Svelati i nuovi Huawei MateBook: specifiche e prezzi

News
14/06/2017 Alessandra Basile 2359

Huawei ha presentato prima a Berlino, poi a Milano la nuova linea di notebook e 2-in-1: MateBook X e MateBook E. Dispositivi votati alla portabilità, alla sicurezza dei dati e alla qualità dei materiali. 

Huawei sempre più con il vento in poppa: dopo essere ormai annoverata – senza più riserva alcuna – tra i leader del settore smartphone, ha deciso di percorrere la stessa strada anche nel comparto notebook. Non che sia una novità assoluta: correva il Mobile World Congress di Barcellona del 2016 quando la casa cinese presentò il primo 2-in-1 Huawei. Non possiamo dire che con quel prodotto Huawei fece breccia nel mercato, ma sicuramente gettò le basi per il futuro. Ed eccoci, quindi, a primavera 2017 con una prima presentazione mondiale a Berlino ed una seconda a Milano lo scorso 8 giugno per lanciare il notebook MateBook X e il convertibile MateBook E. Noi c'eravamo e, come sempre, vi raccontiamo tutto: specifiche, prezzi e disponibilità in Italia.

Notebook Huawei MateBook X
MateBook è il nuovo notebook Huawei ed è il più piccolo portatile al mondo con schermo da 13". Questo la dice lunga sull'anima di questo prodotto: addio computer pesanti ed ingombranti, i notebook devono essere sempre più pensati per essere portati in giro con la massima leggerezza e comodità, senza dover rinunciare alle prestazioni come un processore veloce o una batteria di lunga durata.
Vediamo, quindi, come si presenta il nuovo MateBook X. Come detto, la diagonale dello schermo è da 13 pollici e gli ingombri totali sono 286 mm x 211 mm x 12,5 mm con peso da 1050 grammi. La cornice da 4,4 mm è ottimizzata al massimo in modo da poter ospitare comunque il display da 13" con un rapporto screen to body dell'88% e una proporzione dello schermo 3:2.
Rimanendo sul design del MateBook, vediamo una scocca realizzata interamente in alluminio, un display 2K con tecnologia LCD IPS, protetto dal rivestimento Gorilla Glass. Nonostante le dimensioni ridotte al minimo, troviamo comunque spazio per una tastiera full frame, retroilluminata e resistente agli schizzi.

La CPU vede un Intel Core i5 7200U dual core da 2,5 Ghz, supportato da 8GB di memoria RAM e un disco SSD da 256GB. La scheda grafica integrata è una Intel HD 620. A bordo troviamo come sistema operativo Windows 10 nella versione Home. Huawei ha deciso di sfruttare una delle caratteristiche tipiche di W10, la sicurezza dei dati tramite autenticazione biometrica. È così, quindi, che ha inserito un pulsante fisico per l'accensione e lo spegnimento del computer che incorpora anche il sensore fingerprint. Tra l'altro, il computer si accende da spento in 9 secondi, e si riavvia dallo standby in 2 secondi.
La batteria ha una capacità di 41,4 Wh con un'autonomia dichiarata di 10 ore, anche con utilizzo intenso. James Zou, Country Manager Italia di Huawei, ha scherzato durante la presentazione milanese sostenendo che con un MateBook potete lavorare o guardare film durante tutto un volo da Milano a Hong Kong – giusto per darvi un metro di paragone concreto!

Per quanto riguarda la parte multimediale troviamo, invece, una camera frontale da 1 MegaPixel ed un comparto audio Dolby Atmos con doppio microfono e doppio speaker. Dal punto di vista delle connessioni, MateBook presenta due ingressi USB Type-C, un jack audio e il bluetooth 4.1
Uno degli aspetti più interessanti di questo nuovo notebook Huawei è il sistema di raffreddamento. Il MateBook, infatti, è un computer totalmente fanless. Il riscaldamento è affidato alla tecnologia Microencapsulated Phase Change Material per lo scambio di calore, utilizzata in ambito aerospaziale e per la prima volta applicata in ambito IT. Questo per sottolineare che Huawei non ci sta proprio a vedere i propri prodotti classificati come di serie B e, d'altra parte, perché dovrebbe?
Huawei MateBook X sarà disponibile in Italia a partire da fine giugno con un prezzo consigliato a partire da 1.399 Euro, a seconda delle varie configurazioni.

Huawei MateBook E
Eccolo l'erede del 2-in-1 lanciato a MWC2016 di cui abbiamo parlato poc'anzi. Se MateBook X è votato alla portabilità, cosa dire del MateBook E? Qui abbiamo uno schermo da 12", uno spessore da 6,9 mm ed un peso di soli 640 grammi se usato in modalità tablet e di 1,1 kg se abbinato alla tastiera.
Lo schermo touch con diagonale 12 pollici ha, anche in questo caso, una risoluzione 2K con tecnologia IPS e può essere inclinato fino a 160 gradi grazie alla docking station. Per quanto riguarda le altre specifiche tecniche, troviamo un processore Intel Core i5 7Y54 dual core da 1,2 Ghz. La scheda grafica integrata, invece, è una Intel HD615. Il tutto supportato da 4GB di memoria RAM e da un disco SSD da 256GB.
La capacità della batteria scende, inevitabilmente, a 33,7 Wh. Ritroviamo, però, alcune delle ottime caratteristiche del "fratello maggiore" X: il sistema audio Dolby Atmos con doppio microfono e doppio speaker, l'autenticazione biometrica tramite sensore delle impronte digitali e Windows 10 Home come sistema operativo.
Nella confezione troverete inclusa la tastiera. Invece, la penna MatePen e la MateDock2 sono accessori acquistabili a parte.
Anche il MateBook E sarà disponibile in Italia da fine giugno e il prezzo di partenza si attesta sui 1.199 Euro.