OPPO Reno2 e Reno2 Z per i videomaker

News
21/10/2019 Alessandra Basile 1900

Una videocamera ultrastabile, un giroscopio ed un software di editing avanzato e al contempo facilissimo da usare: ecco l'anima della nuova gamma OPPO Reno 2. Ma non è tutto qui, scopri tutto nel nostro articolo.

Dopo il successo della scorsa primavera della serie Oppo Reno, decretato dall'ottimale rapporto qualità prezzo e dall'innovativa fotocamera frontale pop-up che ha permesso di avere un vero schermo full-view, OPPO rilancia con la nuova gamma composta da OPPO Reno2 e OPPO Reno2 Z. Diverse le caratteristiche interessanti che emergono dalla scheda tecnica, ma in particolar modo questa volta l'aspetto che emerge più di tutti è la videocamera che presenta elementi simili alle action cam. Ma vediamo più da vicino tutte le novità di OPPO Reno2 e OPPO Reno2 Z.
 

OPPO Reno 2 e la videocamera all-action

OPPO Reno 2 presenta una quad-cam così composta: un obiettivo principale ultra-clear da 48 MP, un teleobiettivo da 13 MP, un obiettivo per l'effetto bokeh (quindi per i ritratti) da 2 MP e, infine, un grandangolare da 8 MP con zoom ibrido da 5x e digitale fino a 20x.
Anche OPPO Reno 2 dispone di quattro fotocamere e, nello specifico: obiettivo principale ultra-clear da 48 MP, un obiettivo wideangle da 8 MP, un monocromatico da 2 MP e, last but least, un obiettivo per i ritratti da 2 MP.
Questo per quanto riguarda il comparto fotografico, ma come ti dicevo la vera novità sta senz'altro nei video grazie alla modalità Ultra-Steady che usa una combinazione tra stabilizzazione elettronica ed ottica che riduce di molto le vibrazioni. Inoltre, è presente anche un giroscopio molto simile, come anticipato all’inizio di questo articolo, a quelli presenti nelle action cam. E non è finita qui: OPPO Reno 2 permette di registrare video a 60 fps con risoluzione di 1080p.
E se poi vorrai modificare i tuoi video o applicare degli effetti in postproduzione, puoi usare il software SOLOOP che permette di editare e condividere video con un solo tocco. Tra le varie funzionalità disponibili, da segnalare che il software andrà ad aggiungere in automatico la musica da abbinare ai tempi e alle transizioni del video. Questo li renderà più efficaci, coinvolgenti e di sicuro impatto visivo.
Tornando alla parte fotografica, è importante sapere che sulla nuova serie OPPO Reno 2 puoi anche usare le modalità Ultra Dark (che permette di fare foto in notturna con solo 2 o 2,5 secondi di esposizione), la modalità Ultra Wide per ampliare il raggio visivo a 119° su OPPO Reno 2Z e 116° su OPPO Reno 2, la modalità Ultra Macro (solo su Reno 2) per scattare foto fino a 2,5 cm dal soggetto inquadrato e la modalità Portrait aggiornati con nuovi effetti per i ritratti.

Leggi anche la nostra recensione di OPPO Reno
 

Nuova gamma OPPO Reno2 – Le altre caratteristiche tecniche

Dopo tanta attenzione al comporto foto e video, spendiamo anche due parole per vedere cosa si cela sotto il cofano dei nuovi OPPO Reno 2 e Reno 2 Z. Innanzitutto, il sistema operativo è Android 9 personalizzato nella nuova interfaccia proprietaria ColorOS 6.1 che introduce nuove gesture per ottimizzare la navigazione nel sistema.
Inoltre, troviamo alcune caratteristiche pensate ai gamers come il Touch Boost 2.0, il Frame Boost 2.0 e il Game Space. Non solo, la serie OPPO Reno 2 può fare conto su una batteria da ben 4.000 mAh.
Per quanta riguardo lo schermo, Reno 2 monta un display E3 AMOLED da 6,5" Full-View e rivestito con Corning Gorilla Glass di sesta generazione. Mentre Reno2 Z presenta uno schermo sempre da 6,5" ma con un rapporto screen-to-body leggermente inferiore del 91% (mentre su Reno2 è del 93%).
Per non cedere al compromesso del notch, OPPO ha scelto ancora la fotocamera interna di tipo pop-up: Reno2 ha una fotocamera per i selfie da 16 MP a pinna di squalo, che supporta scatti retroilluminati ultra-chiari e una nuova AI Beauty Mode, mentre Reno2 Z è dotato di una fotocamera frontale pop-up da 16 MP con Atmosphere Light.
Anche tanta attenzione al design con i nuovi smartphone OPPO. Infatti, il display è stato inserito in corpo curvato, full-body, senza interruzioni. Le colorazioni, tutte cangianti, sono tre: Luminous Black (Reno2 e Reno2 Z), Ocean Blue (Reno2) e Sky White (Reno2 Z).
 

OPPO Reno 2 – Prezzi e disponibilità

Arriviamo al nocciolo della questione: quanto costano e quando arrivano OPPO Reno2 e Reno 2Z? Ebbene, OPPO Reno2 è disponibile già da un paio di giorni nelle colorazioni Luminous Black, Ocean Blue con 8GB RAM e 256GB ROM al prezzo di lancio di 499,00 Euro, mentre OPPO Reno2 Z (anch'esso già disponibile) nelle colorazioni Luminous Black e Sky White con 8GB RAM e128GB ROM ha un prezzo di listino di 349 Euro.