
Scopri tutte le fotocamere Panasonic

La fotocamera Panasonic Lumix FZ82 è una bridge che monta il nuovo sensore ad alta sensibilità MOS High Sensitivity da 18,1 MP ed un obiettivo ultra grandangolare Lumix DC Vario da 20 mm con zoom ottico 60x (corrisponde, quindi, a un obiettivo 20-1200 mm di una fotocamera da 35 mm).
Questa fotocamera è dotata anche di Intelligent Zoom che permette di estendere il rapporto di moltiplicazione dello zoom fino a 120x. L'interpolazione digitale in genere tende a impoverire la qualità dell'immagine e a sgranarla, Panasonic garantisce comunque che la qualità degli scatti non venga intaccata. Sul tema zoom è risaputo che è necessario intervenire con uno stabilizzatore ottico, così da evitare i tremolii tipici di quando si avvicina l'inquadratura. Sulla Lumix FZ82 troviamo lo stabilizzatore POWER O.I.S. con Active Mode, utile sia per scattare fotografie, sia per registrare video.
Questa nuova fotocamera bridge presenta un AutoFocus ad alta velocità ed elevata precisione con tecnologia DFD (Depth From Defocus), per ridurre il tempo di messa a fuoco. LUMIX FZ82 calcola la distanza dal soggetto valutando due immagini con differenti livelli di nitidezza ad una velocità di scambio segnale da 240 fps, raggiunge quindi un AF di circa 0,09 secondi.
Scopri tutte le altre novità presentate al CES di Las Vegas

Come detto, il sensore in dotazione è un MOS High Sensitivity da 18,1 MP – il processore di immagini LSI Venus Engine che vi è abbinato ne eleva ulteriormente risposta, sensibilità e qualità delle immagini.
Inoltre, grazie alla tecnologia 4K sia per le fotografie, sia per i video, la nuova bridge di Panasonic diventa un'ottima alleata per catturare anche le scene più veloci e dinamiche alla velocità di 30 fps. Grazie alla funzione 4K Photo con cui potrete estrapolare le immagini migliori e salvarle come foto e, magari, immortalare qualche passaggio davvero particolare.
Interessante, invece, la funzione Post Focus con cui sarete in grado di modificare il focus delle vostre fotografie anche dopo lo scatto. Utile, ad esempio, nelle riprese macro o semplicemente se volete cambiare l'impatto espressivo dell’immagine. Diciamo per... "ripensamenti di focus". Con la bridge Lumix FZ82 potrete anche registrare video ad elevata risoluzione 4K QFHD 3840 x 2160 a 25p con la costante presenza dell'AutoFocus, sfruttando tutte le potenzialità dello zoom ottico da 60x supportato dallo stabilizzatore ottico. Insomma, non dovreste proprio aver fatica a creare video ad elevata qualità con dettagli nitidi e precisi. Sempre parlando di video, infine, questo dispositivo dispone della funzione 4K Live Cropping che consente di eseguire panning e zoomate stabili.

La nuova Panasonic Lumix FZ82 dispone di un display touch da 3 pollici, con 1040K punti ad alta risoluzione, caratterizzato da un campo visivo di circa il 100%. Il mirino, invece, presenta la tecnologia LVF (Live View Finder), ha una dimensione di 0,2 pollici con un rapporto di ingrandimento di circa 2,59x / 0,46x (35 mm equivalenti) in 1.170K punti ad alta risoluzione, con un campo visivo del 100%.
Ma cos'è una fotocamera bridge e perché dovreste sceglierla al posto di una reflex?
Una fotocamera bridge garantisce una qualità delle immagini nettamente più elevata rispetto ad una fotocamera compatta, avvicinandosi molto alla resa tipica delle fotografie scattate con una reflex. Però, rispetto ad una reflex, monta un solo obiettivo. Scordatevi, quindi, le ottiche intercambiabili. Con una bridge non dovrete portarvi dietro il classico zaino con il corpo della fotocamera e gli obiettivi da cambiare a seconda della scena da immortalare.
Non solo, non pensiate che con una bridge dovrete limitarvi alle modalità di scatto di una qualsiasi fotocamera compatta. Le fotocamere bridge consentono di impostare tutte le regolazioni manuali, come le reflex, per poter esprimere al meglio la vostra creatività e "giocare" con le foto.

In definitiva, dovreste scegliere una bridge se non volete cedere a compromessi per quanto riguarda la qualità delle vostre fotografie in ogni condizioni di luce e di ripresa, ma volete liberarvi dal fardello degli obiettivi intercambiabili. Si prestano al meglio per la fotografia da viaggio e outdoor in genere grazie alla libertà di regolazione che vi permetterà di catturare tutte le sfumature dei luoghi che visiterete, senza però appesantirvi più del dovuto.