
Dopo aver ricordato che ieri ricorreva il 25esimo anniversario dal lancio del primo notebook Apple, il PowerBook, Cook ha illustrato le principali innovazioni di questi notebook che sono stati ottimizzati dal punto di vista degli ingombri e del peso, con caratteristiche hardware che vedono un display retina ancora più luminoso e un SSD super veloce. Ma la vera protagonista è la Touch Bar che elimina i tradizionali tasti funzione e trasforma il tutto in un display retina multitouch.
Leggi anche "Novità Microsoft: Surface Studio e Windows 10 Creators Update"
Le caratteristiche dei nuovi MacBook Pro
Partiamo dall'esterno. I nuovi MacBook Pro presentano una scocca unibody interamente realizzata in metallo che li rende, allo stesso tempo, robusti e leggeri. Rispetto alla generazione precedente, il MacBook Pro 13" è più sottile del 17% (soli 14,9 mm), presenta un volume generale inferiore del 23% e pesa solo 1,36 Kg. La versione da 15", invece, è più sottile del 14% e il volume è stato ridotto del 20%, per un peso complessivo di 1,8 Kg. In entrambi i modelli, il peso è stato ridotto di ben 200 grammi.

Per migliorare l'interazione notebook – utente, il TrackPad Force Touch è diventato più grande (nella versione da 15" è addirittura grande il doppio rispetto alla generazione precedente) e la tastiera è più reattiva con meccanismo a farfalla di seconda generazione.
Venendo alle prestazioni, invece, i MacBook Pro montano processori Intel di sesta generazione dual-core Core i5 con eDRAM, dual-core Core i7 con eDRAM e quad-core Core i7. Tutte le versioni sono dotate di hard disk SSD ultra veloci con velocità di lettura sequenziale a oltre 3 GBps. La grafica è affidata a Radeon Pro che garantisce prestazioni fino a 2,3 volte superiori.
Sono presenti fino a quattro porte Thunderbolt 3, l'audio è stato potenziato grazie al doppio range dinamico ed i bassi sono stati migliorati.
Importante anche l'attenzione che Apple dà alla sicurezza ed alla protezione dei dati. I nuovi MacBook Pro integrano nel testo accensione il sensore touch ID che già avevamo visto sull'iPhone e sull'iPad. Grazie a questo sensore che riconosce le impronte digitali, è possibile sbloccare immediatamente il dispositivo, cambiare utente e effettuare acquisti in sicurezza con Apple Pay.

I MacBook sono stati appena presentati e tutti già parlano della Touch Bar. In cosa consiste? Di fatto, Apple ha sostituito la tradizionale barra che ospita i tasti funzione con un display multitouch retina – la Touch Bar.
La Touch Bar si adatta all'applicazione che si sta utilizzando: ad esempio se si sta navigando su Internet con Safari, nella Bar troveremo i nostri siti preferiti; se stiamo mandando messaggi, vi troveremo le emoji; oppure possiamo usarla per sfogliare la gallery fotografica e video.
Insomma, un nuovo modo di interagire con il nostro notebook, visto che avrete i comandi del computer direttamente sulla punta delle dita. Infatti, Philip Schiller, senior vice president Worldwide Marketing di Apple ha elencato la "rivoluzionaria Touch Bar" tra le caratteristiche principali che elevano i MacBook Pro alla qualifica di "notebook più evoluto mai prodotto".