
Speciale Mobile World Congress 2018:
- - Mobile World Congress: tutte le novità di MWC 2018
- - Samsung Galaxy S9 e S9+ presentati a MWC: tutte le info in anteprima
- - Alcatel lancia la nuova gamma smartphone con display 18:9
- - Huawei presenta Huawei MateBook X Pro e MediaPad M5
- - Nuovi smartphone Sony XZ2 e XZ2 Compact: missione entertainment
- - A MWC Lenovo punta tutto sull'Intelligenza Aumentata
- - Wiko lancia View 2 e View 2 Pro con schermo Ultra Wide
- - AVM presenta FRITZBox! 6890 LTE per reti mobile e SDN
- - Asus presenta la nuova gamma di smartphone ZenFone 5
- - Nuove videocamere mydlink Pro dual lens: visione naturale a 180°
- - Nuovo router mobile Netgear Nighthawk M1: la banda larga in valigia
- - Android Go: il riscatto degli smartphone di fascia bassa

Nokia 8110 è un feature phone 4G e ripropone lo storico design curvato slider che lo ha fatto balzare agli onori della gloria come "banana-phone", reso famoso anche dal celebre film Matrix.
In quanto feature phone, presenta un’interfaccia familiare, di facile utilizzo e dispone di meccaniche tattili intuitive. Ad esempio, ti sarà sufficiente far scorrere lo sportello per rispondere e chiudere le chiamate. Nokia 8110 offre le caratteristiche tipiche dei telefoni Nokia, in particolar modo durabilità e affidabilità. Nokia 8110 è molto di più del banana-phone che usavi negli anni Novanta, infatti dispone dell'accesso all’app store da cui potrai scaricare Google Assistant, Google Search, Google Maps, Facebook e Twitter. Potrai anche inviare e ricevere email o importare contatti e sincronizzare il calendario con Outlook e Gmail. Dal punto di vista hardware, Nokia 8110 monta la piattaforma Qualcomm 205 Mobile. E se ti stai chiedendo se potrai giocare a Snake, la risposta è sì! Presentato in due colori, Nero e Giallo, Nokia 8110 sarà disponibile a maggio a €89.
Nokia 8 Sirocco
Si dice che il meglio viene sempre all'ultimo, no? Nokia 8 Sirocco, che è sicuramente lo smartphone con le caratteristiche di maggior livello presentato a MWC 2018, è stato l'ultimo protagonista dell'evento di ieri. Anch'esso si ispira al design degli storici telefoni Nokia, presenta interessanti funzionalità di storytelling – tra cui Dual-Sight potenziato, ottiche ZEISS e acustiche di qualità con Nokia spatial audio. Nokia 8 Sirocco è un powerhouse ultra compatto.
L'estetica è sicuramente premium: la finitura in vetro curvato avvolge la scocca in acciaio inossidabile per fornire bellezza e robustezza. Con uno spessore di soli 2 mm, Nokia 8 Sirocco combina un display curvo edge-to-edge OLED 2K da 5,5 pollici con bordi più sottili e un corpo arrotondato.
Nokia non vuole proprio abbandonare i propri pilastri storici, come la robustezza dei telefoni che propone al mercato. Per questo, la scelta di usare l'acciaio inossidabile che è 2,5 volte più robusto dell’alluminio serie 6000 e l'utilizzo del rivestimento 3D Corning Gorilla Glass 5 che garantisce resistenza agli urti di tutti i giorni. Con un peso ottimale e perfettamente bilanciato, è sicuro nella mano grazie al profilo in acciaio inossidabile dual diamond-polished che ne migliora il grip.
Per quel che concerne il comparto fotografico, hai a disposizione due sensori posteriori con ottiche ZEISS che associano una fotocamera principale ultra-sensitive wide angle per massime prestazioni con poca luce e un secondo sensore da 13MP con zoom ottico 2x per foto da vero professionista.
Nokia 8 sarà disponibile da fine aprile a €799,99.

Nokia 7 Plus è stato pensato per i creatori grazie alle caratteristiche dello schermo, la potenza, il design e le funzionalità necessarie per diventare un vero ‘hero’. Combinando hardware ottico e algoritmi di imaging, Nokia 7 Plus cattura i momenti in fotografie ‘true to life’. Con Dual-Sight potenziato, i due sensori posteriori con ottiche firmate Carl Zeiss creano una fotocamera principale ultra-sensitive grandangolare da 12MP per prestazioni ottimali anche in condizioni di luce bassa o estrema con una seconda fotocamera da 13MP dotata di zoom ottico 2x per i momenti in cui desideri essere più vicino al soggetto da fotografare.
Nokia 7 Plus monta il processore Qualcomm Snapdragon 660 ottimizzato e integrato per garantire massime performance e durata della batteria, anche quando si trasmettono i video #Bothie live su Facebook o YouTube. E se non ti ricordi cosa sono i boothie, ti invito a leggere la mia recensione di Nokia 8 in cui te ne ho parlato. Ottimizzato per spremere al massimo la già potente batteria da 3800 mAh, Nokia 7 Plus ha un'autonomia di due giorni.
Il retro leggermente curvo e i bordi sottili assicurano un’esperienza big-screen in un formato comodo e pulito. Il vivido display 18:9 Full HD+ da 6 pollici rende Nokia 7 Plus perfetto per navigare, gestire social, gaming ed entertainment con più contenuti nella stessa larghezza offerta da un dispositivo tradizionale con display da 5,5 pollici.
Disponibile in due mix di colori, Nero/Rame e Bianco/Rame, Nokia 7 Plus sarà disponibile ad aprile al prezzo di €399.

Il nuovo Nokia 6 offre ancora più performance e funzionalità in un corpo compatto e duraturo. Il 60% più veloce del modello precedente, il device offre Dual-Sight potenziato, ottiche ZEISS, USB-C fast charging, un rapporto screen-to-body più compatto, Nokia spatial audio e pure, secure e up-to-date Android Oreo.
Nokia 6 porta la qualità costruttiva dell’originale a nuovi livelli, combinando un corpo realizzato da un unico blocco di alluminio serie 6000 con un processo di anodizzazione e polishing a due toni di 11 ore. E grazie al display scolpito 2,5D con rivestimento Gorilla Glass, non dovrai avere paura dei graffi sul tuo Nokia. Il processore è uno Snapdragon 630 e la batteria garantisce un'autonomia di 24 ore.
Nokia 6 sarà disponibile nelle combinazioni di colori Nero/Rame, Bianco/Ferro e Blu/Oro, con due configurazioni da 3GB RAM/32GB ROM e sarà sul mercato ad aprile a €279.
Nokia 1
La carrellata delle novità Nokia si conclude con il "piccolo" della famiglia, Nokia 1. Di fatto, rappresenta una novità e offre gli elementi base di uno smartphone con la qualità che ci si aspetta da un telefono Nokia e un design familiare. Pensato per offrire accesso alla tecnologia a un maggior numero di persone, Nokia 1 dispone di Android Oreo nella versione Go Edition in modo da non appesantire troppo il consumo della memoria RAM. Infatti grazie a questa scelta, Nokia 1 è veloce e risponde rapidamente.
Con l’iconico "Nokia smile" in un formato rinnovato e moderno, puoi personalizzare il tuo Nokia 1 grazie alle popolari cover Xpress-on, disponibili in diversi colori. Inoltre, la robusta cover a due toni in policarbonato è pronta ad ammortizzare colpi e urti grazie a un design pensato per durare.
Anche in questo caso, disponibilità e prezzi: potrai acquistare Nokia 1 ad aprile nei colori Rosso e Blu al prezzo di €99, mentre le cover Xpress-on saranno vedute separatamente.