
Speciale Mobile World Congress 2017:
- - Mobile World Congress 2017: quali novità smartphone a Barcellona?
- - Svelati a Barcellona Huawei P10 e P10 Plus
- - LG G6, lo smartphone con display Full Vision
- - Con Moto G5 e G5 Plus torna il brand Moto
- - Con Sony Xperia XZ Premium l'HDR 4K arriva sugli smartphone
- - Alcatel presenta i nuovi smartphone e il 2 in 1 Plus 12
- - BlackBerry KEYone, lo smartphone Android con tastiera fisica
- - Tab S3, il tablet Samsung con S Pen e tastiera
- - AVM lancia il nuovo sistema operativo di Fritz!Box
- - Wiko adotta la dual camera con Wiko WIM
- - Recensione Huawei P10: tutti i pro e contro
Nokia 3310: the Icon is back
In un mondo sempre più smart e connesso via Internet, Nokia sembra quasi fare un passo indietro o, se non altro, andare controtendenza. In realtà, la versione 2017 di Nokia 3310 è un vero e proprio omaggio al telefono portatile più famoso e venduto di tutti i tempi. E’ il ritorno di un mito che fa la felicità dei più nostalgici e di chi non ha bisogno delle tante funzionalità iper tecnologiche degli smartphone di ultima generazione.
Quali sono le caratteristiche della versione 2017? Con Nokia 3310 si può telefonare, mandare sms e divertirsi con Snake, il popolare serpente con il quale tutti noi abbiamo trascorso interminabili ore di gioco. Per quanto riguarda l’estetica, il nuovo 3310 si rifà allo storico design, seppur rivisitato in veste moderna, più sottile e leggero. Il telefono dispone di un display a colori più ampio da 2,4 pollici, di una tastiera fisica e di una batteria removibile super potente. Nokia 3310 - dotato di sistema operativo Nokia Series 30+ - sarà disponibile in varie colorazioni al prezzo di 49 Euro.
Gli smartphone Android: Nokia 6, Nokia 5 e Nokia 3
Lato smartphone, Nokia dice definitivamente addio a Microsoft per abbracciare la piattaforma Android di Google. E lo fa con tre modelli: Nokia 6, Nokia 5 e Nokia 3. Cosa hanno in comune questi device? Prima di tutto il focus sulla vita reale e sulle necessità concrete degli utenti. Il secondo elemento distintivo è l’attenzione per un design premium di elevata qualità e resistenza. Infine, come già accennato, tutti e tre gli smartpone integrano Android, nella sua versione “pura” e “aggiornata”, un sistema operativo semplice, facile da utilizzare, sicuro ed affidabile.

Infine, Nokia 5 e Nokia 3 – le vere novità. Entrambi eleganti e compatti, con telaio in alluminio, questi smartphone dispongono di uno schermo IPS HD da 5 pollici (Nokia 3) e da 5,2 pollici (Nokia 5) con protezione Corning Gorilla Glass. La RAM è di 2GB, mentre la memoria interna è di 16GB. Nokia 3 monta un processore MTK 6737 Quad-core e una fotocamera posteriore da 8MP, Nokia 5 - invece - un chipset Qualcomm Snapdragon 430 e una fotocamera principale da 13MP. Quale sarà il loro prezzo di mercato? 139 Euro per Nokia 3 e 189 Euro per Nokia 5.