Novità D-Link: il primo router 5G e i dispositivi Smart Home

News
01/03/2019 Maria Antonia Frassetti 2094

Tra i temi discussi al Mobile World Congress 2019, ci sono anche la connettività e la domotica. Ne abbiamo parlato con D-Link, azienda leader del settore. Scopri tutti i dettagli.

Durante il Mobile World Congress 2019 si sono affrontati grandi temi, in linea con l’evoluzione della telefonia mobile degli ultimi anni. Il primo è stato sicuramente la rete di quinta generazione (5G), che si è rivelata la protagonista indiscussa della kermesse di Barcellona. Ma si sono toccati anche altri argomenti strategici per il futuro della tecnologia: Internet of Things, intelligenza artificiale, domotica e smart home. 

Ne abbiamo parlato con D-Link, azienda leader nel settore della connettività wireless e della videosorveglianza domestica, approfittando della sua partecipazione alla fiera catalana. Allo stand della multinazionale taiwanese abbiamo fatto una lunga chiacchierata con Luigi Salmoiraghi, Sales & Marketing Director Southern Europe, il quale ci ha presentato le novità tecnologiche dell’anno: il primo router 5G e i dispositivi mydlink dedicati alla smart home. Guarda il nostro video e leggi qui sotto i contenuti dell’intervista per scoprire tutti i dettagli.
 

DWR-2010 5G NR Enhanced Gateway: il primo router Wi-Fi 5G D-Link 

Naturalmente, in fatto di connettività 5G, D-Link non poteva restare indietro rispetto ai recenti sviluppi del settore. Ed ecco presentato a MWC 19, il suo primo router domestico Wi-Fi 5G. Il dispositivo, in realtà, ha fatto già la sua prima comparsa al CES di Las Vegas, dove è stato premiato sia per il contenuto innovativo che per il design. Come ci ha spiegato Luigi Salmoiraghi, si tratta di un prodotto unico nel suo genere che si discosta da tutto quello che abbiamo visto sinora sul mercato.

Innanzitutto, è un router ibrido VDSL2/G.fast LTE: questo significa che è in grado di supportare sia la connettività Wi-Fi (Wi-Fi 5 e Wi-Fi 6) sia le nuove reti 5G NR (New Radio). Questa particolare versatilità amplia le possibilità di connessione e assicura una connettività super veloce in tutte le aree della casa, anche quelle più remote. Tra l’altro il gateway è personalizzabile dai vari operatori di telefonia per adattarsi ad ogni esigenza e contesto.

Passiamo al design, l’altro grande fiore all’occhiello di questo router. A differenza dei modelli tradizionali che spesso assomigliano a dei ragni per la presenza delle antenne verticali, 5G NR Enhanced Gateway sembra un vero e proprio oggetto di arredo dalle finiture eleganti e sofisticate. Le antenne ci sono, ma non si vedono: sono totalmente integrate, così che il router può essere inserito in qualsiasi ambiente senza rovinarne l’estetica.
 

La Smart Home secondo mydlink

Nella seconda parte della chiacchierata, Luigi Salmoiraghi ci ha presentato le novità mydlink, la famiglia di prodotti per la smart home lanciata sul mercato nel 2010. Nata per rispondere alle esigenze di sicurezza e controllo (per animali domestici, bambini e persone anziane), l’ecosistema mydlink si amplia di nuovi dispositivi e si arricchisce di nuove funzionalità

Abbiamo visto, prima di tutto, le nuove videocamere Wi-Fi senza fili a batterie, che con una sola ricarica vantano un’autonomia davvero sorprendente di diversi mesi di funzionamento. Possono essere caricate facilmente e in tutta comodità come se fossero uno smartphone attraverso una porta micro-USB. Sono installabili con il braccetto fornito in dotazione oppure mediante calamita, anche dove non è presente un punto luce. Inoltre, sono utilizzabili sia dentro casa che all’esterno, poiché sono impermeabili e resistenti alle condizioni atmosferiche più estreme.

Quello che ci ha colpito è sicuramente la versatilità dei diversi prodotti. Le soluzioni che abbiamo visto soddisfano tutte le esigenze possibili: dai modelli più compatti e discreti si passa ai prodotti a forma di conchiglia installabili in tre modalità diverse (sul tavolo, a parete o a soffitto). Inoltre, i dispositivi Pro integrano una serie di funzionalità avanzate IVA (Intelligent Video Analysis) per il riconoscimento delle persone, la configurazione di linee di demarcazione virtuali e la disattivazione di aree per ridurre i falsi allarmi.
Molto interessante per la sua semplicità e immediatezza è poi il sistema di configurazione e installazione dei dispositivi mydlink. Non bisogna seguire procedimenti complessi per l‘associazione dei device (mediante inserimento della password della rete Wi-Fi), né leggere lunghi e arzigogolati manuali di istruzione. E’ sufficiente scattare la foto del QR code presente su ogni prodotto dall’app dedicata ed ecco che in un attimo la videocamera è configurata e pronta per essere gestita da smartphone o tablet.
 

Videocamere mydlink: compatibilità con gli assistenti virtuali

Tutti i prodotti di domotica sono gestibili direttamente con l’applicazione mydlink oppure con i comandi vocali attraverso gli assistenti virtuali Google Home (di cui abbiamo visto una demo allo stand), Amazon Alexia e IFTTT. Questa modalità di gestione riguarda non soltanto le telecamere, ma anche le altre soluzioni dell’ecosistema mydlink, come le prese intelligenti e i sensori smart. Inoltre, è possibile comandare l’accensione e lo spegnimento della rete Wi-Fi oppure avviare sul TV la visione in tempo reale delle riprese registrate dalle videocamere.