
Ma in ambito professionale? Ci sono altre possibili applicazioni d’uso oltre all’installazione nei piccoli uffici per ragioni salva-spazio? Ebbene sì. Per esempio, nei negozi e nei punti vendita di svariati settori merceologici, a seconda delle peculiarità tecniche e fisiche di ogni singolo modello. Vediamo quali sono e in che modo possono essere sfruttate nella gestione quotidiana delle proprie attività.
Vai a tutti i PC All-in-One
Potenti oggetti di design
Una delle caratteristiche più evidenti e apprezzate è sicuramente l’estetica. Senza nulla togliere alle prestazioni garantite da processori di fascia alta, alcuni modelli di All-in-One – più di altri – si caratterizzano per avere un design particolarmente ricercato e raffinato. Per questo motivo, si prestano bene a essere utilizzati in strutture ricettive di lusso, fashion store, ristoranti stellati – giusto per dare un’idea del target. Possono fungere da eleganti registratori di cassa, al posto di un vero e proprio POS-PC, oppure possono essere impiegati per mostrare i propri cataloghi ai clienti in una veste nuova e accattivante, sostituendosi così ai tradizionali materiali cartacei. Rappresenta di certo una scelta funzionale, altamente personalizzabile e di forte effetto visivo. Gli AiO destinati a questo uso sono quasi sempre touchscreen e dispongono di un display di grandi dimensioni, oltre i 23”. Montano, inoltre, schede grafiche dedicate e hard disk da 1 o 2 TB.

In alcune realtà commerciali, a essere più importante non è tanto l’impatto estetico del computer, quanto piuttosto la sua funzionalità. E’ il caso, per esempio, delle pizzerie, dei ristoranti e delle attività commerciali più comuni, delle agenzie di viaggio e delle reception aziendali. In tali contesti, è indispensabile avere degli strumenti pratici e ergonomici, che permettano anche di velocizzare i tempi. Serve, quindi, che i PC siano efficienti, intuitivi e semplici da utilizzare, senza dover rinunciare a buone performance, seppur con investimenti contenuti. La scelta ideale è un AiO con processore di medio livello, preferibilmente touch e con uno schermo sufficientemente grande (tra i 20 e i 23”) da poter essere utilizzato con applicazioni dedicate, ad esempio con i software per la gestione delle ordinazioni nei ristoranti e nei bar. I display sono in genere versatili e possono inclinarsi di svariati gradi per garantire la migliore visualizzazione possibile e il massimo confort sul lavoro. Tra le altre caratteristiche, ci sono schede grafiche per lo più integrate e HDD da 500 GB. In definitiva, si tratta di una soluzione che garantisce un buon compromesso tra prestazioni e costi.
Esigenze di spazio
Se la motivazione principale all’acquisto di un AiO si riduce alla già citata necessità di risparmiare spazio e se non si devono svolgere attività lavorative complesse, allora conviene optare per un PC entry level, non necessariamente touchscreen e con un display al di sotto dei 20”. E’ una soluzione dall’ingombro minimo e decisamente economica, che consente un utilizzo basico e essenziale del computer, come gestire le telefonate in un call center (dove le postazioni di lavoro sono generalmente di dimensioni ridotte), oppure leggere la posta elettronica e navigare in internet all’interno di un negozio o in un piccolo ufficio. Non servono, dunque, processori particolarmente potenti e nemmeno capacità di storage notevoli. Non essendo importante la funzionalità touch, questi computer vengono utilizzati di solito con tastiera e mouse, collegati via bluetooth oppure via cavo. In questo caso, sempre in un’ottica di ottimizzazione dello spazio, i PC dispongono spesso di slot per la gestione dei fili in modo da mantenere la postazione o il banco cassa costantemente liberi e in ordine.
Insomma, i PC All-in-One sono computer estremamente versatili, anche negli ambienti professionali. Occorre capire prima bene quali sono le esigenze a cui si vuole rispondere per poter individuare il modello adatto alla propria attività: estetica, potenza, funzionalità, ergonomia, ottimizzazione dello spazio.