite.
Oppure, se vuoi qualcosa di un po’ più soft, puoi decidere di svegliarti la mattina ed addormentarti la sera con la luce naturale di Philips Hue. In pratica, la luminosità della lampada Philips Hue aumenta gradualmente, rievocando quindi l'effetto dell'alba, mentre la sera, sarai accompagnato nelle braccia di Orfeo da una rilassante luce bianca calda che ti preparerà per il sonno. Insomma, vuoi mettere rispetto alla sveglia tradizionale?
Inoltre, grazie alle lampadine, faretti e lampade Philips puoi sceglie tra diverse modalità di illuminazione a seconda del tuo umore o dell’attività che devi svolgere. C’è l’impostazione migliore per tutti i gusti: per rilassarti, per leggere, per concentrarti, per fare attività fisica o, perché no, anche per una cenetta romantica. Altra funzionalità che trovo particolarmente interessante ed utile nel quotidiano è la possibilità di impostare tramite l’app un orario di accensione e spegnimento automatici, anche in maniera indipendente nelle varie stanze della casa, visto che il controllo può essere settato per ogni lampadina Philips Hue. Questo ti permette di arrivare a casa e trovare già le luci accese. Pensa alla comodità quando rientri e hai le mani impegnate tra borsa, magari sacchetti della spesa, posta e mille cose.
Come vedi, puoi ormai dimenticarti la cara vecchia abat-jour che hai sul comodino e reinventare completamente l’illuminazione di casa rendendola intelligente. Lampade, lampadine, faretti e strisce LED; luce bianca o colorata, a ritmo di musica o naturale, con il sistema smart di Philips Hue accendere la luce non sarà più come prima.
L’illuminazione Philips Hue: un sistema modulabile
Uno degli ambiti più interessanti a livello privato in cui l’Internet of Things esprime appieno le sue possibilità è quello dell'illuminazione. Non per niente si parla, metaforicamente, del lume della ragione: il discorso va preso alla lettera quando si parla di dispositivi smart. Il sistema di illuminazione Philips HUE nel tempo si è arricchito di nuove componenti e funzionalità. Lampade, lampadine, strisce LED: gli "ingredienti" di Philips HUE ti permettono di costruire una ricetta smart personalizzabile secondo le tue esigenze.Infatti, il sistema di illuminazione smart Philips HUE è completamente modulare ed estendibile: puoi aggiungere lampadine LED, faretti, lampade e strisce controllabili da smartphone o da assistente vocale. Puoi acquistarli singolarmente, scegliendo il modello specifico per le proprie esigenze, oppure in formato starter kit, in modo da poter avere fin da subito tutto il necessario per incominciare.
Starter Kit Philips Hue per iniziare
Se vuoi prendere confidenza con l’ecosistema di illuminazione smart Philips Hue, puoi acquistare lo starter kit. Letteralmente significa proprio "pacchetto per iniziare" e si tratta di una soluzione chiavi in mano che include il Philips Hue Bridge (vale a dire la "centralina" responsabile del controllo di tutte le lampade, lampadine, faretti e strisce connesse) e tre lampadine che puoi dislocare indipendentemente per casa. Le lampadine con attacco E27 che emettono sia luce colorata, sia luce bianca.Philips Hue Bridge: il cervello

Lampade, Lampadine e LED Lightstrip Philips Hue: l'illuminazione di casa completamente ripensata
Una volta che avrai posizionato il bridge e le prime lampadine che arrivano con lo starter kit, sappi che non avrai affatto finito. Anzi, ora arriva il bello! Il sistema Philips HUE può essere esteso fino a 50 lampadine controllabili in maniera indipendente o attraverso configurazioni personalizzabili. Tecnologia e design si alleano per permetterti di ottenere soluzioni di illuminazioni smart davvero uniche. Ti segnalo, infatti, anche le Strisce LED Lightstrip. Le strisce a LED rappresentano un'innovativa sorgente luminosa flessibile e possono essere fissate a qualsiasi superficie solida ma anche essere composte tra loro in modo da estenderle. Le strisce LED HUE sono i primi sistemi di illuminazione smart che si possono piegare, tagliare e integrare in mille modi diversi con qualsiasi tipo di arredamento. L'unico limite sarà la fantasia. Infatti, potrai scegliere tra i 16 milioni di colori dell'app Hue per cambiare all'istante l'aspetto e l'atmosfera della stanza.L’illuminazione smart segue il tuo mood
Tramite l’applicazione Philips, puoi giocare con i vari programmi di illuminazione, regolando l'intensità delle lampadine, impostando diversi ambienti ed effetti luminosi. Ti spiego meglio con qualche esempio pratico. Puoi sincronizzare le lampadine Philips Hue con il ritmo della musica che stai ascoltando o del film che stai guardando in TV. In questo modo l’esperienza di visione o ascolto sarà sicuramente più coinvolgente. Lo stesso dicasi se vuoi giocare con i videogames e rendere l’ambiente più in sintonia con la tua sessione di gioco.
Inoltre, grazie alle lampadine, faretti e lampade Philips puoi sceglie tra diverse modalità di illuminazione a seconda del tuo umore o dell’attività che devi svolgere. C’è l’impostazione migliore per tutti i gusti: per rilassarti, per leggere, per concentrarti, per fare attività fisica o, perché no, anche per una cenetta romantica. Altra funzionalità che trovo particolarmente interessante ed utile nel quotidiano è la possibilità di impostare tramite l’app un orario di accensione e spegnimento automatici, anche in maniera indipendente nelle varie stanze della casa, visto che il controllo può essere settato per ogni lampadina Philips Hue. Questo ti permette di arrivare a casa e trovare già le luci accese. Pensa alla comodità quando rientri e hai le mani impegnate tra borsa, magari sacchetti della spesa, posta e mille cose.
Come vedi, puoi ormai dimenticarti la cara vecchia abat-jour che hai sul comodino e reinventare completamente l’illuminazione di casa rendendola intelligente. Lampade, lampadine, faretti e strisce LED; luce bianca o colorata, a ritmo di musica o naturale, con il sistema smart di Philips Hue accendere la luce non sarà più come prima.
Tipologia: Striscia a LED; Durata: 25000 ore; Consumo elettrico: 11,5 W; Potenza luminosa: 1600 Lumen; Temperatura colore: 2000-6500; Attacco: Nessuno;
Tipologia: Lampada da tavolo; Tipo lampadina: Led; Colore: Bianco;