OLED e NanoCell 2019: i nuovi TV LG con Intelligenza Artificiale
News
01/04/2019
Maria Antonia Frassetti
2270
LG ha svelato a Milano la collezione TV 2019 che promette un'esperienza di visione immersiva e realistica grazie all'integrazione dell'AI. Scopri tutto quello che c'è da sapere sui nuovi LG OLED e NanoCell.
LG non poteva scegliere una location più adatta per la presentazione della nuova lineup TV 2019: il Teatro alla Scala di Milano, tempio internazionale della musica lirica. Un luogo di prestigio che nei giorni scorsi ha fatto da palcoscenico ai televisori LG di ultima generazione, già mostrati al CES 2019, ma che finalmente arrivano in Italia a partire da questo mese.
La nuova collezione si declina in due linee distinte, volte a soddisfare le esigenze di tutti i consumatori (anche gli appassionati di gaming grazie alle funzioni Variable Refresh Rate e Automatic Low Latency Mode): sto parlando degli LG OLED TV e degli LG NanoCell TV. Minimo comune denominatore di tutti i modelli è l’Intelligenza Artificiale (AI ThinQ). Cosa vuol dire?
Noi di Monclick Magazine siamo stati all’evento milanese, durante il quale Alessandro Zearo, Marketing Manager Home Entertainment LG Italia, ha mostrato tutte le novità: nelle prossime righe ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere.
Scopri tutti i TV OLED LG
AI: immagini, audio e user experience ottimizzati
I nuovi TV LG integrano il processore α (Alpha) 9 di seconda generazione, ancora più potente e veloce. Inoltre supportano Dolby Vision e sono equipaggiati con porte HDMI 2.1. Ma, al di là delle prestazioni, è l’AI a rappresentare la grande innovazione della nuova lineup. L’Intelligenza Artificiale interviene a ottimizzare diversi ambiti: immagini, audio e esperienza utente.
L’AI Picture, grazie all’algoritmo Deep Learning, è in grado di migliorare nettamente la qualità delle immagini. Lo fa andando prima a identificare le criticità quanto a risoluzione e precisione di dettaglio e poi a correggere in autonomia le aree meno nitide e definite. A questa funzione si aggiunge l’AI Brightness che è capace di misurare la luminosità dell’ambiente in cui è posizionato il TV per regolare automaticamente (anche qui solo nelle zone critiche) la luminosità delle immagini trasmesse.
Il secondo ambito di applicazione dell’AI riguarda il suono. Con AI Sound, l’algoritmo riconosce il tipo di contenuto audio in entrata (ad esempio se si tratta di un film, una canzone o un evento sportivo) e interviene per migliorarlo, riuscendo a ricreare fino a 5.1 canali virtuali, per un’esperienza sonora davvero avvolgente.
Veniamo all’ultimo punto: la User Experience. In questo ambito, l’ottimizzazione è volta ad rendere l’interazione con il TV quanto più facile e intuitiva possibile all’interno del sistema operativo proprietario LG WebOS 4.5. Grazie al Natural Language Processing, gli utenti possono gestire i nuovi televisori LG tramite la voce, formulando richieste anche complesse, e ricevere feedback e suggerimenti personalizzati in funzione delle abitudini e dei gusti personali.
Nuovi TV LG: ancora più smart
In un contesto in cui il mercato dei dispositivi smart per la casa cresce a doppia cifra, i nuovi televisori LG funzionano con numerosi device e accessori per la domotica e la Smart Home. In particolare, sono compatibili con gli assistenti vocali più diffusi in Italia, per andare incontro alle esigenze di tutti gli utenti. Questo vuol dire che le due gamme OLED e NanoCell supportano sia Google Home e Amazon Alexa che Apple Airplay 2 e Apple HomeKit, per la gioia di tutti gli appassionati della mela morsicata.
Disponibilità e prezzi
La collezione 2019 LG OLED TV è costituita da 4 serie: Signature W9 (65″ e 77″), E9 (55” e 65”), C9 (55”, 65” e 77”) e B9 (55” e 65”). Anche la gamma di TV NanoCell comprende 4 diverse serie: SM9800 (55” e 65”), SM9600 (49”,55”,65”, 75” e 86”), SM8600 (49”, 55”, 65” e 75”) e SM8200(49”, 55”, 65”). Tutti i nuovi televisori saranno disponibili già da aprile 2019, ma i prezzi non sono ancora stati resi noti.