
Personalizzare un computer non è da tutti, nell'assemblare e aggiornare un PC si rischia di ottenere risultati di scarsa qualità o anche semplicemente che non rispettino le proprie esigenze. Ma come capire quando è tempo di fare un upgrade? E a quali componenti occorre prestare maggiore attenzione?
Sicuramente uno degli aspetti più importanti per un gamer è la grafica. In generale, parlando di upgrade ci si focalizza sulle schede grafiche, proprio perché sono le più grandi responsabili delle performance di gioco. Come per ogni componente da sostituire, bisogna sempre fare attenzione alla compatibilità e anche alle dimensioni. In base alle diverse esigenze capiamo quale GPU possa fare al caso nostro.
Una Nvidia GeForce GTX750Ti offre ad esempio un accesso entry level al mondo del PC Gaming, quindi può rivelarsi un’ottima soluzione per chi ha un approccio più casuale e sporadico. Quando invece il gioco si fa serio, si cercano funzioni grafiche all’avanguardia, un’efficienza energetica illimitata e valori massimi di risoluzione. Per giocare in 4K o Ultra HD, anche su più monitor, sicuramente la migliore esperienza di gioco possibile la fanno le Geforce GTX Titan X.
Scegli la scheda grafica che fa per te
È però la motherboard il componente d’alloggio per tutti i componenti del PC e consente a questi di comunicare tra loro. Una buona proposta può essere la B150 Aura Pro Gaming Aura:
Adatta a CPU di sesta generazione Intel Core i7/Core i5/Core i3, Pentium e processori Celeron
- Supporto DDR4 2133 dual - channel Suprem FX: audio impeccabile che vi rende parte del gioco
- Tecnologia Intel Gigabit Ethernet, LANGuard e GameFirst: protezione network Top-speed
- RAM Cache per velocizzare il caricamento del gioco
- Gamer's Guardian: componenti durevoli e funzioni intelligenti DIY
- USB 3.1 tipo A/C e M.2 per trasferimenti ultra veloci
Quello che fa la differenza è la memoria. La RAM permette di velocizzare l’esecuzione dei programmi e rende più performante l’intero computer, agevolando il processore. La maggior parte dei giochi infatti richiede una memoria minima di 4 GB e con 8 GB i risultati sono notevolmente più elevati. Normalmente le memorie standard sono le DDR3 e DDR4, infatti se il computer è già dotato di una memoria RAM DDR3 di 4GB, si è già ben attrezzati. Ma ad esempio giochi come Call of Duty richiedono sicuramente almeno 6GB.
Per avere un PC al top, che carichi velocemente tutte le partite di gaming, un SSD sarà sicuramente preferibile rispetto a un hard disk. Da non sottovalutare è la scelta di un buon case, che consente un’ottima ventilazione e un buon raffreddamento - eliminando il rischio di fondere tutti i componenti - e di un ottimo alimentatore, grazie al quale ogni componente sarà più longevo e potente e ci farà anche risparmiare energia.

Un mouse per completare il nostro PC può essere il mouse laser da gioco con design simmetrico e 8 pulsanti programmabili:
- Sensore laser 5000 dpi ad alta precisione
- 8 pulsanti programmabili
- Software avanzato per programmare pulsanti e macro
- Memoria interna per 5 profili di gioco
- Illuminazione LED regolabile
- Cavo intrecciato da 1,7 m