Nokia svela finalmente il top di gamma: arriva Nokia 8

News
15/09/2017 Alessandra Basile 4758

Android Stock, robustezza dei materiali e innovazione multimediale sono i capisaldi del flagship presentato ieri a Milano. Ti raccontiamo tutto nel nostro articolo. 


Era tanta l'attesa per il nuovo top di gamma di Nokia. Dopo il ritorno a gran voce del brand con Nokia 3310, una primavera ed un'estate che hanno visto i modelli entry level come Nokia 3 – di cui potete leggere la mia recensione qui – o la fascia media come Nokia 6, stavamo tutti aspettando che si parlasse di qualcosa di "grosso". È settembre a portarci il flagship della casa finlandese, Nokia 8. HMD, il distributore del marchio, lo ha presentato ieri al Fabrique di Milano. Noi ovviamente non potevamo mancare a quest’evento e, come sempre, vi raccontiamo tutto nel nostro articolo.

Nokia 8 con Android stock
Si conferma la scelta di Nokia di utilizzare sui propri dispostivi la versione pura di Android. Le ragioni sono presto dette: HMD vuole proporre dispositivi che garantiscano prestazioni rapide e fluide e che propongano il software così come lo pensa Google quando lo rilascia. I benefici, inoltre, si riversano dal punto di vista degli aggiornamenti che, con Android Stock, sono sempre molto più rapidi rispetto agli smartphone con sistema operativo personalizzato. Soprattutto, i dispositivi ricevono costantemente e più velocemente le security patch di Google.
Anche Nokia 8 presenta questa scelta che gira su un processore Qualcomm Snapdragon 835, supportato da 4 GB di RAM. Invece come storage interno abbiamo a disposizione 64 GB espandibili.

Qualità dei materiali
Se c'è qualcosa che è rimasto nei ricordi di tutti noi riguardo ai vecchi Nokia, è senz'altro la robustezza dei materiali utilizzati. HMD non vuole rinunciare a questa caratteristica distintiva e ha optato per una scocca unibody in alluminio 6000 che risulta leggero, ma molto resistente. Nokia 8 viene realizzato da un unico blocco di alluminio che attraversa un processo produttivo di quasi 20 ore e che prevede ben 40 passaggi tra cui fresatura, anodizzazione e lucidatura.
Sempre nell'ottica di proporre un dispositivo sicuro e robusto, Nokia ha previsto due heat pipe di rame con schermatura in grafite per la dispersione del calore generato dal processore durante le applicazioni pesanti.
Infine, anche per quanto riguarda la ricezione che è sempre stata un altro dei punti di forza storici di Nokia, su Nokia 8 troviamo un sistema di antenne che sono state posizionate nella parte superiore e in quella inferiore del telefono, così da garantire un'ottimale ricezione durante le chiamate.
Lo schermo ha una diagonale da 5,3 pollici polarizzato 2K.Tutto questo al prezzo di 599 Euro.

Audio 3D con Nokia OZO
Il comparto multimediale ha goduto di particolare attenzione da parte di Nokia. Per quanto concerne l'audio, infatti, sono stati montati 3 microfoni che registrano l'audio a 360 gradi per realizzare video ancora più immersivi e coinvolgenti. Non solo esperienza, ma anche qualità grazie alla riduzione dei rumori di fondo ed esaltazione in 4K di quello che, invece, vogliamo registrare.

Nokia 8 con doppia fotocamera Carl Zeiss
Anche per quanto riguarda il comparto fotografico, Nokia cavalca l'onda del passato confermando la collaborazione con Carl Zeiss per la realizzazione del modulo cam. Sul nuovo Nokia troviamo una doppia fotocamera con risoluzione 13 MP composta da un sensore RGB ed uno monocromatico. Per il sensore RGB Nokia ha messo a disposizione anche la stabilizzazione ottica. Stessa risoluzione per la fotocamera interna che monta un sensore grandangolare e sempre ottiche Zeiss.

Basta selfie. Arrivano i #Bothie.
La novità però sta nella tecnologia Dual Sight studiata da Nokia. Perché scegliere tra un selfie e un'inquadratura esterna? Nokia lancia i "bothie", vale a dire fotografie composte contemporaneamente da due scatti, uno realizzato con la fotocamera esterna e l'altro con quella interna. E poiché Nokia ha montato su entrambi i moduli fotografici sensori con la stessa risoluzione, i 13 MP di cui sopra, l'immagine non risentirà di cali di qualità in una porzione o l'altra dello scatto finale.
I bothie possono essere trasmessi in streaming su YouTube e su Facebook e secondo Nokia possono cambiare le dinamiche dello storytelling, visto che non viene più chiesto all'utente di scegliere tra un'inquadratura o l'altra. L’intenzione è di passare dal vecchio "connecting people" al nuovo "Don't be just connect: #Unitefor #Bothie". A questo punto non ti resta altro che provare Nokia e iniziare a scattare i tuoi Bothie!