
Noleggio operativo di beni strumentali
Il noleggio operativo è un contratto attraverso il quale si ottiene la fornitura di beni necessari all'attività di un'azienda o di un professionista dietro il pagamento di un canone mensile. Il contratto ha una durata variabile ma normalmente parte da un minino di tre anni, rinnovabili. Si applica a varie fattispecie di beni strumentali tra cui apparecchiature informatiche necessarie per l'attività lavorativa: parliamo quindi principalmente di computer fissi e portatili, monitor, tastiere e mouse, smartphone e tablet. Il vantaggio principale sta ovviamente nel non dover sostenere l'intero costo di acquisto iniziale, ma non è certo l'unico: ve ne sono diversi altri, che in particolare marcano la differenza sia rispetto all'acquisto piuttosto che ai pagamenti rateali ed eventuali formule di leasing.
Noleggio operativo: aspetti fiscali e vantaggi
1. Le macchine acquisite con questo tipo di contratto non figurano di proprietà dell'azienda bensì restano in carico alla società fornitrice del servizio: questo comporta il vantaggio di non dover iscrivere questi beni a bilancio non costituendo quindi un indebitamento per l'azienda o il professionista, migliorando il cash-flow societario;
2. Il canone di noleggio è totalmente deducibile ogni anno, a differenza dell'eventuale bene acquistato, la cui deducibilità procede per quote di ammortamento diluite in più anni;
3. Hai il vantaggio della gestione completa dell'assistenza delle macchine noleggiate, con corsie preferenziali dedicate e sostituzione di eventuali parti di ricambio a carico della società fornitrice (a differenza ad esempio tanto dell'acquisto che dell'eventuale leasing);
4. Non è necessario nessun anticipo e la durata media di questo tipo di contratti è spesso inferiore ai minimi previsti dai leasing;
5. Non serve intermediazione bancaria, come avviene per il leasing.
2. Il canone di noleggio è totalmente deducibile ogni anno, a differenza dell'eventuale bene acquistato, la cui deducibilità procede per quote di ammortamento diluite in più anni;
3. Hai il vantaggio della gestione completa dell'assistenza delle macchine noleggiate, con corsie preferenziali dedicate e sostituzione di eventuali parti di ricambio a carico della società fornitrice (a differenza ad esempio tanto dell'acquisto che dell'eventuale leasing);
4. Non è necessario nessun anticipo e la durata media di questo tipo di contratti è spesso inferiore ai minimi previsti dai leasing;
5. Non serve intermediazione bancaria, come avviene per il leasing.
Perché il noleggio operativo è "razionale" ed ecosostenibile
Il ciclo di vita dei prodotti elettronici, in particolare di quelli informatici, è sempre più breve e l'obsolescenza sta diventando un tema prioritario: la necessità di avere macchine performanti che supportino il software o le tecnologie più recenti disponibili è fondamentale in molti contesti. Secondo il report di Forrester "The Global Tech Market Outlook For 2019 To 2020", una gran parte delle aziende utilizza il 70% delle risorse IT correnti per la gestione dell'infrastruttura legacy e il rimanente 30% per implementare nuova tecnologia, quindi la tematica dell'upgrade è particolarmente importante. C'è poi la questione della tutela della privacy, a cui occorre prestare massima attenzione soprattutto dopo l'introduzione del GDPR 2018: le società di noleggio operativo garantiscono una tutela ai massimi livelli dei dati sensibili eventualmente presenti sulle memorie delle macchine ritirate al termine del contratto.Infine l'importantissima tematica dell'ecosostenibilità: il noleggio operativo razionalizza i processi di ciclo vita e rottamazione delle macchine, inserendosi in quel processo di economia circolare che è la strada a senso unico che occorrerà percorrere per la salvaguardia del Pianeta.