Acer Swift 3: la scheda tecnica
Si tratta di un notebook con display da 15 pollici di tipo IPS con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). Sotto la scocca in alluminio troviamo un processore Intel Core i7 di ottava generazione (i7-8550U), una RAM da 16GB e un SSD da 256GB. La scheda grafica è una Nvidia GeForce MX150 con 2GB di memoria dedicata, mentre il sistema operativo preinstallato è Windows 10 nella versione Home. Il notebook è dotato di lettore di impronte digitali e dispone di un’ampia varietà di slot e connessioni: 4 porte USB di cui una Type-C, un’uscita HDMI, il lettore SD, il blocco Kensington e infine il jack audio da 3,5 mm per il microfono e le cuffie.
Notebook Acer Swift 3 - Scheda tecnica
Ho utilizzato Swift 3 per svolgere diverse tipologie di attività, sia per lavoro che nel tempo libero. In particolar modo ho testato il dispositivo per scrivere testi, guardare video, navigare su Internet e fare photo editing con programmi di grafica come Photoshop e Gimp. Anche in multitasking, non ho mai riscontrato alcun tipo di problema: nessun rallentamento o blocco del sistema. Il processore di ottava generazione unito ad una componentistica di buon livello rende il computer fluido e reattivo in ogni contesto d’uso. Sotto stress ho riscontrato un leggero riscaldamento della tastiera nella parte centrale, ma nulla di significativo. Anche dal punto di vista della rumorosità niente da eccepire: Acer Swift 3 è sempre stato un compagno di lavoro silenzioso.
Acer Swift 3 - Multimedialità
La risoluzione del display associata alla tecnologia IPS e alla presenza di bordi non particolarmente invasivi rendono lo schermo del notebook luminoso e sicuramente adatto alla visione di contenuti multimediali. Anche l’audio è soddisfacente: le casse sono posizionate sotto la tastiera, vicino ai piedini di appoggio. Un’altra particolarità sta nella possibilità di aprire il dispositivo a 180 gradi: infatti, nonostante non sia un convertibile, la cerniera di Acer Swift 3 permette di aprire il computer a libro. Questa funzionalità è molto utile quando si utilizza il notebook per vedere video o film, in quanto offre la flessibilità necessaria a trovare l’angolo di visione migliore per un’esperienza visiva personalizzata e ottimale. Tra l’altro la cerniera è solida e ben ferma, quindi conferisce stabilità al notebook in qualsiasi posizione.
A mio avviso l’estetica è un altro punto di forza. Anche se essenziale e minimal, è sicuramente piacevole alla vista. La scelta dell’alluminio spazzolato conferisce non solo eleganza, ma anche leggerezza. Infatti, un’altra caratteristica molto interessante è legata alle dimensioni compatte e al peso contenuto (circa 1,5 Kg) che rendono Acer Swift facilmente trasportabile in una borsa o in uno zaino.
Il notebook convince inoltre per la comodità di utilizzo. La tastiera presenta tasti a isola grandi e ben distanziati tra di loro, quindi molto comodi anche durante sessioni di digitazione prolungate. Tra l’altro è retroilluminata e può essere utilizzata facilmente anche in assenza di illuminazione o scarsa luce.
Ho apprezzato, infine, il touchpad generoso e reattivo: durante il test ha funzionato sempre egregiamente e con estrema precisione. Ho avuto invece qualche difficoltà con il lettore di impronte digitali che in alcuni casi non è riuscito a sbloccare il notebook subito al primo colpo.
La mia valutazione complessiva è sicuramente positiva. Acers Swift 3 è un notebook di fascia media comodo (tastiera, touchpad, ampia varietà di porte), prestante e affidabile in qualsiasi situazione. Inoltre, è perfetto da portare in giro. Lo consiglio per un uso domestico ma anche professionale a chi ha bisogno di un dispositivo essenziale ma funzionale da avere sempre con sé. La batteria, tra l’altro, consente di arrivare a fine giornata con una sola ricarica. L’autonomia, quindi, è adeguata alle esigenze di quei professionisti che viaggiano spesso per lavoro, ma anche degli studenti che hanno bisogno di un compagno di studio in mobilità.