
Non si scappa, dicembre è periodi di bilanci. È inevitabile guardarsi alle spalle e ripercorrere i mesi passati per finire col domandarsi cosa ci aspetta con l'anno nuovo. Proviamo a farlo assieme tirando le fila di quello che è successo nel 2018. Con i nostri articoli, i nostri speciali, le nostre dirette Facebook dalle più importanti fiere della tecnologia a livello globale, con i nostri video e con le nostre recensioni, ti abbiamo accompagnato lungo quest'anno fatto di tanti lanci di prodotto. Ci sono state delle linee guida che li hanno accumunati? C’è un minimo comune denominatore? E ritroveremo questi trends nel 2019? Nemmeno in Monclick abbiamo la palla di vetro per predire il futuro, ma qualche ipotesi possiamo azzardarla.
I trends in ambito smartphone
Uno su tutti: il notch. Chiamalo tacca, chiamalo lunetta, chiamalo come vuoi, ma sempre di notch stiamo parlando. Anche se il primo esempio di notch è da attribuire all'Essential Phone, è stata poi Apple con l'iPhone X a introdurlo in massa sul mercato. Nonostante i più avessero storto un po' il naso sul fronte design, poi il Mobile World Congress 2018 di Barcellona è stato un vero e proprio profluvio di notch che, ormai, è diventato un nuovo standard. Infatti, se fino ad inizio estate ad ogni lancio di smartphone la domanda era "Ma ha il notch?", ora fanno notizia i modelli senza notch, come i Samsung.
Altra soluzione, e sicuramente un trend dell'anno prossimo, sono gli smartphone con il buco. È stata Huawei la prima a provarlo con il Nova 4 presentato pochi giorni fa. Già Samsung aveva provato qualcosa del genere con l'A8s ma all'epoca l'idea non aveva preso piede. Tutto lascia intendere, invece, che il 2019 sarà l'anno degli smartphone con il buco.
Il notch va a braccetto con i display All View. Infatti, il notch è la soluzione per trovare l'alloggiamento a fotocamera anteriore e sensori, pur aumentando al massimo la superficie del display, riducendo al massimo i bordi. Quella che viene chiamata Screen to Body Ratio è, di fatto, il rapporto tra lo schermo e la scocca dello smartphone. Va sempre aumentando, ormai supera il 90% e Honor, tanto per fare nomi e cognomi, ha anticipato che a gennaio presenterà il primo smartphone al mondo totalmente All View.
Ultimo trend che possiamo anticipare per il 2019 sono gli smartphone pieghevoli. Sono diversi mesi che si rincorrono immagini e video teaser sul web, ogni tanto sembrava che qualche brand (in particolar modo Samsung) fosse sul punto di presentarlo, ma poi nulla. Eppure, a San Francisco a novembre Samsung ha lasciato trapelare le immagini del primo Inifinity Flex Display, uno schermo pieghevole che permette di aprire lo smartphone e farlo diventare un tablet. La progettazione non è ancora completata, anche perché l'interfaccia utente dei foldable device deve essere interamente ridisegnata per l'interazione con il dispositivo. Resta, quindi, da capire quando vedrà ufficialmente la luce.
I trends tecnologici nella casa

Ad esempio, vuoi creare un percorso di pulizia del pavimento di casa, magari anche su più piani? Nessun problema, puoi impostare le aree preferite in cui pulirà il tuo robot aspirapolvere tramite un’app sullo smartphone come nei nuovi modelli di Neato presentati ad IFA.
Oppure hai una famiglia numerosa e devi soddisfare le varie richieste in cucina? Ora puoi decidere di "sdoppiare" il forno di casa come ci ha dimostrato Samsung con il forno Dual Coook assecondando le necessità della tua famiglia.
O, ancora, vuoi cambiare il pannello del tuo frigorifero a seconda dell'arredamento della cucina? Con i frigoriferi che Bosch ha presentato durante la Design Week di Milano questo è facilissimo grazie al pannello frontale intercambiabile con moduli di colori diversi.
D'altra parte, l'estetica e la ricerca del design sono diventati un must anche negli elettrodomestici e questo aspetto non viene più trascurato. Ogni dispositivo deve integrarsi con l'ambiente che lo circonda, rispecchiandone l'identità estetica.
Ma il vero leit motif in ambito casa che ha iniziato a delinearsi nel 2018 e che sicuramente prenderà piede nel 2019 è la connessione della casa tramite gli assistenti vocali. Google Home ha avuto un grande successo e i successori di altre marche si sono susseguiti durante l'anno. Da "Ok Google" agli altri il passo è stato breve. Nei prossimi mesi sarà sempre più frequente vedere nelle case le persone che parlano con gli assistenti vocali chiedendo le previsioni del meteo, il traffico lungo la strada per il lavoro o di interagire con gli elettrodomestici della casa.
In trends tecnologici in ambito business

Abbiamo provato a riassumere i filoni conduttori protagonisti del 2018 high tech e provato ad azzardare qualche ipotesi su cosa succederà nel 2019. Sicuramente ci saranno altre novità che non ci aspettiamo che sapranno elettrizzare noi appassionati di tecnologia, quindi non resta che rimanere a vedere!