Nuovo RAZR: hands-on del nuovo smartphone pieghevole Motorola

News
10/01/2020 Alessandra Basile 2386

É in arrivo il nuovo Motorola RAZR, lo smartphone pieghevole Motorola che rappresenta il perfetto punto d'incontro tra passato e futuro, rispolverando un'icona del mondo mobile. 

È praticamente impossibile non sorridere al suono della storica suoneria Motorola "Hello Moto". Se poi si ha tra le mani un RAZR è subito tuffo nel passato. Se, però, il RAZR in questione è il nuovo RAZR, vale a dire il nuovo smartphone Motorola con schermo pieghevole, il tuffo nel passato acquisisce un sapore completamente diverso. Il nuovo RAZR non è solo un’operazione nostalgia, il primo telefono pieghevole firmato Motorola rappresenta un punto di rottura rispetto al concetto di smartphone a cui siamo stati abituati sinora. Ho potuto toccare e provare velocemente il nuovo Motorola RAZR prima della vera e propria commercializzazione: guarda il video che ho realizzato con Luca Figini di iGizmo.it in cui ti raccontiamo le nostre prime (entusiastiche) impressioni sul nuovo RAZR.
 

Motorola RAZR: il ritorno di un'icona

Sapevi che solo in Italia tra il 2003 ed il 2004 sono stati venduti qualcosa come 17 milioni di pezzi del vecchio RAZR? Uno dei telefoni clamshell più riusciti, apprezzati e, in definitiva, più popolari di casa Motorola. Questo ha spinto il team di Ricerca & Sviluppo del brand a lavorare per far riemergere dalle gloriose ceneri il RAZR per portare al pubblico un nuovo telefono Motorola. Ma non un telefono qualunque, bensì il primo smartphone pieghevole del brand. Quattro anni e ventuno prototipi ci sono voluti per perfezionare il nuovo Motorola RAZR. Buona parte del lavoro è stata impiegata per studiare quale fosse il giusto form factor che potesse soddisfare la necessità di portabilità del telefono ed introdurre un design totalmente nuovo che racchiudesse il meglio della tecnologia. La sfida è stata vinta con il nuovo smartphone Motorola: RAZR, nella sua nuova versione. Come puoi vedere nel video, Luca ha potuto riporre tranquillamente il nuovo RAZR nel taschino della giacca. La filosofia che anima questo smartphone è proprio questa: avere uno smartphone con schermo pieghevole che, una volta piegato, ottimizzi gli ingombri, senza penalizzare l’utilizzo quotidiano.

Nuovo RAZR: due display per un'esperienza senza interruzioni

L'elemento che sublima le caratteristiche di cui sopra e che suggella il successo di questo nuovo Motorola è sicuramente la cerniera. Realizzata in acciaio inox e con una fattura quasi orologiaia, incorpora un meccanismo che è responsabile dell'apertura e della chiusura del nuovo Motorola RAZR e ne garantisce la durabilità nel tempo. Si tratta di una cerniera che Motorola chiama zero-gap: significa che, una volta chiuso, entrambi gli schermi rimangono a filo, proteggendo lo schermo principale. Ma non è solo un discorso di meccanica: Motorola ha previsto due display (entrambi OLED), uno interno principale da 6,2" di tipo Cinema Vision ed uno esterno da 2,7" che permette già di interagire sin da subito con le notifiche in entrata. Per rispondere, potrai usare alcune risposte predefinite oppure dettare la tua risposta con Google Voice. Ma ciò che è veramente importante è che Motorola ha fatto in modo che aprendo lo schermo principale tu possa ritrovare direttamente l'applicazione che stavi usando sullo schermo esterno, in un concetto di continuità della tua esperienza d’utilizzo. Senza interruzioni o senza che tu debba aspettare che le varie applicazioni vengano ottimizzate per il nuovo form factor.

Guarda anche la nostra anterpima su Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole Samsung
 

Motorola RAZR – Caratteristiche tecniche e prezzo

Il nuovo smartphone Motorola utilizza materiali premium: acciaio inossidabile e vetro 3D Gorilla Glass.
Il processore scelto da Motorola per il nuovo RAZR è lo Snapdragon 710. La scelta è ricaduta su questo SoC per un motivo ben preciso: è quello che, attualmente, garantisce le migliori prestazioni coniugando l'esigenza di miniaturizzazione (a dir poco fondamentale per uno smartphone pieghevole), gestione dell'intelligenza artificiale ed ottimizzazione della batteria. Soffermiamoci sulla batteria, a questo punto. La batteria sul nuovo RAZR di Motorola è divisa in due per garantire un ottimale peso del prodotto, sia da chiuso, sia da aperto, in modo che sia sempre ben bilanciato. La capacità è di 2.510 mAh e garantiscono 36 ore di autonomia. Lo storage interno è di 128 GB, mentre la RAM a supporto del processore è di 6 GB.
Altra novità introdotta dal nuovo Motorola RAZR è l'assenza di qualsivoglia slot, utile per l'ottimizzazione degli ingombri, necessaria per realizzare uno smartphone pieghevole. Non solo non è presente lo slot per espandere la memoria interna, ma anche quello per la SIM, a favore dell'utilizzo dell'eSim. Per quanto riguarda il comparto fotografico, infine, troviamo una fotocamera realizzata da un monosensore da 16 MP con focale f/1.7.
Arriviamo al dunque: se a questo punto ti è venuta la "scimmia" di poter avere tra le mani (e nel taschino della tua giacca) il nuovo Motorola RAZR, sappi che sarà disponibile nella colorazione Noir Black al prezzo di 1.599 Euro.