

Piano ad induzione: è compatibile con la tua cucina?
La sostituzione di un piano a gas con uno a induzione deve prevedere innanzitutto la valutazione della compatibilità con la cucina in cui deve essere alloggiato. Mi spiego meglio: la maggior parte dei piani a gas tradizionali (larghi 60 cm) vengono installati in nicchie dalle dimensioni standard, ovvero 56 x 48 cm. I piani a induzione, invece, hanno misure di incasso diverse, leggermente più grandi (solitamente 56 x 49 cm).Questo significa che devi modificare l’ampiezza del vano per poterli inserire e, per farlo, devi rivolgerti ad un tecnico specializzato, il mobiliere o un falegname. Se il top della cucina è in legno o laminato, l’intervento di adeguamento è relativamente semplice, anche se devi comunque sempre mettere in conto di rompere la cucina e sostenere una spesa. Se invece il piano è in marmo, quarzo o acciaio, allora la situazione si complica e il lavoro può non essere fattibile.
Nuovi piani cottura Smeg: la posa si fa senza problemi
I nuovi piani a induzione SI5642D e SI5741D di Smeg offrono una soluzione concreta e istantanea al problema appena visto, grazie ad un attento e preciso lavoro di progettazione. Entrambi i modelli, infatti, attraverso un contenimento delle parti funzionali, sono stati concepiti e realizzati in modo da poter essere inseriti immediatamente nei fori dei piani a gas da 60 cm, senza nessun intervento sul top della cucina. I due piani Smeg sono identici per caratteristiche tecniche e funzionalità. Cambiano solo le dimensioni: l’SI5642D ha una larghezza di 60 cm, mentre l’SI5741D è largo 75 cm. Quest’ultimo offre quindi un vantaggio di più: se hai abbastanza spazio sul top puoi scegliere di installare un piano a induzione più ampio e comodo (anche se le aree cottura restano comunque quattro), sfruttando sempre lo stesso foro d’incasso da 56 x 48 cm e indipendentemente dal fatto che sotto ci sia il forno o meno.
Vuoi saperne di più? Leggi anche “Cottura a induzione: le 5 cose che (forse) non sai”